Un inizio nel segno della pace per i bimbi della scuola dell’Infanzia dei 4 e 5 anni che, come di consueto, hanno dato il via, sotto la supervisione del corpo docente, al percorso didattico e formativo incentrato su educazione civica e cittadinanza attiva.

Le insegnanti – Simona Gambardella, Isabella Capsoni, Giada Maggio Tummiolo, Giorgia Demasi, Martina Francavilla, Maeve Ryan, Tiziana Calindro, Loredana Diociaiuti, Haley Richard, Mariana Gutierrez – dopo aver introdotto alle classi il concetto di “pace” attraverso letture e, per il gruppo dei 5 anni, tramite una proiezione didattica dal titolo “Il Signor Guerra e la Signora Pace”, hanno condotto i bambini a riflettere sulla tematica stimolando in loro domande, curiosità e incoraggiando un dialogo aperto sull’argomento.

Gli allievi hanno così affrontato il focus dapprima in chiave personale (un litigio con il compagno, il saper “fare la pace”) per poi rielaborarlo, autonomamente, su scala più estesa, dal particolare al globale, dal dettaglio all’insieme.

Successivamente, gli alunni hanno lavorato in gruppo per realizzare delle bandiere colorate e dei grandi cartelloni – utilizzando le tempere e le impronte delle mani – con la scritta pace in italiano e in lingua inglese: proprio da loro, infatti, è arrivato lo spunto per organizzare, nel giardino della scuola, una piccola, grande manifestazione che ha coinvolto con entusiasmo tutti quanti!

Inoltre, sempre nel lavoro quotidiano d’aula, hanno avuto occasione di imparare la filastrocca della pace che riportiamo di seguito. Tra le varie iniziative anche quella coordinata dall’insegnante Lidia Tavani che ha raccolto in un’unica pubblicazione i discorsi, i pensieri e le riflessioni dei bambini del Kindergarten sulla pace.

Solo un primo tassello, questo, di un progetto ben più ampio che, nel corso dell’anno, vedrà impegnata la scuola dell’Infanzia in una conoscenza approfondita di sé e dell’altro, individuale e collettiva, come, ad esempio, in previsione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia del 20 novembre, nell’approccio ai propri diritti e doveri, al dare e al ricevere.

Di seguito la raccolta dell’insegnante  Lidia Tavani, in un’unica pubblicazione i discorsi, i pensieri e le riflessioni dei bambini del Kindergarten sulla pace.

Link al pdf “Ora sono felice