Tirocinio Formativo

Responsabile delle Attività di Tirocinio:

Dott.ssa Marina Margiotta
Email: mmargiotta@marymount.it | Curriculm Vitae


DISPONIBILITA’ ACCOGLIENZA TIROCINANTI PRESSO SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:

  • TIROCINIO

  • INFANZIA
  • PRIMARIA
  • NUM. DOCENTI
    TUTOR
  • 2
  • 4
  • POSTI DISPONIBILI
    PER TIROCINIO
  • 2
  • 3
  • POSTI RESIDUI
    PER TIROCINIO
  • 0
  • 0

Aspetti Logistici

L’Istituto Marymount, fondato nel 1930, è una scuola paritaria bilingue la cui attività si svolge presso due plessi: la sede storica, situata in via Nomentana 355, dove ci sono la Scuola dell’Infanzia, la Primaria e la Secondaria di I grado; la nuova sede di Via Livorno 91, dove c’è l’High School. L’Istituto Marymount fa parte della rete di scuole cattoliche delle Religious of the Sacred Heart of Mary, ora gestito dalla Fondazione Istituto Marymount. Il network RSHM è formato da 19 scuole, 7 in Europa, 12 nel resto del mondo.

Laboratori

Nella scuola dell’infanzia e primaria sono presenti le aule:
di Arte; • di Musica; • di Informatica; • un laboratorio scientifico; • una palestra – Auditorium; • una sala di danza; • impianti sportivi esterni: un campo da calcetto in erba sintetica e un campo polifunzionale (basket e pallavolo); • aree gioco per bambini: agli alunni della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria sono riservate tre aree gioco dedicate ed una innovativa “Area sensoriale”, oltre ad altre zone dedicate per “l’outdoor learning” ; • una Cappella; • due locali mensa • tutte le aule dotate di Televisori con Apple TV; • due padiglioni (Spazi innovativi per l’apprendimento) • FabLab (Fabrication Laboratory).

In tutte le discipline si include la Tecnologia sia tradizionale che informatica. Disciplina che studia e propone modi di pensare, artefatti, esperienze, linguaggi e modi di agire che oggi incidono profondamente su tutte le dimensioni della vita quotidiana, individuale e collettiva, contribuendo in modo determinante alla formazione culturale degli allievi sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare” e il “fare” e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare eventi quotidiani. La nostra scuola si contraddistingue nell’utilizzo della tecnologia in modo trasversale e quindi non soltanto in un unico luogo, un ‘laboratorio’ fisico. Le apple TV e gli iPad vengono utilizzati in modo naturale durante le lezioni e fanno parte della quotidianità degli spazi di apprendimento dell’allievo.

Dipartimenti

La Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria, con il coordinamento delle due Principal, Niamh Fahey della Scuola dell’infanzia (3 classi con 2 sezioni ciascuna) e della tre classi con tre sezioni ciascuna della Scuola Primaria, e Maria Fornabaio della IV e V Primaria, con tre sezioni ciascuna, programmano e svolgono una programmazione verticale in cui le varie discipline vengono progettate per competenze trasversali. Gli insegnanti si incontrano settimanalmente per classi parallele e due volte l’anno in verticale per verificare l’andamento del curriculum e sviluppare e potenziare il sistema di valutazione dell’Istituto, sulla base dei protocolli di valutazione autoprodotti o gestiti dall’Invalsi e dal Sistema Nazionale di Valutazione.

Convenzioni: 

Convenzione con l’Università di Pavia, con la quale il MIUR ha stilato un protocollo d’intesa, che ha come scopo coadiuvare la scuola nella formazione dei docenti e nella didattica dedicata agli alunni BES, compresi i ragazzi “Gifted”.

Convenzione con la LEGO.