Tecnologia

Un aspetto altamente qualificante dell’offerta formativa della nostra scuola è l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica. Lo studio dell’Informatica si articola, sin dall’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia, in un’ora di laboratorio a settimana, avvicinando l’alunno alla conoscenza e all’utilizzo dei principali supporti informatici, PC e I-PAD. I nuovi strumenti e i nuovi linguaggi della multimedialità rappresentano un elemento fondamentale di tutte le discipline e la loro padronanza è finalizzata allo sviluppo di un atteggiamento critico e ad una maggiore consapevolezza rispetto agli effetti sociali e culturali della loro diffusione.

Obiettivi:

  • Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra di essi. Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche che si acquisiscono.
  • Conoscere l’utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio delle informazioni. Avviare gli alunni ad acquisire, anche in modo inizialmente semplice, la graduale competenza nell’uso di specifici strumenti informatici e di comunicazione, consentendogli di sviluppare le proprie idee e presentarle con accuratezza agli altri.

  •  Avviare gli alunni ad acquisire la capacità di trovare, interpretare e scambiare informazioni, di organizzarle, di elaborarle, di ritrovarle, di archiviarle e riutilizzarle.

  • Avviare gli alunni allo sviluppo di capacità di critica e di valutazione, anche rispetto alle informazioni che sono sempre più disponibili nella rete, ma che richiedono un loro uso significativo e pertinente.
  • Aprire alla consapevolezza, sollecitata da esempi adatti, che tutte le conoscenze scientifiche e tecnologiche sono, al pari di quelle delle arti e delle lettere, prodotti non statici della cultura umana e, in quanto tali, in continua evoluzione, contribuendo a formare le basi per un pensiero critico, che superi i vincoli dati da stereotipi e pregiudizi e in grado di leggere il presente e di prevedere alternative future.

Per favorire lo sviluppo della competenza digitale, la scuola attua un progetto di innovazione tecnologica, “IN CLASSE CON I-PAD”, dotando alunni e insegnanti di strumenti quali LIM, tablet e computer per realizzare un percorso formativo che renda gli alunni in grado di reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet (TIC).

“In classe con iPad” è un progetto dove il tablet Apple viene utilizzato come supporto all’insegnamento.
 L’alunno, con l’ausilio del mezzo informatico, diventa parte attiva del processo del proprio apprendimento, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie idee, impara a raccogliere dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, porta a conclusioni la costruzione delle conoscenze personali e collettive.

Schermata 2016-01-05 alle 12.50.50

Consent Management Platform by Real Cookie Banner