Articoli

Martedì 23 Maggio 2023 nel Salone del nostro Istituto si è svolto il Saggio di Pianoforte di fine anno scolastico, un appuntamento sempre molto emozionante per gli alunni e le famiglie coinvolte.
I 24 allievi della Scuola Primaria e Secondaria di I grado iscritti ai corsi pomeridiani di Pianoforte si sono esibiti sul nostro storico Bechstein a coda con brani molto impegnativi.
Il programma comprendeva composizioni di autori classici e moderni tra cui Beethoven, Cohen, Diabelli, Grieg, Mozart, Offenbach, Schifrin, Strauss, Vinciguerra, Vivaldi, che loro hanno suonato in modo lodevole, con concentrazione e serietà, precisione nel tempo musicale, capacità e competenze tecniche.Inoltre ci hanno parlato di musica recitando aforismi di grandi personalità in ambito musicale e culturale come ad esempio Allevi, Bosso, Cicerone, Crepet, Beethoven, Liszt, Mina, Mozart, Muti, Jackson, Yourcenar, Schopenhauer, Tchaikovsky.A conclusione dell’evento, tra fiori, applausi, foto e video, si è svolta la consegna degli attestati di merito per ciascuno alunno.

È stato un pomeriggio bellissimo di condivisione, bellezza, sorrisi, eleganza dei gesti e di grande soddisfazione per me.
Desidero fare i complimenti e ringraziare i miei allievi che ogni anno sono sempre più bravi e mi rendono particolarmente fiera di loro, e le famiglie per il sostegno, l’attenzione e la partecipazione.

Il prossimo appuntamento è per il Concerto di Maggio 2024.
Prof. Daniela Civale 

Un laboratorio creativo per ripensare la moda divertendosi: guidate dalle Professoresse Federica Lamensa ed Elisabetta Cerruti, sabato primo aprile, le classi terze della scuola secondaria di primo grado si sono cimentate nella realizzazione di alcune creazioni.

Utilizzando dei materiali di riciclo (stoffe, bottoni, scampoli di tessuto), ciascun studente ha dato vita ad un originale e colorato bozzetto tridimensionale, unendo capacità manuali e creatività, divenendo così “Stilista per un giorno”.

Il fashion day ha costituito un’interessante occasione per stimolare la fantasia, accostando materiali differenti, giocando con le proporzioni, mixando tra loro tessuti e decorazioni.

Di seguito condividiamo alcune immagini della sfilata di moda con i lavori dei nostri alunni e la locandina dell’attività.

Un’emozionante cerimonia di apertura quella che, ieri, ha dato inizio alla XVI edizione dell’International Sports Festival, un’occasione unica per vedere riunite, nella palestra del nostro Istituto, diverse delegazioni del Network di scuole RSHM (https://globalnetworkrshm.com/).

Dopo il caloroso benvenuto del Vicepreside, Prof. Shane Daniel Grant, che ha ricordato la vocazione internazionale della comunità Marymount “per abbattere barriere e costruire ponti”, un colorato corteo dei paesi partecipanti ha aperto la manifestazione.

All’evento, infatti, hanno preso parte numerosi ospiti di rilievo come Paolo Valeri, arbitro internazionale di calcio, Fernando Orsi, ex giocatore della Lazio, Martina Caironi, atleta paralimpica in collegamento streaming, Francesca Fiorellini, campionessa italiana di golf e studentessa e Rufo Massimo Baita, campione europeo di surf e studente Marymount High School.

Un’iniziativa di carattere globale per condividere, ancora una volta, i valori fondanti delle nostre scuole e rendere sempre più vivo nella quotidianità, come ricordato da Padre Tony Kennedy che ha officiato la messa conclusiva, il nostro goal dell’anno: “To create unity through diversity”.  

Di seguito le scuole partecipanti a questa edizione del Festival:

FONDAZIONE ISTITUTO MARYMOUNT, ROMA
MARYMOUNT INTERNATIONAL SCHOOL, ROME
MARYMOUNT INTERNATIONAL SCHOOL, LONDON
MARYMOUNT INTERNATIONAL SCHOOL, PARIS
COLEGIO MARYMOUNT, CUERNAVACA, MEXICO
COLEGIO DO SAGRADO CORACAO DE MARIA, FATIMA, PORTUGAL
COLEGIO DO SAGRADO CORACAO DE MARIA, LISBON, PORTUGAL
COLEGIO DE NOSSA SENHORA DO ROSARIO, PORTO, PORTUGAL
MARYMOUNT SCHOOL MEDELLIN, COLOMBIA
MARYMOUNT SCHOOL OF NEW YORK, USA

Per approfondire: https://marymount.it/conto-alla-rovescia-per-lo-sports-festival/

Il Dottor Vito Vivanti porta il nome del nonno, sopravvissuto alla Shoah, del quale il ricordo è ancora vivido e sempre presente. Un ricordo, una preziosa testimonianza, che il Dottor Vivanti ha condiviso e messo a disposizione di tutte le classi della scuola secondaria di I e II grado, in occasione del Giorno della memoria.
Gli alunni, riuniti in palestra, hanno ascoltato gli appunti, le note della famiglia Vivanti. Gli studenti hanno compreso l’immenso dolore e la drammaticità della deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz dove, dopo essere stato arrestato a Roma il 16 aprile del 1944, Vito Vivanti fu condotto assieme ai suoi familiari, che, lì, trovarono subito la morte.

Vito Vivanti fu liberato il 5 maggio del ’45 e rimpatriato il 28 giugno dello stesso anno. Gli studenti hanno partecipato con attenzione e coinvolgimento, condividendo le loro riflessioni e ponendo domande.

Al termine dell’incontro, organizzato dalla Professoressa Flavia Amati, sono state lette alcune riflessioni ed è stata recitata la poesia “Se questo è un uomo” di Primo Levi da un’alunna di terza media. La commemorazione si è conclusa con i ringraziamenti e con la lettura di una poesia in lingua inglese da parte della Principal della scuola secondaria di I grado, Mrs. Monica Lou Terra. 

Questa settimana finisce il progetto educativo La Scatola Abitata  che come sapete è stato ideato da María Ángeles Vila Tortosa in collaborazione con Ms. Anna Maria Mancini.

Il percorso realizzato dai vostri figli ha contribuito al loro sviluppo creativo, rappresentando, in modo simbolico, un bagaglio artistico che ogni partecipante porterà sempre con sé.

Seguendo la prassi del learn by doing, i bambini hanno studiato numerosi artisti tra cui Pablo Picasso, Giuseppe Arcimboldo, René Magritte e Frida Kahlo.

Il progetto ha permesso ai partecipanti di avvicinarsi al percorso di ogni singolo artista e ad alcune delle loro opere, approfondendo la storia dell’arte e sperimentando diverse tecniche e discipline.

Il risultato di questo percorso è La Scatola Abitata  che i vostri bambini porteranno oggi a casa. All’interno troverete i tutti i lavori realizzati e sicuramente tanti racconti interessanti, frutto della conoscenza e dell’esperienza vissuta.

Di seguito un video del progetto: 

Gli studenti della IIA della nostra middle school hanno progettato una campagna di prevenzione contro il fumo dal nome: “Quit to win and never start”.

Questo lavoro e’ stato svolto durante le ore di educazione civica insieme all’insegnante di scienze.

I ragazzi hanno creato dei questionari, raccolto evidenze scientifiche  e proposto alternative al fumo con una ricerca bibliografica sulle organizzazioni che supportano tali iniziative.

Per visionare il materiale elaborato, alleghiamo il pdf.

È nata la bacheca dell’arte! Uno spazio espositivo virtuale, dove sono raccolti alcuni dei lavori realizzati dai nostri studenti della scuola secondaria di secondo grado durante le lezioni con la Prof.ssa Carla Lanzi. 

Una colorata galleria, aggiornata nel corso dell’anno scolastico, che presto sarà disponibile anche sul sito del nostro Istituto.

Uno sguardo sognante sul mondo della creatività e dell’immaginazione, per un tour che prevede quattro percorsi ben distinti: “linee”, “acquarellando”, “ombra e luce”, “miniature”.

Per accedere al portale e visualizzare i disegni:

https://sites.google.com/marymount.it/arte

E fù così che, pure gli alberi del nostro giardino ebbero la loro maschera. Gli alunni e le alunne della scuola secondaria sanno grazie al Knitting che si inizia per finire. E il Covid finirà. Nel frattempo noi facciamo finire i nostri gomitoli di lana per mascherare i nostri alberi secolari, per non farli sentire soli, per coinvolgerli in questo carnevale anticipato.

Ogni punto un verso, una Potenza, un verbo, una nota.
Ogni punto una spiegazione.
E sempre più saggi, e sempre più attenti e sempre, nonostante le distanze, sempre più uniti.

a cura a di MARÍA ÁNGELES VILA

Compie 30 anni la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra oggi, 20 novembre, data in cui, nel 1989, la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia venne approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.

In Italia è stata ratificata il 29 maggio del 1991 e, attualmente, viene riconosciuta e ricordata in ben 190 Paesi per sancire il diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo e all’integrazione.

La Convenzione, composta da 54 articoli, si è basata, in particolare, su quattro principi ispiratori: la non discriminazione, il superiore interesse del minore e il rispetto per la sua opinione, il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo.

Eppure, la strada dell’uguaglianza, anche per i più piccoli, è ancora lunga: molti bambini e adolescenti sono vittime di violenze e abusi, discriminati, emarginati, costretti a vivere in condizioni di grave trascuratezza e disagio; alcuni soffrono la fame, la privazione degli affetti e non frequentano la scuola.

Una giornata che rappresenta una riflessione costante sul mondo dei minori, sulla necessità che nessun bimbo o ragazzo sia privato del proprio futuro, perché, ricordando le parole di Papa Francesco, “da come sono trattati i bambini si può giudicare una società”.