Articoli
Ci sono progetti, qui al Marymount, molto speciali che, come da un piccolo seme, diventano fiori; è questo il caso dell’iter di arricchimento che coinvolge la Scuola dell’Infanzia, quest’anno declinato seguendo il goal che caratterizza il 2018/2019: “To instill a life-long love of learning”.
Proprio i più piccoli, infatti, grazie al prezioso supporto delle maestre del nostro Istituto, stanno portando avanti un percorso didattico e formativo incentrato sulla conoscenza della natura, sull’amore e sull’apprendimento, volto a incoraggiare un sano e solido sviluppo di consapevolezza personale e spirituale.
Nel dettaglio, attraverso gli elementi naturali, le classi dell’Infanzia hanno fatto questo primo, grande passo in occasione della celebrazione di San Francesco, un Santo che da sempre, proprio per la sua profonda connessione con il Creato, riesce a toccare in modo autentico e da vicino il cuore di tutti.
Così, in cappella, guidati dall’insegnante Barbara Botta, sono stati invitati a riflettere non solo sulla vita del Santo di Assisi e i suoi incontri (nello specifico, quello con il lupo affamato temuto da tutti, che ci insegna a non aver paura e ad aprirci all’altro andando oltre le apparenze), ma anche sul potere – o, meglio, superpotere! – dell’amore che è in grado di cambiare ogni cosa.
I bimbi, infatti, si sono calati nei panni dei “supereroi” con eccezionali superpoteri come, appunto, quello dell’amore, che si sono ripromessi di esercitare nella loro quotidianità, anche scolastica. Durante l’incontro, poi, hanno intonato “Laudato si’” e “Dolce Sentire”, recitando, in un’unica voce, la preghiera del Padre Nostro.
Gli elementi naturali, oggetto dell’approfondimento dei bimbi, sono stati infine riassunti in due cartelloni, elaborati in classe nelle settimane precedenti, raffiguranti la vita di San Francesco e il Sole e la Luna.
Primo capitolo, questo, di un “libro” che leggeremo, insieme, durante tutto l’anno, di un filo conduttore che accompagnerà i nostri allievi anche nelle prossime ricorrenze come, ad esempio, la giornata di Tutti i Santi.
Un anniversario importante quello dei 95 anni dell’Istituto Marymount di Parigi che, nei prossimi giorni, festeggerà questo significativo traguardo alla presenza di tutti i presidi delle scuole europee del Network RSHM.
In particolare, venerdì 12 Ottobre, presso il comune francese di Neuilly-sur-Seine, alle ore 10.00, verrà celebrata una messa nella Chiesa di Saint Pierre per un prezioso momento di raccoglimento da condividere insieme.
Marymount Roma esprime i suoi migliori auguri alla vicina Marymount International School – Paris che, dal 1923, educa cuori e menti nell’ambito di un imponente progetto formativo, condiviso da tutte le Scuole del nostro Network.
Sito istituzionale Marymount International School – Paris: https://www.marymount.fr/
“Divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l’informazione e la consapevolezza pubblica”: questo è l’intento della Giornata internazionale della nonviolenza, promossa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 15 giugno 2007.
La Giornata è celebrata ogni 2 ottobre, data di nascita del Mahatma Gandhi, figura simbolo e tra le più rappresentative di questo messaggio, che sosteneva: «La nonviolenza è la più grande forza a disposizione del genere umano. È più potente della più potente arma di distruzione che il genere umano possa concepire».
La risoluzione, infatti, ribadisce “la rilevanza universale” di questo principio e “il desiderio di assicurare una cultura di pace, tolleranza, comprensione “.
La nonviolenza rifiuta l’uso dell’aggressione fisica o verbale al fine di raggiungere cambiamenti politici ed è stata adottata da diverse popolazioni nel mondo quale forma di resistenza a favore di campagne per la giustizia sociale. La prima Giornata internazionale della nonviolenza è stata celebrata nel 2007.
Bicchieri, posate, bottiglie… ma quanta plastica usiamo senza rendercene conto? Eppure ridurne il consumo sarebbe un bene non solo per noi, ma anche per il nostro pianeta.
In accordo con l’Agenda2030, a fine novembre, si terrà la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, incentrata, per questa edizione, proprio sul tema “Fuori dalla plastica: un percorso da costruire”. La traccia, durante tutto l’anno scolastico, servirà come spunto per dibattiti e iniziative, alcune delle quali già avviate nel nostro Istituto.
Grazie infatti all’insegnante Penny Foster, in sala professori posate e bicchieri in plastica sono stati sostituiti con cucchiaini in metallo e tazze in ceramica, nell’ottica di un approccio più sostenibile a partire dal corpo docente.
«Mi sono resa conto di quanto fosse alto il consumo giornaliero e annuale di plastica e ho pensato che un piccolo gesto – come la sostituzione con oggetti duraturi e non destinati ad un singolo utilizzo – potesse essere un bel segnale anche per sensibilizzare i nostri studenti», afferma la Prof. Foster, che si è fatta promotrice anche per incentivare a scuola la raccolta differenziata.
Un obiettivo, questo, che i ragazzi porteranno avanti nelle prossime attività che li vedono coinvolti come, ad esempio, dal 26 Settembre, la Leadership conference a Londra. «In questa occasione – spiega la Prof. Monica Lou Terra, Principal della Scuola Secondaria di I Grado – avranno modo, attraverso un dialogo costruttivo, di definire un progetto incentrato su queste tematiche».
Argomenti di alta valenza formativa, che hanno un impatto sulla nostra vita quotidiana e su cui i nostri allievi saranno chiamati a riflettere.
Per materiali, linee guida e approfondimenti: http://www.
È con entusiasmo ed orgoglio, che l’Istituto Marymount ha avviato l’apertura del “CENTRO SPORTIVO MARYMOUNT” presso gli impianti della nostra sede MARYMOUNT HIGH SCHOOL di via Livorno 91.
I corsi, aperti a bambini e ragazzi a partire dai 4 anni d’età, saranno tenuti da istruttori Federali (FSN) altamente qualificati e di grande esperienza a livello nazionale ed internazionale, sotto la direzione tecnica della prof. Alessandra Di Cagno e saranno aperti ad alunni interni ed esterni.
Dal 24 al 28 settembre vi aspettiamo numerosi alla nostra OPEN WEEK per provare le discipline proposte, negli orari e nei giorni sotto indicati. I corsi, negli stessi giorni e orari, saranno effettivi dal giorno Lunedì 1 Ottobre.
DISCIPLINA | GIORNI | ORARIO | INSEGNANTE |
Ginnastica Ritmica Avviamento (4-6 anni) | Martedì/Giovedì | 17.00 – 18.00 | Alessandra Di Cagno |
Ginnastica Ritmica 2 pre-agonistica
(7-10 anni) |
Martedì/Giovedì/Venerdì | 17.00 – 19.00 | Alessandra Di Cagno |
Street Jazz/Hip Hop (Liceo) | Martedì/Mercoledì/Giovedì | 14.45 – 15.45 | Eleonora Frascati |
Pesistica Olimpica
(Liceo) |
Martedì /Giovedì | 14.45 – 16.00 | Jack Romani |
Functional Training
(Liceo) |
Mercoledì/Venerdì | 14.45-16.00 | Andrea Buonsenso |
Parkour: Arte dello Spostamento (Liceo) | Mercoledì /Venerdì | 14.45 – 16.00 | Matteo Sterbini |
Scherma
(6-12 anni) |
Lunedì/ Mercoledì | 17.00 – 18.30 | Giulia Di Martino
Claudia Di Martino |
Danza Classica
(6-10 anni) |
Mercoledì/Venerdì | 17.00 – 18.30 | Patrizia Natoli |
E’ necessario consegnare, al momento dell’iscrizione il certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità (un anno dall’emissione) in originale o in copia autentica.
Per costi e ulteriori dettagli rivolgersi a Chiara Fiore – 06/86225755 – 334/3176709; cfiore@marymount.it
È con entusiasmo ed orgoglio, che l’Istituto Marymount ha avviato l’apertura del “CENTRO SPORTIVO MARYMOUNT” presso gli impianti della nostra sede MARYMOUNT HIGH SCHOOL di via Livorno 91.
I corsi, aperti a bambini e ragazzi a partire dai 4 anni d’età, saranno tenuti da istruttori Federali (FSN) altamente qualificati e di grande esperienza a livello nazionale ed internazionale, sotto la direzione tecnica della prof. Alessandra Di Cagno e saranno aperti ad alunni interni ed esterni.
Dal 24 al 28 settembre vi aspettiamo numerosi alla nostra OPEN WEEK per provare le discipline proposte, negli orari e nei giorni sotto indicati. I corsi, negli stessi giorni e orari, saranno effettivi dal giorno Lunedì 1 Ottobre.
DISCIPLINA | GIORNI | ORARIO | INSEGNANTE |
Ginnastica Ritmica Avviamento (4-6 anni) | Martedì/Giovedì | 17.00 – 18.00 | Alessandra Di Cagno |
Ginnastica Ritmica 2 pre-agonistica
(7-10 anni) |
Martedì/Giovedì/Venerdì | 17.00 – 19.00 | Alessandra Di Cagno |
Street Jazz/Hip Hop (Liceo) | Martedì/Mercoledì/Giovedì | 14.45 – 15.45 | Eleonora Frascati |
Pesistica Olimpica
(Liceo) |
Martedì /Giovedì | 14.45 – 16.00 | Jack Romani |
Functional Training
(Liceo) |
Mercoledì/Venerdì | 14.45-16.00 | Andrea Buonsenso |
Parkour: Arte dello Spostamento (Liceo) | Mercoledì /Venerdì | 14.45 – 16.00 | Matteo Sterbini |
Scherma
(6-12 anni) |
Lunedì/ Mercoledì | 17.00 – 18.30 | Giulia Di Martino
Claudia Di Martino |
Danza Classica
(6-10 anni) |
Mercoledì/Venerdì | 17.00 – 18.30 | Patrizia Natoli |
E’ necessario consegnare, al momento dell’iscrizione il certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità (un anno dall’emissione) in originale o in copia autentica.
Per costi e ulteriori dettagli rivolgersi a Chiara Fiore – 06/86225755 – 334/3176709; cfiore@marymount.it
Nello zaino la voglia di cominciare e un po’ di emozione: una mattina più vivace del solito quella davanti all’ingresso della nostra High School, in via Livorno 91, dove anche i “vecchi” alunni delle seconde hanno accolto le nuove classi (I° A e B) del Liceo Classico e Scientifico.
Un passaggio importante – dalle medie alle superiori – che si concretizza nel momento stesso in cui si mette piede nelle aule, tra visi noti e meno conosciuti e materie tutte da imparare.
È iniziata così una giornata che è solo l’incipit di un lungo cammino, non privo di fisiologici, piccoli, ostacoli, ma pieno di soddisfazioni. Dopo i saluti all’entrata, infatti, i nostri studenti, insieme ai professori, si sono riuniti nella cappella dell’Istituto per una preghiera (Prof. Arturo Melillo) e per le parole di benvenuto del Preside Forzoni, che ha evidenziato come il Liceo rappresenti una chiave di volta nella crescita scolastica e umana di ciascuno.
Una sfida da cogliere con ottimismo, contando su un validissimo e coeso corpo docente ma, soprattutto, ha sottolineato il Preside, “facendo appello a un forte senso di responsabilità”.
I “problemi” non devono spaventare perché “sono fatti per essere risolti”, gli “errori” ci fanno crescere e non devono arrestare il coraggio di rischiare e il desiderio di dare il massimo; un po’ di organizzazione, anche nello studio, farà il resto.
Gli allievi sono stati poi suddivisi nelle rispettive sezioni. Intorno alle 10.00, un buffet è stato occasione per conoscere anche gli studenti più grandi, familiarizzando con gli insegnanti e la struttura. Infine, con la consegna dell’orario scolastico, il nuovo iter didattico degli studenti di I A e B ha preso ufficialmente inizio!
Iniziare l’anno scolastico è come sfogliare il primo capitolo di un libro appena acquistato: la quarta di copertina già fornisce il sapore della trama, ma l’opera si apprezza, nella sua interezza, pagina dopo pagina.
È così che, alle porte di questo percorso didattico, le aspettative, non solo degli studenti, ma di tutto il corpo docente, degli insegnanti, dello staff e di quanti contribuiscono a fortificare lo spirito Marymount, si nutrono di nuova linfa.
I giorni, infatti, che hanno preceduto l’apertura del nostro Istituto – in entrambe le sedi di via Nomentana e di via Livorno – sono stati caratterizzati da momenti di dialogo e incontro per riconoscere, insieme, il piacere di ritrovarsi dopo la pausa estiva.
Attimi di condivisione, in cui tutte le professionalità che contraddistinguono la nostra Scuola sono state chiamate a interrogarsi sul significato più profondo della missione educativa che, da sempre, il Marymount, congiuntamente al Network RSHM, porta avanti.
In particolare, grazie al Prof. Arturo Melillo, Religion Teacher e Campus Ministry, riunendoci in ritiro spirituale, abbiamo avuto modo di riflettere su principi fondativi, che vedono ciascuna esistenza come vocazione (nell’insegnamento, nello svolgimento dell’attività quotidiana, nell’aprirci all’altro) per mettere a frutto i nostri talenti, superare gli ostacoli e vivere pienamente il quotidiano con responsabilità (concetto, questo, sottolineato anche dal Preside Andrea Forzoni in occasione del primo giorno di scuola delle nuove classi della nostra High School).
Giorni di sorrisi, dove, noi per primi, attraverso un “gioco” di confronto, ci siamo chiesti “chi siamo” e “cosa vogliamo imparare” perché, riprendendo il goal del 2017/2018, sappiamo, ormai, che la crescita è un processo continuo e, inarrestabili, siamo pronti a mettere in campo il goal che identificherà la prossima avventura “to instill a life-long love of learning”.