Articoli

Un giorno speciale per celebrare l’impegno e la dedizione di tutti coloro che lavorano nella nostra Scuola, apportando il proprio prezioso contributo, quotidianamente e con entusiasmo, a favore dell’intera comunità Marymount:

Thank you for all you do, you are appreciated more than you know!

Sabato 11 febbraio si è svolta presso la nostra scuola la Qualificazione del Centro Italia per la competizione di robotica FIRST® LEGO® League Challenge.

La FIRST® LEGO® League Challenge è una competizione rivolta principalmente a ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado. Prima che la nostra scuola si rendesse disponibile ad ospitare l’evento le squadre del Lazio dovevano necessariamente spostarsi a Firenze o Salerno per partecipare.

Ogni anno LEGO® sceglie il tema della nuova stagione, quest’anno si chiamava SUPERPOWERED ed aveva lo scopo di coinvolgere i ragazzi nell’analisi di problemi legati al tema dell’energia e nella creazione di soluzioni originali e innovative.

La nostra scuola ha partecipato con una rappresentanza della scuola media e del liceo per un totale di ben 4 squadre. È stato difficile, sarebbe sciocco nasconderlo. Come ogni prima volta tutto è stato una scoperta: capire il meccanismo della gara, comprendere la richiesta relativa al progetto di ricerca, imparare a programmare il robot costruito con Spike Education Prime.

Ogni incontro ci ha permesso di capire qualcosa di più e di scoprire il vero cuore di questa gara che va ben oltre la robotica: i valori fondanti di FIRST®, infatti, promuovono l’inclusione ed il lavoro di squadra.

Il premio per la performance nella gara di robotica ed il premio “Oltre la robotica” sono stati vinti dall’IC Frezzotti Corradini di Latina. La squadra, che partecipa alla manifestazione già da alcuni anni, si è dimostrata estremamente collaborativa ed empatica quando i nostri team si sono trovati in difficoltà o presentavano i loro progetti, tutti erano d’accordo sulla loro vittoria.

Nonostante tutto i nostri team hanno ottenuto ottime posizioni nella gara di robotica dove il team del liceo A.T.O.M si è classificato secondo ed ha vinto anche il premio progetto innovativo. Nella scuola media il team ENERGY TOGETHER ha vinto il premio stella nascente, i team ELECTRIC BABES e THE ENERGY RAPTORS hanno vinto il premio motivazione.

È stata una vera giornata di festa, i ragazzi già scalpitano per partecipare il prossimo anno e noi con loro!

Grazie al team di FIRST LEGO LEAGUE ITALIA che ci ha accompagnato ed aiutato nell’organizzazione dell’evento. Grazie a tutto il personale della scuola che ha contribuito alla riuscita del progetto. Grazie alla Direzione della scuola, senza il suo sostegno tutto ciò non si sarebbe realizzato.

Infine, grazie ad ogni ragazzo che è stato coinvolto e che ha vissuto con noi l’avventura.

Insegnanti Maura Ferritto e Paola Mattioli

Oggi, 7 febbraio, si celebra la Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, volta a informare e sensibilizzare sul fenomeno, per la quale il nostro Istituto ha organizzato diverse iniziative.

In questa occasione, ad esempio, tutte le classi della scuola primaria hanno preso parte a “Ties That Bond”, recandosi a scuola con una cravatta come simbolo di unione contro il bullismo, guidate dal corpo docente in varie attività con momenti di dialogo e confronto.

Anche quelle della scuola di primo e secondo grado, dalle medie al liceo, hanno preso parte all’Anti-bullying Day, data che coincide, inoltre, con il Safer Internet Day: un appuntamento internazionale sui rischi che comporta l’uso di internet, istituito nel 2004 dall’Unione europea.

In particolare la Giornata Mondiale della Sicurezza in Rete è finalizzata a stimolare la riflessione non solo sull’uso consapevole degli strumenti digitali, ma anche e soprattutto sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella costruzione di un web sicuro e positivo.

Eventi, questi, che seguono la giornata dei calzini spaiati (tenutasi il 3 febbraio), nata per promuovere l’importanza dell’inclusione e che, in linea con i principi del nostro Istituto e, in particolare, con il Goal di quest’anno “To create unity through diversity”, ha visto gli studenti indossare, come gesto simbolico, calzini di diverso colore.

Un Natale che dura 365 giorni. È con questo augurio che l’insegnante Tiziana De Santis, come di consueto alla direzione del Marymount Middle School Choir, ha concluso l’esibizione di fine anno, uno show la cui attesa è stata ripagata dall’entusiasmo del pubblico presente.

Nella palestra del nostro istituto, infatti, è andato in scena un vero e proprio viaggio attraverso la musica: cantando, sperimentando e divertendosi. Dai tradizionali brani natalizi al ritmo serrato dei pezzi dei Rolling Stones, dai Carmina Burana – con l’esecuzione di “O Fortuna” – alla riproduzione dei suoni della natura (acqua, pioggia) passando da canzoni contemporanee a quelle del continente africano. Un’originale commistione di generi differenti, enfatizzata anche dalla realizzazione di movimenti e coreografie.

Un concerto, che ha lasciato spazio alla danza e alla ginnastica ritmica, nel quale luci, note, colori, emozioni ma, soprattutto, le voci dei nostri studenti hanno dato vita ad uno spettacolo ricco di sfumature.

Al termine della performance, che si è svolta in due diversi turni in base alle classi coinvolte, con il coordinamento complessivo di circa 250 studenti, la Principal della Scuola Secondaria di I grado, Mrs. Monica Lou Terra, si è complimentata per l’impegno e la dedizione di tutti coloro che hanno preso parte all’evento.

Una finestra di scambio, conoscenza e condivisione, un’esplosione di colori alla scoperta delle usanze e delle tradizioni che caratterizzano il Capodanno Cinese. Si è tenuto giovedì 19 gennaio, presso il Salone della sede di via Nomentana, un evento tematico al quale hanno preso parte le classi della Scuola dell’Infanzia (K AB) e della Primaria (I ABC).

Una sfilata in abiti tradizionali – che ha visto anche la presenza dell’Associazione “Cina in Italia”, i cui libri vengono utilizzati nella nostra scuola per diffondere la cultura e la tradizione cinese – alla quale hanno partecipato molte famiglie del nostro Istituto e dove alcune alunne si sono cimentate in danza, canto e poesia. I presenti hanno così potuto apprendere l’origine di questa importante festività tramite la leggenda del mostro Nian, che viveva negli abissi e che fu scacciato dalla creatività, dal coraggio e dall’inventiva di un bambino.

Un appuntamento stimolante e ricco di spunti grazie all’introduzione dell’insegnante Paola Mattioli e della Signora Giulia Jiang, che hanno coinvolto i bambini in varie attività, anche di tipo pratico (le classi hanno infatti realizzato una caratteristica busta regalo usata, in Cina, proprio in occasione del Capodanno). Nel Salone, allestito per la giornata, erano esposti anche oggetti, utensili, artigianato tipico e anche specialità gastronomiche legate alla cultura cinese.

Quest’anno il Capodanno Cinese, che si conclude con la tradizionale festa delle lanterne e segue il calendario lunisolare, cade domenica 22 gennaio, data che saluta l’anno della Tigre e dà il benvenuto a quello del Coniglio.

新年快乐!

“Good luck 兔 you”

探索中国春节

在缤纷色彩中打开文化交流共享之窗,探索中国春节的传统习俗:1月19日星期四,在学校Nomentana校区的沙龙会客厅举行了中国新年主题活动,到场参加的班级有学校幼儿园部的A、B班以及小学部一年级ABC三个班级。

一场传统汉服时装秀在中意协会(Cina in Italia)的见证下拉开帷幕(同时衷心感谢来自协会的儿童读本,它们今后将在学校内用于传播中国传统文化),本校有许多家庭参与其中,其中还有一些家庭为我们带来了舞蹈、歌曲以及诗歌表演。通过年兽的传说,在场的孩子们知晓了春节这一传统节日的由来,认识了“年”这种在暗处潜伏的怪兽是如何被一位少年的勇敢和想象驱赶跑的。

这场激动人心盛会,在Paola Mattioli老师和蒋君丽女士(Signora Giulia Jiang)的引导下变得充满教育意义,她们引导孩子参加各项相关活动,其中还包括手工实践活动,到场的班级亲手制作了红包。学校的会客厅在当日也换上了节日新装,并向大家展示了与中国文化紧密相关的小物品,用具,特色手工艺品以及一些中国特色美食。

中国春节是中国农历节日,按习俗节庆活动一般结束于十五天后的元宵节。今年春节在公历中的时间为2023年1月22日星期日,在这一天我们向虎年告别,迎接兔年的到来。

新年快乐!

Good luck 兔 you!

Una serata all’insegna della musica e delle indimenticabili colonne sonore di alcuni tra i più noti capolavori del grande schermo, un viaggio attraverso i brani di Maestri quali Morricone, Piovani, Rota seguendo un unico filo conduttore: quello dell’Amore.

È così che il duo composto dal Maestro Gianmario Cavallaro, al pianoforte, e dal Maestro Filippo Staiano, flautista concertista, ha guidato il pubblico attraverso un viaggio emozionale tra note, aneddoti e curiosità, contestualizzando ogni opera prima dell’esecuzione.

Da Nuovo Cinema Paradiso a La vita è bella, da C’era una volta il West alle suggestive ambientazioni del Gattopardo per un concerto che, restituendo tutta la magia della settima arte, ha rappresentato un momento di incontro nell’ambito della nostra comunità che si è riunita, come di consueto, presso il Salone del Béziers Hall di via Nomentana.

Si tratta, infatti, del terzo appuntamento nel corso di quest’anno scolastico preceduto, nel mese di ottobre, dal “Concerto per Elena” con il Coro Ali di Bambù (Direttrice Cristina De Pascale e Pianista Olga Shishkina) e, a novembre, dall’esibizione dal titolo “Dall’opera lirica ai Successi della Canzone Italiana” con la voce del soprano Victoria Shapranova e, anche in questo caso, con la presenza del Maestro Gianmario Cavallaro, la cui collaborazione con il nostro Istituto dura, ormai, da nove anni.

La prossima parentesi musicale è fissata per il 6 marzo, data in cui, nella cappella della nostra scuola, sarà eseguito lo Stabat Mater.

È stata una giornata intensa quella che ha visto gli studenti del liceo dell’Istituto Marymount visitare il Museo Storico della Guardia di Finanza, un importante spazio espositivo che raccoglie cimeli, divise, fotografie, medaglie, documenti e vari reperti legati al Corpo sorto nel 1774 con l’istituzione della Legione Truppe Leggere.

Una visita durante la quale gli studenti, accompagnati dalle docenti e dalla Principal dell’High School, Professoressa Penelope Foster, hanno ripercorso diversi periodi storici, approfondendo fatti, vicende e personaggi che si sono contraddistinti nell’ambito del Corpo della Guardia di Finanza.

Le classi seconde delle sezioni B e D hanno avuto così occasione di confrontarsi, informarsi e porre domande. Ultima tappa è stata la Biblioteca del Quartier Generale nella Caserma “Sante Laria”.

Di seguito riportiamo alcuni scatti della giornata e il link relativo alla notizia della visita del nostro Istituto presso il museo pubblicata sul sito della Guardia di Finanza

Link all’articolo:
https://www.gdf.gov.it/it/museo-storico-della-guardia-di-finanza/comunicazione-e-multimedia/notizie-ed-eventi/notizie/anno-2022/gli-studenti-dell2019istituto-201cmarymount201d-di-roma-in-visita-al-museo-storico-del-corpo

Dietro ogni lingua appresa si cela un dono: quello di riuscire a comunicare, di allargare i propri orizzonti, di arricchire la propria conoscenza. Ed è con questa consapevolezza che, il 26 settembre di ogni anno, si celebra la Giornata Europea delle Lingue – European Day of Languages (EDL) – istituita su iniziativa del Consiglio d’Europa nel 2001, nell’ambito dell’Anno Europeo delle Lingue.

L’appuntamento si pone l’obiettivo di: promuovere l’importanza dell’apprendimento delle lingue, diversificando la gamma di quelle conosciute con l’obiettivo di incrementare il plurilinguismo e la comprensione interculturale; promuovere le diversità linguistiche e culturali dell’Europa; incoraggiarne lo studio durante tutto l’arco della vita, dentro e fuori la scuola.

Tutti, quindi, (dalle scuole alle associazioni, dai cittadini ai gruppi di amici) sono invitati a partecipare e a contribuire attivamente al successo e alla promozione di questa data che, con il supporto della Commissione europea, nasce nella convinzione che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel rilevante patrimonio del Vecchio Continente.

Per approfondire e conoscere le iniziative e gli eventi di questa edizione e di quelle passate di seguito il link del sito ufficiale della Giornata:

https://edl.ecml.at/Home/tabid/1455/language/it-IT/Default.aspx

Lunedì 13 dicembre ore 12:30 presso il padiglione di arte ci sarà la Commemorazione con piantumazione di un Ulivo per la Prof.ssa Fiamma Murari.
Avranno accesso i primi 50 prenotati per motivi di sicurezza anti-covid.

Di seguito il link per prenotarsi:

https://www.eventbrite.it/e/commemorazione-con-piantumazione-di-un-ulivo-per-la-profssa-fiamma-murari-tickets-225216066317

  
La Direzione

Un “momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”: con questa motivazione oggi, 2 ottobre (data scelta poiché coincide con il ricordo liturgico degli angeli custodi), si celebra la “Festa nazionale dei Nonni” istituita con la legge n. 159 del 31 luglio 2005.

In occasione di questa giornata, infatti, le scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, sono invitate dal MIUR ad effettuare un approfondimento sulle “tematiche relative alle crescenti funzioni assunte dai nonni nella famiglia e nella società”, anche in collaborazione con le amministrazioni regionali, provinciali e comunali.

L’obiettivo è quello di dare vita ad una parentesi di riflessione nelle classi per promuovere dibattiti e approfondimenti che prevedano – ove possibile e nel rispetto di tutte le vigenti misure di sicurezza – la partecipazione dei nonni, quali portatori di memoria, esperienza e di diversi percorsi di vita che possano aiutare gli studenti nel loro cammino educativo e di crescita per uno sguardo più consapevole verso il futuro.

Un’occasione importante, dunque, per rafforzare il legame tra le generazioni. Nella tradizione cattolica, inoltre, i patroni dei nonni sono i santi Gioacchino e Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù, che vengono celebrati il 26 luglio: proprio in relazione a tale ricorrenza, Papa Francesco ha stabilito, ogni quarta domenica di luglio, la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani.