Un’interessante conferenza che ha permesso agli studenti del nostro liceo di conoscere ed approfondire il significato di “bene culturale” grazie all’intervento dell’Arma dei Carabinieri. Un incontro ricco di spunti, durante il quale gli allievi della nostra High School hanno avuto l’occasione di porre domande a chi, ogni giorno, si occupa di preservare il patrimonio culturale del nostro Paese. Un viaggio tra storia, arte, siti archeologici, facendo riferimento a fatti di attualità ed esempi pratici, lasciando ampio spazio a quesiti e curiosità da parte di tutti i presenti.
Articoli
Hanno registrato grande interesse e partecipazione gli appuntamenti che coinvolgono le due classi terze della nostra High School e affrontano, in un ciclo di incontri, il tema della violenza di genere attraverso un progetto educativo promosso dal Rotary International.
Da sempre infatti il Rotary, nella sua attività di associazione di servizio, si è occupato dei giovani e della loro formazione. Con l’impegno di una squadra dedicata – composta da Magistrati, Avvocati, Psicologi, Criminologi, Appartenenti alle Forze dell’Ordine, Funzionari della P.A. e Insegnanti – che ha elaborato l’organizzazione e le finalità dell’iniziativa, gli studenti hanno la possibilità, tramite questo progetto che prevede un processo simulato, di affrontare un caso di cronaca, con la guida di esperti del settore, rilevante da un punto di vista legislativo, giuridico, sociale e psicologico.
Il programma, ideato all’Avv. Massimiliano Santaiti del R.C. Roma Circo Massimo e Presidente della Sottocommissione Distrettuale “Pace e risoluzione dei conflitti”, mira a diffondere e a far conoscere a scuola i valori della legalità, rendendo gli studenti non semplici destinatari di nozioni, ma protagonisti attivi, consapevoli e informati.
Dopo una prima fase di presentazione, avvenuta nell’incontro del 3 febbraio, gli studenti sono entrati nel vivo dell’iniziativa, grazie a un tavolo di confronto, moderato proprio dallo stesso Avvocato Santaiti, tra professionisti legali di lungo corso che, alternandosi, hanno condiviso la loro esperienza, avvicinando le classi alla terminologia specifica e delineando concetti alla base del processo penale.
Ai primi due incontri seguirà quello del 10 marzo, data del processo simulato, per arrivare, infine, ad un momento conclusivo che si terrà tra maggio e aprile.
È stata una giornata intensa quella che ha visto gli studenti del liceo dell’Istituto Marymount visitare il Museo Storico della Guardia di Finanza, un importante spazio espositivo che raccoglie cimeli, divise, fotografie, medaglie, documenti e vari reperti legati al Corpo sorto nel 1774 con l’istituzione della Legione Truppe Leggere.
Una visita durante la quale gli studenti, accompagnati dalle docenti e dalla Principal dell’High School, Professoressa Penelope Foster, hanno ripercorso diversi periodi storici, approfondendo fatti, vicende e personaggi che si sono contraddistinti nell’ambito del Corpo della Guardia di Finanza.
Le classi seconde delle sezioni B e D hanno avuto così occasione di confrontarsi, informarsi e porre domande. Ultima tappa è stata la Biblioteca del Quartier Generale nella Caserma “Sante Laria”.
Di seguito riportiamo alcuni scatti della giornata e il link relativo alla notizia della visita del nostro Istituto presso il museo pubblicata sul sito della Guardia di Finanza
Link all’articolo:
https://www.gdf.gov.it/it/museo-storico-della-guardia-di-finanza/comunicazione-e-multimedia/notizie-ed-eventi/notizie/anno-2022/gli-studenti-dell2019istituto-201cmarymount201d-di-roma-in-visita-al-museo-storico-del-corpo
L’Open Day del liceo Marymount ha visto un grande coinvolgimento da parte delle famiglie: l’appuntamento dello scorso 22 ottobre, infatti, ha permesso a tutti i partecipanti di conoscere da vicino la nostra High School – non solo confrontandosi con il corpo docente e assistendo, di persona, allo svolgimento di una giornata scolastica – ma anche ascoltando, dalla voce stessa degli allievi che la frequentano, le peculiarità della nostra scuola.
Sono stati proprio gli studenti, infatti, a presentare, attraverso un tour guidato della sede di via Livorno, gli spazi e, soprattutto, le caratteristiche che contraddistinguono l’High School del Marymount. Dapprima i genitori sono stati accolti dal Preside, Prof. Andrea Forzoni, dal Vicepreside, Prof. Shane Grant, e dalla Principal, Professoressa Penelope Foster. Il Vicepreside ha poi invitato i presenti a fare un vero e proprio viaggio nel futuro: anno 2032, cosa possiamo aspettarci dalla scuola? Tra i primari obiettivi, essenziali per predisporre all’apprendimento e alla conoscenza, oggi come domani, un ambiente sereno.
«La nostra scuola, che porta avanti un autentico bilinguismo con circa la metà delle materie insegnate in lingua inglese – ha affermato il Vicepreside Grant – si pone come ponte tra gli istituti tradizionali e quelli internazionali, guardando al domani senza dimenticare le proprie radici. Una realtà aperta, dove due mondi – quello italiano e quello anglosassone – si intersecano in una connessione continua, dove scuola e famiglia dialogano costantemente e in cui, quale ulteriore arricchimento culturale, gli insegnanti di madrelingua inglese provengono da Paesi differenti (Australia, Canada)».
L’incontro è stato anche occasione per fare un focus sull’orario compattato che scandisce la giornata scolastica: gli studenti seguono, quotidianamente, non più di tre materie impostando così, fin dall’inizio del percorso, Classico e Scientifico, un orario di tipo accademico, propedeutico all’università con la scelta, per molti dei nostri ex-allievi – i primi maturati del quinquennio hanno ottenuto ottimi risultati (https://marymount.it/auguri-ai-primi-diplomati-del-liceo-marymount/) – di iscriversi presso atenei esteri.
Divisi in gruppi, per i genitori è stato poi possibile scambiare opinioni con gli insegnanti, approfondire materie, corsi, attività pomeridiane e progetti internazionali, visitando le aree rinnovate dedicate allo studio (aule, biblioteca, sale polifunzionali), alla scienza (laboratorio), allo sport e all’attività fisica (campi, palestra) e alla condivisione (mensa, giardini). Una giornata in cui la proposta didattica ha lasciato spazio allo scambio e alla condivisione, delineando un concetto più ampio di comunità e di formazione.
Di seguito condividiamo la testimonianza della visita didattica presso il Museo dell’Ara Pacis che ha coinvolto le classi IVA e IVB (Classico e Scientifico) del nostro liceo. In allegato l’articolo scritto dalla studentessa Lucrezia Cerulli.
La scuola e il corpo docente, in perfetta linea con il nostro percorso di studi classici, ha organizzato il giorno 14 Ottobre 2022 una visita guidata della maestosa Ara Pacis di Ottaviano Augusto. L’opera, emblema della Pax Augusta e della conseguente prosperità e stabilità politica portate dal Princeps a Roma, venne commissionata dal Senato nel 13 a.C per celebrare il ritorno di Augusto dalle sue campagne in Spagna e Gallia.
T.1 Res Gestae Augusti, 12, 2 Cum ex Hispania Galliaque, rebus in iis provincis prospere gestis, Romam redi, Ti. Nerone P. Quintilio consulibus, aram Pacis Augustae senatus pro reditu meo consacrandam censuit ad campum Martium, in qua magistratus et sacerdotes virginesque Vestales anniversarium sacrificium facere iussit.
Accompagnati dalle Prof.sse Eleonora Fortunato e Federica Turco ci siamo tuffati in una realtà Augusto rege ripercorrendo le leggendarie origini di Roma e le Res Gestae Divi Augusto che hanno donato all’impero tempi tanto felici da essere denominati seculum aureum. Il monumento, ritrovato sotto Palazzo Peretti in via in Lucina, venne restituito al pubblico dopo un lungo periodo di inaccessibilità dovuto alla necessità di realizzare condizioni più idonee per il mantenimento e la protezione dell’altare dagli agenti esogeni. Oggi la preziosa Ara è custodita in una struttura simile ad una teca di vetro dove, con un gioco di luci e ombre, la piena luce naturale filtra attraverso il vetro ricreando l’illuminazione originale di quando era collocata nel Campo Marzio. L’altare originariamente si trovava, non a caso, al centro di questo vastissimo terreno pianeggiante sul quale si svolgevano l’ addestramento militare e le manovre belliche. Era localizzato vicino al Pomerium, confine sacro della città, nel punto dove quindici anni prima era stato edificato il Mausoleo di Ottaviano. Importante da sottolineare è che L’Ara Pacis e l’opera dell’ Horologium Augusti, creati e inaugurati contemporaneamente, furono posizionati in modo tale che il 23 settembre, giorno del compleanno di Augusto, l’ombra dell’obelisco puntasse verso l’ingresso dell’altare.
Nella quiete dell’isolamento acustico e in quel meraviglioso gioco di luci garantiti dalla teca, è stato possibile osservare i bassorilievi decorativi minuziosamente. Nei lati più lunghi, fiancheggiando le porte, sono rappresentate da un lato due scene estremamente allegoriche: a sinistra la personificazione della Terra (Tellus) simile un po’ alla Venere genitrice lucreziana, e a destra quella di Roma, rappresentata come una donna guerriera dotata di elmo, spada e scudo, associabile alla figura di Minerva. Dal lato opposto invece abbiamo assistito a scene tradizionali della mitologia romana: a destra il sacrificio di Enea ai Penati, dov’è presente la leggendaria scrofa bianca e a sinistra il Lupercale con i celeberrimi Romolo e Remo.
Al culmine della visita abbiamo dovuto abbandonare quel paradiso della Pax Augusta e a malincuore siamo ritornati sui nostri passi.
Lucrezia Cerulli
Condividere non solo gli spazi fisici ma anche quelli che ci portano a conoscere nuove realtà attraverso le pagine di un libro.
È con questo spirito che il nostro liceo di via Livorno ha aderito al progetto #ioleggoperché (https://www.ioleggoperche.it/) la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, finalizzata alla raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche, organizzata dall’Associazione Italiana Editori e sostenuta dal Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore, dal Centro per il Libro e la Lettura, dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Un appuntamento, questo, che rafforza il consistente investimento economico del nostro Istituto per l’acquisto di libri ed intere collane, ora a disposizione dei nostri studenti: dai grandi Classici della storia del pensiero ai capolavori della Letteratura, dalla Filosofia alle Scienze (per citarne alcuni: Bruno Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo; E. Dodds, I Greci e l’irrazionale; Gödel, Escher, Bach: un’eterna ghirlanda brillante di Douglas R. Hofstadter; Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo di Stephen Hawking; Il secolo breve di Eric Hobsbawm; Critica della ragion pura di Immanuel Kant).
Dal 5 al 13 novembre, quindi, sarà possibile comprare dei titoli, anche in lingua inglese, presso le librerie gemellate e donarli alla nostra scuola per arricchire ulteriormente la biblioteca dell’High School che, oggi, gode anche di nuove aree polifunzionali destinate alla lettura e allo scambio tra i nostri studenti.
In questa edizione, particolare attenzione sarà riservata allo sport come strumento di crescita della persona e della società per “la costruzione di un futuro migliore e sempre più inclusivo”.
Di seguito riportiamo le librerie che aderiscono al progetto e gemellate con la nostra scuola:
– Mondadori Bookstore – Piazza Cola di Rienzo, 81
– Libreria Feltrinelli – Via Appia, 427
– La Feltrinelli libri e musica – Viale Marconi, 176
– La Feltrinelli Point – Viale XXI Aprile, 87
– Roma Eritrea Feltrinelli – Viale Eritrea, 72
Sabato 22 ottobre dalle 9.00 alle 12.00 si terrà l’Open Day del Liceo.
Prenotazione obbligatoria ad uno dei seguenti orari di visita:
9.00-10:00 10:00-11:00 11:00-12:00
tramite il link: https://forms.gle/RjCWiHyHEwQ25LHn8
Una grande soddisfazione quella che ha accompagnato i primi esami di maturità del liceo Marymount, che si sono conclusi con ottimi risultati per i nostri studenti, i quali hanno ricevuto anche l’apprezzamento da parte del Presidente di commissione.
Al termine delle prove scritte e degli orali, gli esiti finali degli esami di Stato 2022 sono risultati infatti estremamente positivi, registrando tra le classi della nostra High School di via Livorno un’eccezionale media di valutazione pari a 86,2 su 100, con sette 100 di cui due con Lode.
L’epilogo, questo, di un lungo percorso insieme ma, soprattutto, l’inizio per i nostri allievi di nuove strade da intraprendere, oggi, con ancor maggiore consapevolezza.
Ai primi diplomati del nostro Istituto, quindi, che si apprestano nei prossimi mesi ad intraprendere una carriera universitaria in Italia o all’estero, non possiamo che porgere i nostri più sentiti e sinceri Auguri per una sempre più stimolante crescita personale e professionale.
A loro e alle loro Famiglie auguriamo un Buon Futuro con la certezza che il Marymount sarà sempre per tutti “casa”.
Marymount High School Via Livorno 91 Sabato 23 ottobre
La scuola sarà aperta dalle 9:30 alle 12:30.
E’ possibile prenotare uno slot orario in cui si visiterà la scuola nella misura di due persone massimo (un genitore ed un alunno).
9:30-10:15
10:30-11:15
11:30-12:15
Clicca qui per le prenotazioni
All’ingresso sarà misurata la temperatura e gli adulti dovranno esibire il green pass (obbligatorio).
Siamo lieti di informarvi che a partire da quest’anno sarà possibile destinare il 5 per mille alla nostra Scuola:
FONDAZIONE ISTITUTO
MARYMOUNT (97813370588)
Clicca qui per scaricare l’informativa.
Vi ringraziamo anticipatamente e restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.