Articoli

Un incontro ricco di spunti quello che gli studenti delle classi della III e V B Primaria, immersi nel verde dell’area padiglioni dell’Istituto Marymount (outdoor learning), hanno avuto modo di vivere grazie all’intervento della Professoressa Lina Fusaro, ecologa che lavora presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e studia la risposta delle specie arboree a stress ambientali di origine naturale e antropica, stimando i benefici che la vegetazione garantisce alla popolazione in ambito urbano. 

Di seguito riportiamo il racconto dell’intensa e interessante giornata che ha visto i nostri alunni prendere parte all’appuntamento con grande interesse ed entusiasmo; un resoconto a cura delle insegnanti Lidia Tavani e Amy Alison Bivin, ClimateActionLeader nella nostra scuola e Ambassador per l’Italia. Buona lettura!  

As part of our Climate Action School commitment, we were tasked with researching and identifying a Keystone Species that represents our country and connects Marymount with climate science, personal identity and our school culture. We chose the olive tree as it plays a key role in Italy’s environment, diet and culture.Subsequently, students from elementary, middle school and high school participated in a design competition to create a logo to represent our CAS’s Keystone Species. 

Se fossi un albero: una giornata verde!
Seduti in cerchio sotto Ginkgo, l’albero che ormai i bambini considerano loro amico, abbiamo ascoltato con attenzione l’intervento della professoressa Fusaro. Inizialmente abbiamo rivisto le funzioni delle principali componenti dell’albero (le radici, il tronco, le foglie…), provando ad immedesimarci in queste e vivendo esperienze coinvolgenti che ci hanno divertito ed emozionato. Ci siamo presi per mano, intrecciando le nostre dita come fossero radici…. “Io sento che mi schiaccia”, osserva qualcuno, “Sì, accade – risponde la professoressa Fusaro – che le radici di un albero possano schiacciare le radici di un altro albero e c’è sempre un motivo. Proviamo a pensare: cosa potrà significare? Cosa starà comunicando quell’albero all’altro albero?”. Da subito siamo entrati in un contesto formativo interattivo che i bambini hanno molto apprezzato, partecipando con tantissime domande e osservazioni. 
Abbiamo discusso insieme delle diverse risorse e abilità che le piante utilizzano per interagire con l’ambiente e comunicare tra loro, mettendo a fuoco i loro bisogni e il contributo che esse offrono nella vita degli esseri umani non solo da un punto di vista materiale, ma anche emotivo e psicologico. 
“L’albero che mi fa sentire a casa – racconta una bambina – è la Magnolia, perché quando eravamo in lockdown io avevo il computer vicino una finestra dove vedevo la Magnolia e la guardavo sempre!”. L’ultima domanda di un bambino restituisce il clima di partecipazione immersiva che abbiamo vissuto: “Gli alberi hanno un cuore dentro di loro?” “Do the trunks of trees have a heart?” then he added, “the olive tree makes me feel at home because when my Grandad died, my dad planted an olive tree at our school” and said “when I see the tree it reminds me he is with me in my heart every day”.  “Gli alberi – risponde la professoressa – non hanno un organo specifico con le funzioni che noi associamo al cuore o al cervello, ma hanno una parte più razionale e una parte più sensibile e percettiva che funzionano tra loro in modo integrato”. 
La natura – essere umano compreso – è un sistema unico e integrato, funziona bene quando rispettiamo tali processi di interconnessione: più la viviamo più la sentiamo vivere in noi in modo spontaneo.
Grazie ancora professoressa Fusaro!

Un laboratorio creativo per ripensare la moda divertendosi: guidate dalle Professoresse Federica Lamensa ed Elisabetta Cerruti, sabato primo aprile, le classi terze della scuola secondaria di primo grado si sono cimentate nella realizzazione di alcune creazioni.

Utilizzando dei materiali di riciclo (stoffe, bottoni, scampoli di tessuto), ciascun studente ha dato vita ad un originale e colorato bozzetto tridimensionale, unendo capacità manuali e creatività, divenendo così “Stilista per un giorno”.

Il fashion day ha costituito un’interessante occasione per stimolare la fantasia, accostando materiali differenti, giocando con le proporzioni, mixando tra loro tessuti e decorazioni.

Di seguito condividiamo alcune immagini della sfilata di moda con i lavori dei nostri alunni e la locandina dell’attività.

Ha condiviso con noi il suo percorso di formazione, le sfide di progettazione e le tante trasferte all’estero: continuano gli appuntamenti dell’Enrichment Program, il cammino nel quale i nostri alunni, a partire dai primi anni di scuola, hanno la possibilità di conoscere e approfondire, attraverso testimonianze dirette, alcune professioni.

Questa volta, a rendere partecipi gli studenti della III C Primaria della sua lunga esperienza è stata l’Ing. Antonella Schibani, che ha parlato del suo lavoro di progettista all’interno dell’Aeronautica Militare.

Un intervento che ha lasciato spazio a cenni storici e a come si sia evoluta la storia del volo, come siano cambiati gli aerei e, di conseguenza, le strutture che li ospitano ricordando che, proprio quest’anno, si celebra il centenario dell’Aeronautica, per il quale sono previsti molteplici eventi e manifestazioni (mostre, air show, iniziative).

I bambini hanno dimostrato coinvolgimento ed interesse, ponendo domande alla relatrice e confrontandosi tra loro.

Una parentesi di dialogo e confronto, nella quale gli alunni della III B della scuola Primaria hanno potuto conoscere da vicino il lavoro svolto dalla Croce Rossa, attraverso la testimonianza del Dottor Giuseppe Magliulo, nell’ambito del collaudato Enrichment Program.

L’Ing. Magliulo ha raccontato delle sue numerose missioni ed esperienze all’estero, nell’aiuto di popolazioni colpite dai conflitti, per portare avanti progetti sulla salute globale della persona, sull’accesso all’acqua e ai servizi igienici, sulla gestione dell’emergenza, del soccorso e dell’assistenza sanitaria.

Tanti gli argomenti trattati: dal diritto internazionale umanitario alle migrazioni climatiche, dai disastri naturali all’erogazione di servizi e beni di prima necessità.

Un viaggio, questo, che ha fatto tappa, tra i vari Paesi, in Afghanistan, Angola, Sri Lanka, Filippine, Nigeria ed Etiopia. Il relatore ha raccontato quindi di come operi l’organizzazione della Croce Rossa – a livello locale e internazionale – in adesione ai principi di Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità, stimolando riflessioni e curiosità nei bambini.

A conclusione dell’intervento, infatti, come di consueto, la classe ha avuto modo di porre delle domande, condividendo opinioni e punti di vista sulla giornata trascorsa insieme.

Una festa dedicata alle famiglie e al piacere di stare insieme: anche quest’anno, presso l’area padiglioni del nostro giardino, si è svolto il consueto Bazar di Pasqua culminato, nella giornata di sabato primo aprile, in una vera e propria festa.

Non solo allestimenti di piante, manufatti e oggettistica, ma anche numerose attività che hanno coinvolto tutti i partecipanti; dalla tradizionale caccia alle uova ai laboratori pratici (storici, artistici), dai momenti incentrati sul piacere della lettura alle postazioni per gustare invitanti specialità legate allo street food.

Un appuntamento benefico – i cui proventi sono stati devoluti a diverse onlus che, da tempo, il nostro Istituto supporta attraverso eventi ed iniziative – che ha riunito l’intera comunità Marymount e tutti gli alunni, dall’infanzia al liceo, in un clima di gioia e serenità.

Di seguito condividiamo qualche scatto della giornata:

Dear friends,Reaching out to share with you the Easter message sent by Sister Margaret Fielding and the RSHM Leadership Council in Rome to all of us in the Global Network of RSHM Schools.  Please share the attachment (below) with all the members of your school community.  May God bless you with the renewing gifts of peace, hope and love this Easter.Sue

Formidabili le ginnaste della SSD Marymount che, sabato 25 marzo, hanno disputato la gara regionale OPES. Di seguito condividiamo lo scatto della giornata con le nostre atlete sul podio – di cui cinque studentesse Marymount – e gli esiti della competizione. 

Livello LC: Carlotta Colucci e Beatrice Pletz prime assolute a pari merito, categoria allieve prima fascia; Beatrice Agostini medaglia di bronzo, categoria allieve seconda fascia; Sofia Malgrande seconda classificata, categoria allieve terza fascia. 

Livello LD: Francesca Di Feliciantonio e Berenice Piacentini, rispettivamente prima e seconda categoria allieve prima fascia; Elisa Cestra, Diletta Cardi e Carlotta Gattai, rispettivamente prima, seconda e terza della categoria allieve quarta fascia.

Livello LE: Pansolli Greta e Elisabetta Luzi, rispettivamente prima e terza, categoria allieve quarta fascia.

Tale risultato scaturisce dal lavoro di équipe dello staff tecnico (Serenella Colloca, Claudia Arrigo, Marzia Fioravanti e la coreografa Patrizia Natoli) coordinato da Alessandra di Cagno e dal supporto indispensabile dello staff dirigenziale presieduto dal Prof. Andrea Forzoni.

Nuove sfide ci aspettano: la prossima settimana campionato di insieme della Federazione Ginnastica d’Italia (FGI), Campionati individuali e serie D (FGI ), programmati nei mesi di Aprile e di Maggio, dove attendiamo di confermare questi primi traguardi. Un ringraziamento anche alle famiglie che sostengono con fiducia e passione il nostro lavoro.

Si è concluso con successo il progetto “I Commercialisti nelle Scuole – Ti spiego le Tasse”, nato grazie all’iniziativa dell’Associazione Italiana dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e del relativo Ordine, per trasmettere i concetti di legalità e lealtà fiscale nella prima età scolare.

Attraverso un ciclo di incontri, gli studenti delle classi IV e V della scuola Primaria hanno potuto conoscere ed approfondire, tra le altre cose, il ruolo dello Stato, i diritti e i doveri del cittadino, la funzione delle tasse (IRPEF, IVA e IMU) e alcune regole alla base della società e del vivere civile.

I professionisti, infatti, si sono messi a disposizione degli studenti dando informazioni, indicazioni pratiche e facendo chiarezza, con ironia, su alcuni concetti (la differenza, ad esempio, tra “commercianti” e “commercialisti”).

Il progetto, che ha visto, ad oggi, l’adesione di 59 Istituti scolastici, ha coinvolto 105 commercialisti che, dopo avere partecipato ad un corso di formazione strutturato specificamente per favorire l’approccio pedagogico, si sono impegnati tra i banchi di scuola nelle vesti di divulgatori.

Alla fine della lezione, ciascun alunno ha ricevuto un attestato di partecipazione e il “decalogo del piccolo contribuente”. I bambini hanno poi voluto esprimere il loro entusiasmo per l’iniziativa consegnando ai relatori dei disegni e dei bigliettini di ringraziamento.

Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Il tema di questa edizione è accelerare il cambiamento per risolvere la crisi sanitaria e idrica mondiale, un obiettivo dal quale siamo ancora molto lontani.

Il World Water Day nasce per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica – a livello globale – sull’importanza di ridurre, anche attraverso comportamenti quotidiani, lo spreco di questa fondamentale risorsa.

Per approfondire:
https://www.worldwaterday.org/

Un’emozionante cerimonia di apertura quella che, ieri, ha dato inizio alla XVI edizione dell’International Sports Festival, un’occasione unica per vedere riunite, nella palestra del nostro Istituto, diverse delegazioni del Network di scuole RSHM (https://globalnetworkrshm.com/).

Dopo il caloroso benvenuto del Vicepreside, Prof. Shane Daniel Grant, che ha ricordato la vocazione internazionale della comunità Marymount “per abbattere barriere e costruire ponti”, un colorato corteo dei paesi partecipanti ha aperto la manifestazione.

All’evento, infatti, hanno preso parte numerosi ospiti di rilievo come Paolo Valeri, arbitro internazionale di calcio, Fernando Orsi, ex giocatore della Lazio, Martina Caironi, atleta paralimpica in collegamento streaming, Francesca Fiorellini, campionessa italiana di golf e studentessa e Rufo Massimo Baita, campione europeo di surf e studente Marymount High School.

Un’iniziativa di carattere globale per condividere, ancora una volta, i valori fondanti delle nostre scuole e rendere sempre più vivo nella quotidianità, come ricordato da Padre Tony Kennedy che ha officiato la messa conclusiva, il nostro goal dell’anno: “To create unity through diversity”.  

Di seguito le scuole partecipanti a questa edizione del Festival:

FONDAZIONE ISTITUTO MARYMOUNT, ROMA
MARYMOUNT INTERNATIONAL SCHOOL, ROME
MARYMOUNT INTERNATIONAL SCHOOL, LONDON
MARYMOUNT INTERNATIONAL SCHOOL, PARIS
COLEGIO MARYMOUNT, CUERNAVACA, MEXICO
COLEGIO DO SAGRADO CORACAO DE MARIA, FATIMA, PORTUGAL
COLEGIO DO SAGRADO CORACAO DE MARIA, LISBON, PORTUGAL
COLEGIO DE NOSSA SENHORA DO ROSARIO, PORTO, PORTUGAL
MARYMOUNT SCHOOL MEDELLIN, COLOMBIA
MARYMOUNT SCHOOL OF NEW YORK, USA

Per approfondire: https://marymount.it/conto-alla-rovescia-per-lo-sports-festival/