Oggi, 2 aprile, è la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo (WAAD, World Autism Awareness Day), ricorrenza istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. Per l’occasione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, così come numerosi palazzi istituzionali, si illuminerà di blu, il colore scelto dalle Nazioni Unite come simbolo della Giornata.
Articoli
La XVI edizione dell’International Sports Festival è entrata nel vivo: in questi giorni, infatti, squadre maschili e femminili provenienti da sette differenti paesi si sono sfidate nelle discipline del calcio, del basket e della pallavolo.
Gli studenti del Network RSHM hanno così avuto occasione di competere sia all’interno del nostro istituto in via Nomentana – dove il team maschile della nostra scuola si è aggiudicato la vittoria nel volley – sia nei verdeggianti campi sportivi del CONI, presso l’impianto dell’Acqua Acetosa “Giulio Onesti”.
L’evento dello Sports Festival, che si concluderà questa sera con la closing ceremony e la premiazione delle squadre che si sono contraddistinte durante i vari turni di gara, rappresenta, infatti, un’importante parentesi per condividere i valori fondanti delle nostre scuole (goal of the year: “To create unity through diversity”) e una significativa opportunità di confronto e interscambio culturale.
Oltre, infatti, ai momenti di condivisione sul campo, volti a favorire la sana competizione e il fairplay, i partecipanti hanno avuto anche modo di conoscersi, prendere parte a diverse attività sociali e visitare il centro storico alla scoperta delle bellezze di Roma.
Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Il tema di questa edizione è accelerare il cambiamento per risolvere la crisi sanitaria e idrica mondiale, un obiettivo dal quale siamo ancora molto lontani.
Il World Water Day nasce per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica – a livello globale – sull’importanza di ridurre, anche attraverso comportamenti quotidiani, lo spreco di questa fondamentale risorsa.
Per approfondire:
https://www.worldwaterday.org/
Continuano gli eventi musicali all’Istituto Marymount: si è tenuto lunedì 6 marzo, presso la cappella della nostra scuola, il concerto per la Quaresima “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi. Una nuova occasione, questa, in cui la nostra comunità si è riunita grazie al potere della musica.
L’Opera è stata eseguita dal Soprano Sara Agostinelli, dal Mezzosoprano Victoria Shapranova, dall’Orchestra Nova Amadeus Chamber e diretta dal Maestro Gianmario Cavallaro.
Si tratta del quarto appuntamento nel corso di quest’anno scolastico preceduto, nel mese di ottobre, dal “Concerto per Elena” con il Coro Ali di Bambù (Direttrice Cristina De Pascale e Pianista Olga Shishkina), a novembre, dall’esibizione dal titolo “Dall’opera lirica ai Successi della Canzone Italiana” e, nel mese di gennaio, da un omaggio alle celebri colonne sonore di capolavori del grande schermo in compagnia del Maestro Filippo Staiano, flautista concertista, e del Maestro Cavallaro, la cui collaborazione con il nostro Istituto dura, ormai, da nove anni.
Per approfondire: https://marymount.it/celebri-note-dal-grande-schermo/
Curiosità, interesse e divertimento: un appuntamento ricco di spunti per promuovere l’amore per la lettura. L’incontro con la Dottoressa Alessia Denaro, autrice del romanzo “Il Castello della felicità”, edito da Salani, ha coinvolto attivamente gli alunni delle classi V della scuola Primaria.
Dopo la lettura del libro, effettuata nel corso del primo quadrimestre, gli studenti sono stati guidati dalle insegnanti di Italiano a riflettere sul testo, interpretando il racconto in chiave personale.
Così, il 14 febbraio, hanno avuto occasione di dialogare direttamente con la scrittrice su differenti tematiche, presentando i loro lavori ed approfondendo questa avventurosa storia sull’importanza delle emozioni e sul valore della condivisione.
Riportiamo quindi di seguito, con piacere, il loro sentito ringraziamento per questa stimolante giornata di confronto:
Grazie per le belle ore trascorse durante la presentazione de “Il castello della felicità”, libro dal “forte impatto emozionale”.
La ringraziamo per aver risposto a tutte le nostre curiose e stravaganti domande circa i nomi scelti per i personaggi, la nascita del libro, la scelta di diventare una scrittrice e molte altre.
Per qualcuno è stata fonte d’ispirazione, per altri incentivo a leggere, ci ha incantato con la sua bellissima voce, che ha accompagnato, in modo davvero simpatico, i mille aneddoti legati alla trama e ai variopinti personaggi descritti nella storia.
Abbiamo trascorso dei piacevoli momenti, catturati dall’interesse e dalla curiosità di conoscerla e di leggere i suoi prossimi libri.
Complimenti! Un saluto e a presto da tutti gli alunni di V sez. A B C.
Per approfondire: https://marymount.it/enrichment-program-incontro-con-la-scrittrice-alessia-denaro/
Un incontro dedicato alla nascita dell’egittologia quale scienza storica, agli inizi dell’800, a seguito della campagna di Napoleone in Egitto.
La conferenza, tenuta dal docente universitario Giacomo Cavillier, egittologo e, tra i numerosi incarichi, direttore del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J.F. Champollion”, e organizzata in collaborazione con l’Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell’Ambasciata d’Egitto, ha coinvolto le classi I e II della nostra High School.
Tema centrale della giornata di studio la decifrazione dei geroglifici da parte di J.F Champollion, che ha dischiuso gli orizzonti della civiltà faraonica, avviando così nuove ricerche e scoperte nella Valle del Nilo.
Un avvincente excursus che ha preso in esame molteplici aspetti: dalla concezione del tempo alla costruzione e al significato delle necropoli, dalle leggende legate a questi inestimabili tesori al collezionismo, fino ai rilevanti contributi degli studiosi.
Gli studenti, costantemente stimolati dal Professor Cavillier, hanno avuto così l’occasione di intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di una civiltà ricca di fascino e delle sue testimonianze.
Sabato 11 febbraio si è svolta presso la nostra scuola la Qualificazione del Centro Italia per la competizione di robotica FIRST® LEGO® League Challenge.
La FIRST® LEGO® League Challenge è una competizione rivolta principalmente a ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado. Prima che la nostra scuola si rendesse disponibile ad ospitare l’evento le squadre del Lazio dovevano necessariamente spostarsi a Firenze o Salerno per partecipare.
Ogni anno LEGO® sceglie il tema della nuova stagione, quest’anno si chiamava SUPERPOWERED ed aveva lo scopo di coinvolgere i ragazzi nell’analisi di problemi legati al tema dell’energia e nella creazione di soluzioni originali e innovative.
La nostra scuola ha partecipato con una rappresentanza della scuola media e del liceo per un totale di ben 4 squadre. È stato difficile, sarebbe sciocco nasconderlo. Come ogni prima volta tutto è stato una scoperta: capire il meccanismo della gara, comprendere la richiesta relativa al progetto di ricerca, imparare a programmare il robot costruito con Spike Education Prime.
Ogni incontro ci ha permesso di capire qualcosa di più e di scoprire il vero cuore di questa gara che va ben oltre la robotica: i valori fondanti di FIRST®, infatti, promuovono l’inclusione ed il lavoro di squadra.
Il premio per la performance nella gara di robotica ed il premio “Oltre la robotica” sono stati vinti dall’IC Frezzotti Corradini di Latina. La squadra, che partecipa alla manifestazione già da alcuni anni, si è dimostrata estremamente collaborativa ed empatica quando i nostri team si sono trovati in difficoltà o presentavano i loro progetti, tutti erano d’accordo sulla loro vittoria.
Nonostante tutto i nostri team hanno ottenuto ottime posizioni nella gara di robotica dove il team del liceo A.T.O.M si è classificato secondo ed ha vinto anche il premio progetto innovativo. Nella scuola media il team ENERGY TOGETHER ha vinto il premio stella nascente, i team ELECTRIC BABES e THE ENERGY RAPTORS hanno vinto il premio motivazione.
È stata una vera giornata di festa, i ragazzi già scalpitano per partecipare il prossimo anno e noi con loro!
Grazie al team di FIRST LEGO LEAGUE ITALIA che ci ha accompagnato ed aiutato nell’organizzazione dell’evento. Grazie a tutto il personale della scuola che ha contribuito alla riuscita del progetto. Grazie alla Direzione della scuola, senza il suo sostegno tutto ciò non si sarebbe realizzato.
Infine, grazie ad ogni ragazzo che è stato coinvolto e che ha vissuto con noi l’avventura.
Insegnanti Maura Ferritto e Paola Mattioli
Nel giorno che precede la Festa della Candelora, mercoledì 1 febbraio, gli alunni della Scuola dell’Infanzia – tre, quattro e cinque anni – si sono sono riuniti nella cappella di via Nomentana per conoscere da vicino questa ricorrenza. Guidati dalle insegnanti, i bambini hanno così avuto modo di approfondire il significato della parola “luce”, ponendo domande ed esprimendo concetti e riflessioni personali.
La Candelora, che si celebra il 2 febbraio, è la festa liturgica della Presentazione di Gesù al Tempio, come riferito dal Vangelo secondo Luca, avvenuta quaranta giorni dopo la nascita, e tradizionalmente prevede la benedizione delle candele.
Dopo questo momento di confronto, infatti, alcuni bambini, in rappresentanza di ciascuna classe, hanno portato candele e immagini raffiguranti la Sacra Famiglia verso l’altare e, successivamente, tutti insieme, hanno intonato il brano La luce vedrà – C’è una candela.