Articoli

Si sono conclusi in questi giorni gli esami di Stato per gli studenti del Liceo Marymount. Un cammino che, dopo cinque anni, sia nel percorso Classico sia in quello Scientifico, giunge al termine e segna per i nostri studenti un nuovo inizio.

Gli esiti delle prove delle classi V delle sezioni A e B hanno registrato, su 33 candidati, nove “100” – di cui tre con la Lode -, due “98” per un totale, dunque, di undici eccellenze e una media complessiva, tra tutti i diplomati, estremamente positiva con una valutazione pari ad oltre 85/100esimi.  

Un risultato che, come comunità Marymount, ci rende orgogliosi e che desideriamo condividere con le famiglie e il corpo docente che, in questi anni di quotidiano lavoro, dialogo e interazione, ha contribuito attivamente alla crescita degli alunni del nostro Istituto, da sempre impegnato nell’offrire una preparazione multidisciplinare, fondata sul bilinguismo Italiano-Inglese, in equilibrio tra tradizione e innovazione, tra teoria e pratica, in grado di mettere in atto, in modo organico e strutturato, esperienze dall’alto valore formativo di cui, anche i significativi risultati della Maturità 2023, costituiscono un’ulteriore conferma.

Una didattica, quella formulata nella nostra High School, che anticipa, nella sua ossatura, l’impostazione universitaria, offrendo un iter scolastico – anche incentrato sull’orientamento post Scuola Secondaria di II grado – sempre personalizzato sulle esigenze e propensioni di ciascun alunno.

Ai diplomati del 2023, che nei prossimi mesi intraprenderanno carriere universitarie in Italia o all’estero, vanno quindi le nostre più sincere congratulazioni, con l’Augurio di un sereno, sfidante e felice futuro! 

Non c’è fine di anno scolastico senza le Mini Olimpiadi: “mini” solo nel nome, ma grandi per emozioni e divertimento. Nella palestra dell’Istituto Marymount, si è svolto infatti il consueto appuntamento dedicato alle Olimpiadi degli alunni di quattro anni della nostra scuola.

Un’occasione unica per ritrovarsi, ancora una volta, insieme e dove le classi EC2A e B si sono cimentate in varie discipline atletiche e di coordinazione.

In particolare, dopo aver portato la fiaccola olimpica realizzata in carta crespa e aver cantato l’inno d’Italia, gli alunni si sono esibiti in varie specialità come, ad esempio, la corsa ad ostacoli, il salto in lungo e il salto in alto. 

I bambini hanno dato vita ad una serie di coreografie musicate e, verso la fine dell’esibizione, hanno posizionato dei coloratissimi pompon (gialli, verdi, rossi, blu) proprio al centro della palestra.

Una giornata di gioia condivisa (bambini, famiglie, docenti) che si è conclusa con la premiazione di tutti i partecipanti e i ringraziamenti della Principal Mrs. Niamh Fahey. 

Ha rappresentato quasi un’anticipazione dell’estate il tradizionale show dedicato allo sport dell’Istituto Marymount messo in scena dalle classi EC1A e B, nel quale gli alunni dei tre anni, suddivisi in coloratissime squadre, hanno eseguito una lunga serie di esercizi a corpo libero e con l’ausilio di attrezzi.

Nella palestra della nostra scuola, immersi in una scenografia dal tema marino, si sono cimentati così in movimenti di equilibrio, rotolamenti, salti, giochi con il cerchio e con la palla, dando prova di grande senso di unità e coordinazione.

Una manifestazione che, ancora una volta, ha registrato un grande senso di appartenenza alla comunità Marymount e che, grazie alla musica, si è trasformata in una vera e propria festa. 


Un evento possibile grazie all’impegno del corpo docente che ha accompagnato i bambini in questo percorso per realizzare una giornata di spensieratezza e sorrisi che ha preceduto le Mini Olimpiadi delle classi EC2A e B.

È stata un’espolsione di gioia e allegria la Graduation del Kindergarten (sezioni A e B) che, qualche giorno fa, nella palestra della nostra scuola, attraverso canti, musiche, coreografie, ha emozionato tutti i presenti.

La conclusione di un percorso e l’incipit di un nuovo inizio: un cammino, quello nella scuola dell’Infanzia che, giorno dopo giorno, ha visto fiorire nuove amicizie ed è stato ricco di scoperte, ostacoli, traguardi, tasselli propedeutici ad affrontare, nei prossimi mesi, l’ingresso alla scuola Primaria.  

I bambini, infatti, grazie alla costante dedizione e all’impegno delle insegnanti – come ha avuto modo di sottolineare Mrs. Niamh Fahey, Early Childhood and Lower Primary School Principal – in un’atmosfera sempre serena e di condivisione, hanno sviluppato le proprie competenze e peculiarità, in un progetto di crescita che, in questa occasione speciale, li ha visti intonare canzoni e brani in lingua Inglese e in Italiano, ballare al ritmo di musica coordinandosi insieme ai compagni, celebrando l’umanità e tutti i mestieri del mondo con uno sguardo rivolto, con fiducia, verso il domani.
 
Una giornata che ha lasciato ampio spazio all’emozione e che si è conclusa con la consegna dei diplomi, nell’attesa, dopo la pausa estiva, di ritrovarsi nuovamente a settembre!

L’Istituto Marymount, per la seconda volta, il 19 maggio, ha avuto l’onore di accogliere e organizzare la FIRST® LEGO® League per il Centro Italia che, rispetto all’edizione precedente, ha registrato il doppio delle squadre ed è stata un’enorme festa per celebrare il percorso dei 16 team iscritti durato quasi un intero anno scolastico.

La FIRST® LEGO® League è una manifestazione internazionale che si svolge in tutti i continenti e i team di ogni parte del mondo affrontano, ogni anno, sfide sempre nuove creando soluzioni alternative e progettando modelli robotici con kit speciali.

La sfida di quest’anno, intitolata “Super Powered”, ha affrontato un tema di grande attualità: i team hanno cercato di capire da dove proviene l’energia, come distribuirla, conservarla e utilizzarla e, applicando la loro creatività, hanno lavorato insieme per trovare soluzioni innovative per migliorarne l’impiego.   

La nostra scuola ha partecipato con 5 team di una classe seconda Primaria e 4 team di una classe quarta Primaria. I team hanno iniziato il loro percorso a settembre, documentandosi sul tema della sfida di questa edizione, partecipando anche ad incontri con esperti del settore. Hanno poi proseguito costruendo il loro progetto e programmando una parte di esso in modo da mostrarne il funzionamento. Il loro lavoro è stato fantastico e sono riusciti a progettare modi alternativi per l’utilizzo dell’energia negli aeroporti, negli ospedali, nelle industrie, ecc…

L’organizzazione di questa giornata ha richiesto tanto impegno e tempo, ma è stata frutto della sinergia di tutte le persone che hanno collaborato. In primis, gli studenti della scuola Secondaria di I grado del nostro istituto che hanno condotto diversi laboratori a tema tecnologia e creatività, coinvolgendo le squadre che aspettavano il proprio turno per essere intervistate sui progetti dai recensori.

Un grazie alle maestre Cristina Leo e Donata Fabrizio che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa e hanno collaborato per la riuscita del percorso dei loro team, alle Principals che ci hanno supportato, ai colleghi che ci hanno sostenuto e al Preside che ha creduto da subito nell’evento.

Le immagini che seguono rappresentano al meglio la gioia di questa bellissima e coloratissima giornata, che non è stata rovinata nemmeno dalla pioggia imprevista!

Maura Ferritto e Paola Mattioli

La nostra scuola è stata selezionata tra i venticinque istituti, in rappresentanza di ventuno Paesi, nell’ambito della competizione organizzata da Take Action Global e LEGO Build the Change.

In qualità di LEGO BtC School, il Marymount si unirà ad altri istituti nell’impegno attivo sui temi della sostenibilità e del cambiamento positivo. Il riconoscimento e il coinvolgimento in questa iniziativa costituisce, infatti, una nuova occasione per esplorare esperienze di apprendimento interattive e divertenti e per crescere insieme come comunità locale e internazionale.

Attraverso materiali didattici condivisi, tavoli di confronto e creazione di contenuti, i nostri studenti continueranno così il percorso, intrapreso con successo, su tecnologia ed educazione ambientale relazionandosi con coetanei di tutto il mondo.  

“I liked the LEGO® Build the Change Project because it helped me get new ideas, I had fun whilst learning and because I like the idea of a “Lego-Fun-Learning” project” – L., 4B Student

“I really liked the LEGO® Build the Change Project because it was fun and exciting. It was built on creativity and so we could use our imagination to build something that can help save the planet.” – G., 5B Student

“LEGO® Build the Change is an amazing initiative created by TAG and the LEGO® it allows students to learn about sustainability through play. Our students have demonstrated that through their passion they can achieve great things!” – Patricia Belanger, Upper Elementary Teacher

Nei giorni 19 e 20 Maggio 2023 presso il parco tematico Cinecittà World, 7 squadre, ognuna formata da 4 studenti del Liceo Marymount, sono state protagoniste della fase finale del Concorso nazionale Matematica per tutti, promosso dall’associazione Tokalon e patrocinato dall’Università Roma Tre.Insieme ad altri 1000 studenti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, si sono cimentati nelle gare di calcolo mentale e tassellazione del piano, attraverso giochi da tavolo pensati per un approccio ludico della matematica.  E’ stata una bellissima esperienza che ha permesso agli studenti di confrontarsi in modo stimolante e divertente con i loro coetanei, aumentando le loro abilità e competenze nel lavoro di squadra. 

(A cura del Prof. Molinari)

“Il processo entra in classe”
Ha visto una grande partecipazione la simulazione di processo che si è svolta presso la nostra High School nell’ambito del progetto del Rotary International contro la violenza di genere. I nostri studenti, che si sono preparati nel corso delle settimane precedenti, guidati da professionisti legali di lungo corso, hanno potuto infatti svolgere, nella palestra di via Nomentana, un dibattimento – fase centrale del processo penale – simulato basato su di un fatto di cronaca realmente accaduto, vestendo, tra gli altri, i panni di accusa, difesa, periti, imputato.

Le classi coinvolte, grazie quindi ad una simulazione di ruolo, hanno cercato di comprendere non solo l’iter processuale che si affronta in questi casi, ma anche le conseguenze che derivano da reati di questo tipo, in aderenza con l’iniziativa che mira a diffondere e a far conoscere tra i banchi i valori della legalità, rendendo gli studenti non semplici destinatari di nozioni, ma protagonisti attivi, consapevoli e informati. Il prossimo 26 maggio, a conclusione del progetto, verranno assegnati i riconoscimenti presso l’High School di via Livorno.

Per approfondire:

La settimana scorsa una delegazione degli studenti della scuola dell’Arkansas Thaden – Stati Uniti – è venuta a farci visita, rafforzando, attraverso un viaggio d’istruzione in Italia, il progetto di interscambio con il nostro Istituto.

Gli studenti hanno infatti visitato entrambi i campus, conoscendo più da vicino la realtà Marymount sia nella sede di via Nomentana – che ospita alunni dall’infanzia alle medie – sia in quella di via Livorno, dove si trova la nostra High School.

Grazie ad un tour negli ambienti della nostra scuola (tra cui, ad esempio, aule, palestre, Fab Lab, spazi verdi dedicati all’outdoor education), guidati dai nostri allievi, gli studenti della Thaden School hanno dimostrato grande interesse nell’approfondire il sistema scolastico italiano e nell’avvicinarsi alla comunità Marymount nelle sue molteplici sfaccettature.

Nei giorni trascorsi nella capitale, inoltre, sono state numerose le iniziative di condivisione e si è presentata anche l’opportunità di visitare il parlamento.

Uno dei tanti appuntamenti, questo, che costituisce il più ampio quadro di formazione internazionale che l’Istituto Marymount, insieme al network RSHM, mette a disposizione dei suoi alunni, incoraggiandoli attivamente ad allargare i propri orizzonti. 

Un’interessante conferenza che ha permesso agli studenti del nostro liceo di conoscere ed approfondire il significato di “bene culturale” grazie all’intervento dell’Arma dei Carabinieri. Un incontro ricco di spunti, durante il quale gli allievi della nostra High School hanno avuto l’occasione di porre domande a chi, ogni giorno, si occupa di preservare il patrimonio culturale del nostro Paese. Un viaggio tra storia, arte, siti archeologici, facendo riferimento a fatti di attualità ed esempi pratici, lasciando ampio spazio a quesiti e curiosità da parte di tutti i presenti.