Riunione pre-sinodale giovani 19-24 marzo 2018
Dal 19 al 24 marzo 2018 si è tenuta a Roma una Riunione pre-sinodale sul tema: i giovani, la fede e il discernimento vocazionale.
Presenti giovani in rappresentanza delle Conferenze Episcopali, delle Chiese Orientali, della vita consacrata e di coloro che si preparano al sacerdozio, di Associazioni e Movimenti ecclesiali, di altre Chiese e comunità cristiane e di altre Religioni, del mondo della scuola, dell’università e della cultura, del lavoro, dello sport, delle arti, del volontariato e del mondo giovanile che si ritrova nelle estreme periferie esistenziali, nonché esperti, educatori e formatori impegnati nell’aiuto ai giovani per il discernimento delle loro scelte di vita in vista della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi dal tema I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, prevista per il mese di ottobre 2018.
Tale Riunione è organizzata dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, in collaborazione con il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
Ringraziamo il Santo Padre per questa iniziativa che ha permesso ai giovani di esprimere le loro aspettative e i loro desideri, nonché le loro incertezze e le loro preoccupazioni nelle complesse vicende del mondo odierno.
La Riunione pre-sinodale contribuirà ad arricchire la fase di consultazione già avviata con la pubblicazione del Documento Preparatorio ed il relativo Questionario, con l’apertura del sito contenente un apposito Questionario per i giovani e con il Seminario Internazionale sulla condizione del mondo giovanile, tenutosi nello scorso mese di settembre. Il frutto dei lavori di tale Riunione verrà offerto ai Padri sinodali, insieme ad altra documentazione, per favorire la loro riflessione e il loro approfondimento.
Al pre-sinodo ha partecipato l’ Unione Mondiale degli Insegnanti Cattolici (UMEC-WUCT), portando il proprio contributo nei lavori di redazione del documento richiesto da sua Santità Papa Francesco.
Il pre-sinodo si è aperto con un’assemblea plenaria presieduta dal Santo Padre il quale si è rivolto ai giovani ai giovani dei cinque continenti esortandoli con queste parole:
“Parlate con coraggio, non abbiate vergogna!”
“Abbiate la faccia tosta!”
“Viviamo in una cultura che idolatra la giovinezza ma esclude tanti giovani dall’essere protagonisti!”
E’ necessario, ha detto il Papa, fare uscire quello che ognuno di voi e di noi abbiamo nel cuore.
Giovani rappresentanti dei cinque continenti hanno rivolto al Santo Padre il loro appello su questioni che affliggono le diverse realtà dei giovani di tutto il mondo.
Tali tematiche insieme al sussidio, fornito dalla Santa Sede, contenente specifiche domande per la condivisione, hanno favorito i 25 gruppi linguistici di lavoro nell’elaborazione del progetto documento conclusivo consegnato alla segreteria da parte dei vari relatori di ogni gruppo linguistico.
L’esperienza che ci è stata concessa è stata di grande arricchimento professionale e umano consentendoci di instaurare relazioni collaborative e propositive con tutte le varie realtà presenti e molto spesso lontane da noi.
Si ringrazia per l’opportunità concessa.
Prof.ssa Maria Rizzo Trischitta
(Docente scuola primaria)
Prof. Arturo Melillo
(Istituto Marymount Roma)
