Articoli

Un thriller sulla “Seconda guerra mondiale basato su storie vere di persone comuni che sono costrette ad essere coraggiose e superare le loro paure, emozioni e dubbi per raggiungere la grandezza dello spirito e dell’umanità. Combattono contro l’oppressione con determinazione, amore e leadership”: così il Professor Emilio Iodice – economista, storico, Ambasciatore degli Stati Uniti, membro del CDA della Fondazione Istituto Marymount, per quarant’anni consigliere confidenziale di molti presidenti USA e professore universitario – descrive la sua ultima opera letteraria, “Liberation”, da poco pubblicata su Amazon.it che sta già diventando un best seller.

Un libro (disponibile sia in versione cartacea che in formato ebook e le cui royalty andranno in beneficenza) che si presenta come un avvincente racconto “d’Amore, Compassione, Coraggio, Leadership e Redenzione”.

Una narrazione di cui godere anche in questo momento complesso perché, come spiega il Professor Iodice, “È un libro su ognuno di noi” volto a darci “speranza anche nelle ore più buie”.

Continua, come sempre, l’impegno del nostro Istituto per sensibilizzare studenti, staff e famiglie sui temi connessi all’abuso di videoterminali e bullismo.

Fenomeni, questi, che non si possono ignorare, soprattutto alla luce dei recenti casi di cronaca le cui vittime, spesso, sono minori coinvolti in adescamenti sui social e sul web e dove anche il bullismo supera, ormai, i confini fisici dell’aula per diffondersi nella rete che diventa, così, la principale cassa di risonanza.

Nella prospettiva, dunque, di informare su un uso corretto e consapevole di questi strumenti, conoscendone i possibili rischi, anche quest’anno, come già fatto in precedenza, l’equipe composta dal Prof. Marco Forner, psicologo dirigente dell’azienda sanitaria Roma1, psicoterapeuta e membro della Commissione Anti-Bullismo del nostro Istituto, e dalla Dott.ssa Catia Lelli – che hanno maturato un’esperienza ventennale nella prevenzione in ambito scolastico e collaborano con noi, con gran successo, da molti anni – terrà un corso su questi fenomeni (e i potenziali pericoli a questi legati) con i ragazzi di prima e seconda media.

Il percorso, iniziato giovedì 18 marzo, proseguirà secondo il seguente calendario:

Mercoledì 31 marzo e 12 maggio:

·       Ore 8.00 II Sec. B

·       Ore 8.50 II Sec. C

·       Ore 9.40 II Sec. A

Giovedì 6 maggio:

·       Ore 10.50 I Sec. A

·       Ore 11.40 I Sec. B

·       Ore 12.30 I Sec. C

Because…Bullying Hurts… inside and out

Sui banchi, lunedì 8 febbraio, con una maglietta, un pantalone, un capo di abbigliamento indossato al rovescio per dire no al bullismo, in occasione della recente giornata nazionale (7 febbraio) dedicata al fenomeno, capace di invadere, ormai, attraverso i nuovi strumenti tecnologici, anche il mondo del web (cyberbullismo).

Un simbolo, quello dei vestiti al contrario (Inside Out Day), in linea con lo slogan scelto per il 2021: “Because Bullying hurts inside and out”/”Perché il bullismo fa male dentro e fuori”.

Atti, sempre più diffusi, che possono ferire e lasciare cicatrici profonde; per questo gli studenti dell’Istituto Marymount aderiscono all’iniziativa in questa giornata ricca di numerose attività e preceduta, nei giorni scorsi, da dibattiti, proiezioni e momenti di riflessione incentrati sull’argomento.

Un’occasione di confronto per sensibilizzare su questa importante tematica alla vigilia di un’altra ricorrenza, quella del 9 febbraio, che vede la nuova edizione del “Safer Internet Day”, un appuntamento che ha lo scopo di promuovere, a livello globale, pratiche per un internet più sicuro. Soprattutto per i più piccoli.  

Per approfondire:
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/il-9-febbraio-e-il-safer-internet-day-2021-la-giornata-mondiale-dedicata-all-uso-positivo-di-internet

Il Concerto di Natale (Infanzia e Primaria) quest’anno è stato ancora più speciale. Nonostante la distanza, tutto il calore della grande famiglia Marymount e lo spirito, che da sempre condividiamo, si è espresso in un grande spettacolo di gioia, speranza ed amore che ci ha fatto riscoprire ancora più vicini!

Canzoni natalizie, balli, riflessioni, piccole luci scintillanti che hanno preso vita, grazie ai nostri studenti, negli ambienti interni ed esterni della nostra scuola. Un’atmosfera magica che, con i più sentiti Auguri, vogliamo vivere con tutti voi.

Guarda il video del Concerto di Natale – Infanzia e Primaria:

Dieci comportamenti da seuire, scarica il pdf

Era iniziato diversi mesi fa il cammino, insieme, del “Plastic Free World, evento ideato e coordinato dalla giornalista Martha Nunziata.
Un impegno “verde” e costante del nostro Istituto e, in particolare, delle classi III, IV e V della primaria e di quelle della scuola secondaria di primo grado per un futuro sempre più sostenibile.

Oggi le classi, in due momenti distinti, sotto la supervisione delle Principal Maria Fornabaio e Monica Terra, si sono ritrovate in palestra per la presentazione dei lavori tematici elaborati durante la pausa estiva, che mettevano in luce un cambiamento tangibile da portare avanti anche con piccole azioni quotidiane.

Un momento di condivisione e confronto, supportato dalla presenza dei protagonisti che avevano già animato i precedenti appuntamenti, guidando i ragazzi in questa avventura come, ad esempio, il giornalista Valerio Iafrate, che ha moderato l’incontro, il comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Roma, Giuseppe Lopez, Maria Antonietta Quadrelli del WWF, Martina D’Arco del movimento #fridaysforfuture.

Ma i veri protagonisti, come di consueto, sono stati i nostri studenti che con collage, cartelloni, composizioni e prodotti multimediali si sono messi davvero in gioco per dare il proprio contributo.

Oltre alla premiazione del video dell’attuale IV B e degli alunni che si sono distinti nella partecipazione di quiz a tema, ci sono stati riconoscimenti per tutti coloro coinvolti nell’iniziativa, con best practice green anche dal mondo delle aziende grazie all’intervento della Dottoressa Silvia Sperduti.

Un messaggio speciale anche dalla paladina dell’ambiente Licia Colò che, in un video, ha esortato i ragazzi a non arrendersi mai, a credere nei propri ideali, allenando, giornalmente, il proprio spirito critico anche se le scelte sono, spesso, dei “grandi”.

Per approfondire gli appuntamenti del “Plastic free world”:
Il 24 ottobre in via Nomentana 355 e il 25 ottobre al Marymount High School in via Livorno 91

È con grande piacere che, anche quest’anno, 
rinnoviamo il nostro impegno a sostenere l’AIPD, Associazione Italiana Persone Down, che ha celebrato la Giornata Nazionale il 14 Ottobre 2018.
 
Il giorno Mercoledì 24 Ottobre 2018, nella sede di Via Nomentana 355, troverete, all’entrata e all’uscita di scuola, il personale della AIPD.
Il giorno venerdì 26 Ottobre 2018 il personale AIPD sarà invece presente, in mattinata per i ragazzi, nella sede dell’High School in via Livorno 91.
Il tema della campagna di quest’anno è “Non guardarmi solo a metà. Oltre la sindrome c’è una persona intera”. Un invito ad andare oltre le apparenze e i pregiudizi e promuovere l’incontro e la conoscenza.

Un anniversario importante quello dei 95 anni dell’Istituto Marymount di Parigi che, nei prossimi giorni, festeggerà questo significativo traguardo alla presenza di tutti i presidi delle scuole europee del Network RSHM.

In particolare, venerdì 12 Ottobre, presso il comune francese di Neuilly-sur-Seine, alle ore 10.00, verrà celebrata una messa nella Chiesa di Saint Pierre per un prezioso momento di raccoglimento da condividere insieme.

Marymount Roma esprime i suoi migliori auguri alla vicina Marymount International School – Paris che, dal 1923, educa cuori e menti nell’ambito di un imponente progetto formativo, condiviso da tutte le Scuole del nostro Network.

Sito istituzionale Marymount International School – Paris: https://www.marymount.fr/

Bicchieri, posate, bottiglie… ma quanta plastica usiamo senza rendercene conto? Eppure ridurne il consumo sarebbe un bene non solo per noi, ma anche per il nostro pianeta. 

In accordo con l’Agenda2030, a fine novembre, si terrà la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, incentrata, per questa edizione, proprio sul tema “Fuori dalla plastica: un percorso da costruire”. La traccia, durante tutto l’anno scolastico, servirà come spunto per dibattiti e iniziative, alcune delle quali già avviate nel nostro Istituto.

Grazie infatti all’insegnante Penny Foster, in sala professori posate e bicchieri in plastica sono stati sostituiti con cucchiaini in metallo e tazze in ceramica, nell’ottica di un approccio più sostenibile a partire dal corpo docente. 

«Mi sono resa conto di quanto fosse alto il consumo giornaliero e annuale di plastica e ho pensato che un piccolo gesto – come la sostituzione con oggetti duraturi e non destinati ad un singolo utilizzo – potesse essere un bel segnale anche per sensibilizzare i nostri studenti», afferma la Prof. Foster, che si è fatta promotrice anche per incentivare a scuola la raccolta differenziata.

Un obiettivo, questo, che i ragazzi porteranno avanti nelle prossime attività che li vedono coinvolti come, ad esempio, dal 26 Settembre, la Leadership conference a Londra. «In questa occasione – spiega la Prof. Monica Lou Terra, Principal della Scuola Secondaria di I Grado – avranno modo, attraverso un dialogo costruttivo, di definire un progetto incentrato su queste tematiche».
Argomenti di alta valenza formativa, che hanno un impatto sulla nostra vita quotidiana e su cui i nostri allievi saranno chiamati a riflettere.
Per materiali, linee guida e approfondimenti: http://www.unesco2030.it

È con entusiasmo ed orgoglio, che  l’Istituto Marymount  ha avviato  l’apertura del “CENTRO SPORTIVO MARYMOUNT” presso gli impianti della nostra sede MARYMOUNT HIGH SCHOOL  di via Livorno 91.

I corsi, aperti a bambini e ragazzi a partire dai 4 anni d’età, saranno tenuti da istruttori Federali (FSN) altamente qualificati  e di grande esperienza a livello nazionale ed internazionale, sotto la direzione tecnica della prof. Alessandra Di Cagno e saranno aperti ad alunni interni ed esterni.

 

Dal 24 al 28 settembre vi aspettiamo numerosi alla nostra OPEN WEEK per provare le discipline proposte, negli orari e nei giorni sotto indicati. I corsi, negli stessi giorni e orari,  saranno effettivi dal giorno Lunedì 1 Ottobre.

 

DISCIPLINA GIORNI ORARIO INSEGNANTE
Ginnastica Ritmica Avviamento (4-6 anni) Martedì/Giovedì 17.00 – 18.00 Alessandra Di Cagno
Ginnastica Ritmica 2 pre-agonistica

(7-10 anni)

Martedì/Giovedì/Venerdì 17.00 – 19.00 Alessandra Di Cagno
Street Jazz/Hip Hop (Liceo) Martedì/Mercoledì/Giovedì 14.45 –  15.45 Eleonora Frascati
Pesistica Olimpica

(Liceo)

Martedì /Giovedì 14.45 – 16.00 Jack Romani
Functional Training

(Liceo)

Mercoledì/Venerdì 14.45-16.00 Andrea Buonsenso
Parkour: Arte dello Spostamento (Liceo) Mercoledì /Venerdì 14.45 – 16.00 Matteo Sterbini
Scherma

(6-12 anni)

Lunedì/ Mercoledì 17.00 – 18.30 Giulia Di Martino

Claudia Di Martino

Danza Classica

(6-10 anni)

Mercoledì/Venerdì 17.00 – 18.30 Patrizia Natoli

 

E’ necessario consegnare, al momento dell’iscrizione il certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità (un anno dall’emissione) in originale o in copia autentica.

Per  costi e ulteriori dettagli rivolgersi a Chiara Fiore – 06/86225755 – 334/3176709; cfiore@marymount.it

Di seguito la locandina.