Articoli

Oggi, 5 ottobre, è la giornata mondiale degli insegnanti, data che, a partire dal 1994, intende celebrare i docenti di tutto il mondo. L’appuntamento è organizzato con la collaborazione di UNESCO, Organizzazione internazionale del lavoro ed Education International e commemora l’anniversario dell’adozione della Raccomandazione ILO/UNESCO del 1966 relativa allo status degli insegnanti, che stabilisce i parametri di riferimento per quanto riguarda i diritti e le responsabilità del corpo docente e gli standard per la loro preparazione e perfezionamento, impiego e condizioni di insegnamento.

La ricorrenza vuole sottolineare il modo in cui gli insegnanti hanno trasformato e stanno trasformando il mondo dell’istruzione, ma anche riflettere sul sostegno e il supporto di cui hanno bisogno per esprimere al meglio il loro talento e la loro vocazione, dando il proprio contributo per ridisegnare e aggiornare la professione a livello globale.

Per questa edizione è stato scelto il tema “The transformation of education begins with teachers”, nell’ottica di approfondire e analizzare i focus dello “UN Transforming Education Summit 2022”, iniziativa che mette al centro la figura del docente come primario agente di cambiamento per la società e le generazioni presenti e future.

Di seguito segnaliamo alcuni link relativi alla giornata per aggiornamenti ed eventi:

https://www.un.org/en/transforming-education-summit

https://www.unesco.org/en/days/teachers

Incontrarsi, nuovamente, dopo la pausa estiva, per rinnovare lo spirito e l’entusiasmo dell’inizio di un nuovo anno scolastico, avendo nel cuore intendimenti sinceri e nuove sfide e avventure da portare a termine “con” e “per” i nostri studenti.

Con questi sentimenti i membri del corpo docente e dello staff, nei giorni scorsi, si sono ritrovati in palestra per celebrare, grazie al Prof. Arturo Melillo, Religion Teacher & Campus Ministry, un sentito ritiro spirituale – che ha visto la partecipazione di Padre Enzo Tacca – riflettendo insieme, consapevolmente, sul cammino dei prossimi mesi.

(Tratto dalla preghiera di inizio anno):
“Perché in questo tempo abbiamo la grande opportunità di riscoprire la forza di collaborare, facendo ognuno la nostra parte, perché si arriva prima, si arriva più lontano, si arriva meglio…”

L’appuntamento ha costituito inoltre l’occasione per condividere il “Goal of the Year” del nostro Network di Scuole che, per quest’anno, si sintetizza nell’espressione: “Creare unità nella diversità”.

Questo obiettivo, che ci accompagnerà nell’a.s. 2022/2023, è stato reso visivamente da un logo che, senza dimenticare il passato, si proietta con slancio verso il futuro: una coloratissima impronta digitale poiché…

Ogni riga ha una propria forma e unicità per questo le abbiamo colorate diversamente, ma solo unite hanno un senso e una funzione. Questo siamo noi: ognuno unico e diverso. Uniti, però, faremo la differenza.

A tutti, quindi, buon inizio!

Una grande soddisfazione quella che ha accompagnato i primi esami di maturità del liceo Marymount, che si sono conclusi con ottimi risultati per i nostri studenti, i quali hanno ricevuto anche l’apprezzamento da parte del Presidente di commissione.

Al termine delle prove scritte e degli orali, gli esiti finali degli esami di Stato 2022 sono risultati infatti estremamente positivi, registrando tra le classi della nostra High School di via Livorno un’eccezionale media di valutazione pari a 86,2 su 100, con sette 100 di cui due con Lode.

L’epilogo, questo, di un lungo percorso insieme ma, soprattutto, l’inizio per i nostri allievi di nuove strade da intraprendere, oggi, con ancor maggiore consapevolezza.

Ai primi diplomati del nostro Istituto, quindi, che si apprestano nei prossimi mesi ad intraprendere una carriera universitaria in Italia o all’estero, non possiamo che porgere i nostri più sentiti e sinceri Auguri per una sempre più stimolante crescita personale e professionale.

A loro e alle loro Famiglie auguriamo un Buon Futuro con la certezza che il Marymount sarà sempre per tutti “casa”.

Questo progetto ha come scopo quello di guidare gli studenti lungo il percorso della lettura. In una società sempre più digitale, veloce, è importante mantenere una dimensione riflessiva, più lenta, che alimenta il pensiero critico, e genera la capacità di partorire nuove idee. Le parole scritte in un libro hanno il potere intrinseco di generare immaginazione, far viaggiare il lettore in diverse e molteplici dimensioni. Attraverso la lettura all’aperto l’insegnante imprime un’accelerazione e un’amplificazione a questo processo di crescita, miglioramento, apertura degli orizzonti oltre i limiti di spazio e di tempo.
-progetto lettura e scrittura con la prof.ssa Flavia Amati, classe prima A, scuola secondaria di primo grado- 


Venerdì 3 dicembre 2021 l’Istituto Marymount ha avuto il piacere di ospitare il Sig.Edoardo Giuntoli, direttore del Sofitel Hotel di Villa Borghese, per una lezione speciale dedicata agli studenti della 2C.

Il nostro ospite ci ha fatto esplorare il mondo degli hotel di lusso e la professione del Direttore e della sua squadra. 

La lezione è partita da molto lontano. Il Sig.Giuntoli, infatti, ha “agganciato” l’attenzione dei giovanissimi allievi richiamando notizie e curiosità storiche.

Ed è stato davvero molto affascinante scoprire come le strutture alberghiere già esistessero nell’antica Grecia, e precisamente ad Olimpia nel 700 a.C. per ospitare gli atleti che partecipavano ai Giochi olimpici.

Successivamente, lungo le Vie consolari romane, cominciarono a diffondersi dei veri e propri alberghi per soddisfare le esigenze di sosta e riposo di chi le percorreva per lunghi e pericolosi viaggi, per lo più dovuti alla propria attività di commercio.

Tornando ai giorni nostri, la narrazione del Sig. Giuntoli è proseguita con un taglio geografico, potendo contare sulla sua personale esperienza professionale, che lo ha condotto nei più disparati luoghi ed a contatto con persone e culture sempre diverse tra loro. 

A questo punto, tutti i presenti, ed in particolare i nostri studenti, hanno potuto approfittare di una testimonianza diretta dei temi della diversità quale arricchimento e del lavoro di squadra per il raggiungimento degli obiettivi più ardui. Principi e tematiche oltremodo attuali e che ogni singolo giorno cerchiamo di imprimere nei nostri studenti con ogni risorsa disponibile, prime fra tutte le lezioni di Enrichment.

In piena sintonia con i valori dell’Istituto Marymount, l’invito del Sig.Giuntoli è stato quello di cercare sempre persone diverse da noi, perché saranno proprio queste ad arricchirci sotto ogni aspetto e ad innescare e sostenere la nostra crescita, umana e professionale. Il lavoro di squadra, poi, è cruciale, soprattutto in una professione come la sua.

Per visualizzare tali concetti, ai bambini è stato proposto un video in cui l’intera squadra del nostro ospite, le figure professionali che affiancano un Direttore per il successo di un hotel, si è presentata spiegando come ogni singolo contributo sia fondamentale nel determinare il successo auspicato e condiviso tra tutti.

In quest’ultimo incontro del 2021, a distanza di quattro anni dal primo da me organizzato, ho definitivamente percepito la consapevolezza di vivere un momento importante. 

I nostri studenti stanno via via assorbendo esperienze extracurriculari che, altrimenti, rimarrebbero mere astrattezze ancora per molti anni. Di tanto, peraltro, ne ho diretta contezza quando i miei alunni, prima e dopo di ogni incontro, pongono domande, riflessioni e deduzioni che fino ad ora non avevo mai riscontrato in bambini della loro età.

Marina Pace 

  

Lunedì 13 dicembre ore 12:30 presso il padiglione di arte ci sarà la Commemorazione con piantumazione di un Ulivo per la Prof.ssa Fiamma Murari.
Avranno accesso i primi 50 prenotati per motivi di sicurezza anti-covid.

Di seguito il link per prenotarsi:

https://www.eventbrite.it/e/commemorazione-con-piantumazione-di-un-ulivo-per-la-profssa-fiamma-murari-tickets-225216066317

  
La Direzione

DOTT.SSA FRANCESCA VALENTI – GIOVEDI’ 4 NOVEMBRE 2021
CLASSE 2^ C PRIMARIA

Un piccolo contributo per tutta la nostra comunità, per tutti i nostri figli, perché sono il nostro futuro! E’ con questa dedica, scritta dalla nostra ospite, la Dott.ssa Francesca Valenti, anestesista rianimatore, che voglio iniziare a raccontarvi l’esperienza di arricchimento vissuta dagli studenti della 2^ C lo scorso 4 novembre.

La detta relatrice ha esposto gli studenti ad una lezione di educazione sanitaria.

Ha iniziato con alcune domande importanti ai bambini: come salvare una vita? Chi si occupa di salvare una vita? Solo i dottori lo fanno? Poi, ha fatto scoprire a tutti come anche i bambini possano imparare a riconoscere alcuni segnali in chi sta male e salvare loro la vita.

Basta solo sapere cosa fare e cosa non fare!

Come sempre accade nelle lezioni organizzate nell’ambito del progetto “Enrichment Programme”, gli studenti, inizialmente, hanno appreso le caratteristiche della professione svolta dall’ospite; in seguito, sono stati accompagnati in un percorso specifico della professione medica, con particolare riferimento, in questo caso, al riconoscimento dei segnali d’allarme ed alla definizione di una catena di eventi ed atti che contribuiscono a salvare una vita:

  • riconosco qualcuno che non sta bene;
  • allerto un adulto;
  • l’adulto potrà chiamare il numero unico delle emergenze (112).

A questo punto, è stata presentata agli studenti una simpatica e dolce marionetta, Mr Coniglio, con la quale tutti hanno provato alcune manovre di rianimazione, almeno adatte all’età dei nostri piccoli studenti. 

Infine, ad ogni partecipante alla lezione sono stati consegnati un attestato di “bravo soccorritore” ed una medaglia. L’intera classe ha anche ricevuto in dono due libri.

Il primo è “Un pic-nic mozzafiato”, realizzato dall’IRC-Italian Resuscitation Council nell’ambito del progetto “Kids save lives” e sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la diffusione delle conoscenze base del primo soccorso nelle scuole e fra i ragazzi. La fiaba insegna come, in caso di arresto cardiaco ed ostruzione delle vie aeree, ognuno di noi può salvare una vita con pochi gesti: basta impararli. Il più presto possibile e, magari, giocando.

Il secondo è “Flora e Ulisse” di Kate Di Camillo, in cui uno scoiattolo viene risucchiato da un’aspirapolvere e la piccola Flora lo salva praticandogli la rianimazione cardiopolmonare. Dopodiché, lo scoiattolo diventa un supereroe.

Questa lezione di Enrichment lascia in tutti noi un profondo senso di consapevolezza, ben esplicitato dall’ IRC-Italian Resuscitation Council: Solo diffondendo le conoscenze per riconoscere l’arresto cardiaco e iniziare le manovre salvavita, è possibile contrastare questo problema sanitario molto diffuso. Questo è un piccolo passo, ne stiamo facendo molti altri. Se questa fiaba per magia aiuterà tutti voi che l’avete letta a non aver paura di intervenire in caso di emergenza, i nostri sogni diventeranno realtà”.

Marina Pace

Nella giornata di martedì 31 Agosto si è tenuto un “Orientation Day” con gli insegnanti nuovi presso il nostro Istituto.La giornata di orientamento  si è svolta per condividere con loro i valori della Scuola e la missione delle Religiose del Sacro Cuore di Maria.  Abbiamo avuto la fortuna di poter ricevere Sister John Bosco che è venuta ad accogliere i nuovi membri raccontandogli la storia della nostra Scuola sin dalle fondamenta e Sister Marion Shanahan che si è collegata da remoto per partecipare a questa giornata. 
E’ inoltre un’occasione speciale per far si che  i nuovi docenti possano familiarizzare sia con il Goal scelto per quest’anno “Che tutti abbiano vita” che il  campus e incontrare i membri dello Staff con cui collaboreranno e condivideranno gli stessi valori. 

Questa settimana finisce il progetto educativo La Scatola Abitata  che come sapete è stato ideato da María Ángeles Vila Tortosa in collaborazione con Ms. Anna Maria Mancini.

Il percorso realizzato dai vostri figli ha contribuito al loro sviluppo creativo, rappresentando, in modo simbolico, un bagaglio artistico che ogni partecipante porterà sempre con sé.

Seguendo la prassi del learn by doing, i bambini hanno studiato numerosi artisti tra cui Pablo Picasso, Giuseppe Arcimboldo, René Magritte e Frida Kahlo.

Il progetto ha permesso ai partecipanti di avvicinarsi al percorso di ogni singolo artista e ad alcune delle loro opere, approfondendo la storia dell’arte e sperimentando diverse tecniche e discipline.

Il risultato di questo percorso è La Scatola Abitata  che i vostri bambini porteranno oggi a casa. All’interno troverete i tutti i lavori realizzati e sicuramente tanti racconti interessanti, frutto della conoscenza e dell’esperienza vissuta.

Di seguito un video del progetto: 

Oggi è la Giornata della Terra è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. La celebrazione vuole coinvolgere più nazioni possibili e oggi prendono parte 193 paesi.