Si è concluso con successo il progetto “I Commercialisti nelle Scuole – Ti spiego le Tasse”, nato grazie all’iniziativa dell’Associazione Italiana dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e del relativo Ordine, per trasmettere i concetti di legalità e lealtà fiscale nella prima età scolare.
Attraverso un ciclo di incontri, gli studenti delle classi IV e V della scuola Primaria hanno potuto conoscere ed approfondire, tra le altre cose, il ruolo dello Stato, i diritti e i doveri del cittadino, la funzione delle tasse (IRPEF, IVA e IMU) e alcune regole alla base della società e del vivere civile.
I professionisti, infatti, si sono messi a disposizione degli studenti dando informazioni, indicazioni pratiche e facendo chiarezza, con ironia, su alcuni concetti (la differenza, ad esempio, tra “commercianti” e “commercialisti”).
Il progetto, che ha visto, ad oggi, l’adesione di 59 Istituti scolastici, ha coinvolto 105 commercialisti che, dopo avere partecipato ad un corso di formazione strutturato specificamente per favorire l’approccio pedagogico, si sono impegnati tra i banchi di scuola nelle vesti di divulgatori.
Alla fine della lezione, ciascun alunno ha ricevuto un attestato di partecipazione e il “decalogo del piccolo contribuente”. I bambini hanno poi voluto esprimere il loro entusiasmo per l’iniziativa consegnando ai relatori dei disegni e dei bigliettini di ringraziamento.
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2023/04/20230303_112328-rotated.jpeg1200900marymounthttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngmarymount2023-04-03 09:13:532023-04-03 09:13:55“Ti spiego le Tasse”: i Commercialisti entrano in classe
Un’emozionante cerimonia di apertura quella che, ieri, ha dato inizio alla XVI edizione dell’International Sports Festival, un’occasione unica per vedere riunite, nella palestra del nostro Istituto, diverse delegazioni del Network di scuole RSHM (https://globalnetworkrshm.com/).
Dopo il caloroso benvenuto del Vicepreside, Prof. Shane Daniel Grant, che ha ricordato la vocazione internazionale della comunità Marymount “per abbattere barriere e costruire ponti”, un colorato corteo dei paesi partecipanti ha aperto la manifestazione.
All’evento, infatti, hanno preso parte numerosi ospiti di rilievo come Paolo Valeri, arbitro internazionale di calcio, Fernando Orsi, ex giocatore della Lazio, Martina Caironi, atleta paralimpica in collegamento streaming, Francesca Fiorellini, campionessa italiana di golf e studentessa e Rufo Massimo Baita, campione europeo di surf e studente Marymount High School.
Un’iniziativa di carattere globale per condividere, ancora una volta, i valori fondanti delle nostre scuole e rendere sempre più vivo nella quotidianità, come ricordato da Padre Tony Kennedy che ha officiato la messa conclusiva, il nostro goal dell’anno: “To create unity through diversity”.
Di seguito le scuole partecipanti a questa edizione del Festival:
FONDAZIONE ISTITUTO MARYMOUNT, ROMA MARYMOUNT INTERNATIONAL SCHOOL, ROME MARYMOUNT INTERNATIONAL SCHOOL, LONDON MARYMOUNT INTERNATIONAL SCHOOL, PARIS COLEGIO MARYMOUNT, CUERNAVACA, MEXICO COLEGIO DO SAGRADO CORACAO DE MARIA, FATIMA, PORTUGAL COLEGIO DO SAGRADO CORACAO DE MARIA, LISBON, PORTUGAL COLEGIO DE NOSSA SENHORA DO ROSARIO, PORTO, PORTUGAL MARYMOUNT SCHOOL MEDELLIN, COLOMBIA MARYMOUNT SCHOOL OF NEW YORK, USA
https://marymount.it/wp-content/uploads/2023/03/20230320_181135.jpeg10501400marymounthttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngmarymount2023-03-22 09:13:152023-03-22 09:13:17XVI INTERNATIONAL SPORTS FESTIVAL: lo sport che unisce
Da sempre l’Istituto Marymount, traendo spunto dai valori e dai principi che hanno ispirato la sua fondazione, pone particolare attenzione alla cura e alla formazione dell’individuo come membro attivo della società.
In virtù di questa sua vocazione, espressa già da molti anni congiuntamente all’impegno dell’intero Network RSHM (https://globalnetworkrshm.com/nossa-historia/?lang=), la nostra scuola informa, sensibilizza e rende consapevole la sua comunità (studenti, docenti, famiglie, staff) su fenomeni quali bullismo e cyberbullismo e sulle loro conseguenze.
Oltre, infatti, alle molteplici iniziative portate avanti nel corso dell’anno scolastico – dalle conferenze alle giornate di sensibilizzazione, dalle campagne informative al costante dialogo in aula, dallo studio e approfondimento dell’attualità ad eventi che vedono la partnership di importanti enti, atenei ed istituzioni – l’Istituto Marymount, in seguito alla Legge 29 maggio 2017, n. 71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” e le successive Linee guida del MIUR di ottobre 2017, ha attivato, a partire dall’a.s. 2017/2018, una Commissione Antibullismo e un regolamento ad hoc.
Un segnale, questo, di consapevolezza, monitoraggio e presenza che il nostro Istituto ha espresso attraverso un’apposita procedura, applicata a tutti i plessi scolastici a partire dalla scuola dell’Infanzia fino al Liceo, per entrambe le sedi (Via Nomentana e Via Livorno).Nell’anno 2020/21 l’Istituto Marymount ha conseguito la certificazione di conformità alla Prassi di Riferimento 42:2018 rilasciata dall’ organismo di certificazione accreditato, Bureau Veritas, secondo le norme tecniche nazionali ed internazionali in materia di certificazione di parte terza valida fino ad agosto 2024.
In questo cammino, ad esempio, si inserisce anche il primo progetto nazionale di Educazione Digitale rivolto agli studenti e docentidegli Istituti di Istruzione Superiore, un seminario in più incontri (fino al 12 aprile) organizzato dalla LUISS, in collaborazione con Google e promosso dal Laboratorio Luiss sul diritto del digitale e dal Garante privacy, al quale, per la nostra scuola, partecipano la Dottoressa Marina Margiotta, i Professori Brambilla, Cerruti e Mauro e una studentessa del III Liceo; le tematiche affrontate saranno: 1- Protezione dei dati dei minori 2- Cyberbullismo, revenge porn 3- Advertising 4- Regolamentazione internet
Per approfondire vi invitiamo quindi a visitare la pagina dedicata alla Commissione Antibullismo, alla sua composizione e alle sue attività https://marymount.it/commissione-anti-bullismo/ e a sfogliare la presentazione sul tema, che alleghiamo di seguito, a cura della Dottoressa Marina Margiotta, Responsabile del Sistema di Gestione Integrato dell’Istituto Marymount.
Curiosità, interesse e divertimento: un appuntamento ricco di spunti per promuovere l’amore per la lettura. L’incontro con la Dottoressa Alessia Denaro, autrice del romanzo “Il Castello della felicità”, edito da Salani, ha coinvolto attivamente gli alunni delle classi V della scuola Primaria.
Dopo la lettura del libro, effettuata nel corso del primo quadrimestre, gli studenti sono stati guidati dalle insegnanti di Italiano a riflettere sul testo, interpretando il racconto in chiave personale.
Così, il 14 febbraio, hanno avuto occasione di dialogare direttamente con la scrittrice su differenti tematiche, presentando i loro lavori ed approfondendo questa avventurosa storia sull’importanza delle emozioni e sul valore della condivisione.
Riportiamo quindi di seguito, con piacere, il loro sentito ringraziamento per questa stimolante giornata di confronto:
Grazie per le belle ore trascorse durante la presentazione de “Il castello della felicità”, libro dal “forte impatto emozionale”. La ringraziamo per aver risposto a tutte le nostre curiose e stravaganti domande circa i nomi scelti per i personaggi, la nascita del libro, la scelta di diventare una scrittrice e molte altre. Per qualcuno è stata fonte d’ispirazione, per altri incentivo a leggere, ci ha incantato con la sua bellissima voce, che ha accompagnato, in modo davvero simpatico, i mille aneddoti legati alla trama e ai variopinti personaggi descritti nella storia. Abbiamo trascorso dei piacevoli momenti, catturati dall’interesse e dalla curiosità di conoscerla e di leggere i suoi prossimi libri.
Complimenti! Un saluto e a presto da tutti gli alunni di V sez. A B C.
https://marymount.it/wp-content/uploads/2023/02/4c6b98e8-3cb6-4fa5-a01d-7461ff2dfb5a.jpeg7681024marymounthttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngmarymount2023-02-28 12:32:552023-02-28 12:32:57Tra le pagine di un libro: il ringraziamento degli alunni delle V ABC della scuola Primaria alla scrittrice Alessia Denaro
Un Natale che dura 365 giorni. È con questo augurio che l’insegnante Tiziana De Santis, come di consueto alla direzione del Marymount Middle School Choir, ha concluso l’esibizione di fine anno, uno show la cui attesa è stata ripagata dall’entusiasmo del pubblico presente.
Nella palestra del nostro istituto, infatti, è andato in scena un vero e proprio viaggio attraverso la musica: cantando, sperimentando e divertendosi. Dai tradizionali brani natalizi al ritmo serrato dei pezzi dei Rolling Stones, dai Carmina Burana – con l’esecuzione di “O Fortuna” – alla riproduzione dei suoni della natura (acqua, pioggia) passando da canzoni contemporanee a quelle del continente africano. Un’originale commistione di generi differenti, enfatizzata anche dalla realizzazione di movimenti e coreografie.
Un concerto, che ha lasciato spazio alla danza e alla ginnastica ritmica, nel quale luci, note, colori, emozioni ma, soprattutto, le voci dei nostri studenti hanno dato vita ad uno spettacolo ricco di sfumature.
Al termine della performance, che si è svolta in due diversi turni in base alle classi coinvolte, con il coordinamento complessivo di circa 250 studenti, la Principal della Scuola Secondaria di I grado, Mrs. Monica Lou Terra, si è complimentata per l’impegno e la dedizione di tutti coloro che hanno preso parte all’evento.
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2023/02/20230120_1028.05.jpg9751300dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2023-02-06 14:55:042023-02-06 14:55:05Tutta l’energia del Marymount Middle School Choir
Sono stati davvero numerosi gli eventi che, in questi giorni, hanno animato l’Istituto Marymount a cominciare dai tradizionali Christmas Shows che hanno visto impegnati i nostri studenti – a partire dalla scuola dell’Infanzia – in danze, canti e coreografie che, come sempre, hanno coinvolto e fatto emozionare i presenti. Spettacoli – resi possibili grazie all’impegno del corpo docente – che, simbolicamente, hanno abbracciato tutto il mondo in un’atmosfera di gioia e condivisione.
In calendario appuntamenti ormai consolidati come il consueto Bazar pro Mozambico, iniziativa benefica volta a sostenere le missioni RSHM e le onlus che il nostro Istituto supporta: un villaggio di Natale, allestito nei giardini della sede di via Nomentana, che ha preso vita attraverso la dedizione e l’entusiasmo delle famiglie che hanno organizzato i vari stands con differenti tipologie di manufatti, decorazioni e prodotti dolciari.
Il Marymount’s Got Talent degli studenti della Scuola Secondaria, il mini concerto Jam Sessions – che avrà luogo il 22 dicembre presso l’High School – il saggio relativo all’attività pomeridiana di pianoforte e quello di ginnastica ritmica sono solo alcuni dei momenti speciali che stanno caratterizzando le giornate che precedono il periodo festivo e che, nuovamente, ci riscoprono comunità.
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2022/12/20221219_105934-1-scaled.jpg19202560dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2022-12-27 13:56:092022-12-27 13:56:11Atmosfera di festa al Marymount!
Quest’anno, in occasione dell’English Book Fair, il salone della sede di via Nomentana si è trasformato nella cornice di una vera e propria fiera del libro dedicata alla lingua Inglese.
Nelle giornate del 29 e 30 novembre, infatti, gli studenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria – accompagnati dalle famiglie o dal corpo docente – hanno preso parte all’evento che si è svolto, in entrambi i giorni, dalle 8.00 alle 17.00.
Dai testi scientifici ai saggi, dalle avventure ai racconti fantastici, dalla matematica alle storie ambientate nel periodo natalizio: un appuntamento che ha registrato una viva partecipazione e ha costituito un piacevole invito alla lettura.
Di seguito condividiamo qualche scatto
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2022/12/20221130_091833-1-scaled.jpg19202560dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2022-12-27 13:43:352022-12-27 13:50:53Scatti dall’English Book Fair
Immergersi nelle pagine di un libro per volare con la fantasia: l’Istituto Marymount è lieto di ospitare, nelle giornate del 29 e 30 novembre, l’English Book Fair, il salone del libro dedicato alla lingua Inglese.
Un’iniziativa che vedrà coinvolte, in particolare, la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria, invitate a prendere parte all’evento che si terrà, dalle ore 8.00 alle 17.00, nel salone di via Nomentana.
Le famiglie della Scuola dell’Infanzia potranno visitare la Fiera con i propri figli, in entrambe le giornate, dalle ore 8.00 alle 8.45 e dalle ore 15.45 alle 16.30; mentre i bambini della Scuola Primaria, accompagnati dalle insegnanti di Inglese, potranno acquistare dei testi durante l’orario scolastico.
Continua il percorso di conoscenza e di fede dei bambini della scuola dell’Infanzia del nostro Istituto che, nuovamente, si sono ritrovati nella cappella della scuola, venerdì 4 Novembre, per celebrare i Santi in occasione della festa a loro dedicata, il primo del mese.
Ancora una volta, quindi, le classi dei 3, 4 e 5 anni hanno potuto condividere un momento di consapevolezza e di preghiera, preparandosi, grazie alle insegnanti, a questo appuntamento.
Nei giorni precedenti, infatti, i bambini, sotto la guida del corpo docente, hanno potuto approfondire in aula la vita di alcuni Santi – del passato o più recenti – soffermandosi sugli aspetti biografici e confrontandosi sulle peculiarità che hanno reso queste esistenze straordinarie.
In questa circostanza, gli alunni hanno inserito una candelina all’interno di vari barattoli mentre, all’esterno del contenitore, è stata apposta l’immagine del Santo a cui rendere omaggio.
Giunti poi alla data del 4 novembre, dopo essersi riuniti in cappella, i bambini hanno potuto esprimere i loro pensieri, ponendo quesiti sul tema o rispondendo agli spunti e agli stimoli delle insegnanti.
Infine, uno o due bambini per classe hanno portato sull’altare il lumicino acceso, ponendolo accanto ad un barattolo più grande con la scritta “Tutti noi possiamo essere Santi!”. Il momento è stato accompagnato dal canto “Camminiamo con Te”, che i bimbi hanno intonato, seguendo il ritmo e battendo le mani.
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2022/11/20221104_094501-scaled.jpg19202560dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2022-11-16 10:37:102022-11-16 10:37:12L’Infanzia celebra la festa di tutti i Santi
Era il 13 novembre del 1802 quando a Béziers, in Francia, venne alla luce Padre Jean Gailhac, fondatore delle Religiose del Sacro Cuore di Maria.
Qui, il nostro Istituto, trova le sue radici più antiche e oggi celebra la nascita di colui che ha reso possibile il progetto formativo Marymount in Italia e nel mondo.
Oltre duecento anni fa, quindi, si scrivono le prime pagine di un libro che si aggiorna costantemente grazie all’impegno, alla dedizione e alla vocazione verso un cammino comune.
Nel 1849 Padre Gailhac, infatti, fondò il primo gruppo delle Religiose del Sacro Cuore di Maria e per loro agì come guida spirituale e formatore. La nuova comunità iniziò a crescere e ad espandersi, dal cuore dell’Europa in altri Paesi e continenti.
Padre Jean Gailhac rimase in contatto tramite numerose lettere, visite e trattati spirituali fino al giorno della sua morte, avvenuta il 25 gennaio del 1890.
Nel 1972 è stato dichiarato Venerabile dalla Chiesa Cattolica Romana; oggi il suo insegnamento sull’importanza di conoscere ed amare Dio “portando la vita a tutti i suoi figli” si rinnova, quotidianamente, anche grazie alle scuole che fanno parte del Network RSHM e che trovano l’origine più profonda della loro istituzione nella sua figura così ispiratrice.
Nell’ambito di questa ricorrenza, il nostro Istituto parteciperà ad alcune celebrazioni per Padre Gailhac: il 15 novembre, con gli studenti del liceo, con una messa presso la parrocchia di Santa Francesca Cabrini; il 16 novembre, invece, con le classi V della Primaria e tutte le medie, alle ore 9.00, presso la Basilica di Sant’Agnese.
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2022/11/GALL.jpg8881066dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2022-11-13 16:41:252022-11-13 16:41:27Una storia che viene da lontano: in memoria della nascita di Padre Jean Gailhac