Articoli

Martedì 23 Maggio 2023 nel Salone del nostro Istituto si è svolto il Saggio di Pianoforte di fine anno scolastico, un appuntamento sempre molto emozionante per gli alunni e le famiglie coinvolte.
I 24 allievi della Scuola Primaria e Secondaria di I grado iscritti ai corsi pomeridiani di Pianoforte si sono esibiti sul nostro storico Bechstein a coda con brani molto impegnativi.
Il programma comprendeva composizioni di autori classici e moderni tra cui Beethoven, Cohen, Diabelli, Grieg, Mozart, Offenbach, Schifrin, Strauss, Vinciguerra, Vivaldi, che loro hanno suonato in modo lodevole, con concentrazione e serietà, precisione nel tempo musicale, capacità e competenze tecniche.Inoltre ci hanno parlato di musica recitando aforismi di grandi personalità in ambito musicale e culturale come ad esempio Allevi, Bosso, Cicerone, Crepet, Beethoven, Liszt, Mina, Mozart, Muti, Jackson, Yourcenar, Schopenhauer, Tchaikovsky.A conclusione dell’evento, tra fiori, applausi, foto e video, si è svolta la consegna degli attestati di merito per ciascuno alunno.

È stato un pomeriggio bellissimo di condivisione, bellezza, sorrisi, eleganza dei gesti e di grande soddisfazione per me.
Desidero fare i complimenti e ringraziare i miei allievi che ogni anno sono sempre più bravi e mi rendono particolarmente fiera di loro, e le famiglie per il sostegno, l’attenzione e la partecipazione.

Il prossimo appuntamento è per il Concerto di Maggio 2024.
Prof. Daniela Civale 

Ha rappresentato quasi un’anticipazione dell’estate il tradizionale show dedicato allo sport dell’Istituto Marymount messo in scena dalle classi EC1A e B, nel quale gli alunni dei tre anni, suddivisi in coloratissime squadre, hanno eseguito una lunga serie di esercizi a corpo libero e con l’ausilio di attrezzi.

Nella palestra della nostra scuola, immersi in una scenografia dal tema marino, si sono cimentati così in movimenti di equilibrio, rotolamenti, salti, giochi con il cerchio e con la palla, dando prova di grande senso di unità e coordinazione.

Una manifestazione che, ancora una volta, ha registrato un grande senso di appartenenza alla comunità Marymount e che, grazie alla musica, si è trasformata in una vera e propria festa. 


Un evento possibile grazie all’impegno del corpo docente che ha accompagnato i bambini in questo percorso per realizzare una giornata di spensieratezza e sorrisi che ha preceduto le Mini Olimpiadi delle classi EC2A e B.

L’Istituto Marymount, per la seconda volta, il 19 maggio, ha avuto l’onore di accogliere e organizzare la FIRST® LEGO® League per il Centro Italia che, rispetto all’edizione precedente, ha registrato il doppio delle squadre ed è stata un’enorme festa per celebrare il percorso dei 16 team iscritti durato quasi un intero anno scolastico.

La FIRST® LEGO® League è una manifestazione internazionale che si svolge in tutti i continenti e i team di ogni parte del mondo affrontano, ogni anno, sfide sempre nuove creando soluzioni alternative e progettando modelli robotici con kit speciali.

La sfida di quest’anno, intitolata “Super Powered”, ha affrontato un tema di grande attualità: i team hanno cercato di capire da dove proviene l’energia, come distribuirla, conservarla e utilizzarla e, applicando la loro creatività, hanno lavorato insieme per trovare soluzioni innovative per migliorarne l’impiego.   

La nostra scuola ha partecipato con 5 team di una classe seconda Primaria e 4 team di una classe quarta Primaria. I team hanno iniziato il loro percorso a settembre, documentandosi sul tema della sfida di questa edizione, partecipando anche ad incontri con esperti del settore. Hanno poi proseguito costruendo il loro progetto e programmando una parte di esso in modo da mostrarne il funzionamento. Il loro lavoro è stato fantastico e sono riusciti a progettare modi alternativi per l’utilizzo dell’energia negli aeroporti, negli ospedali, nelle industrie, ecc…

L’organizzazione di questa giornata ha richiesto tanto impegno e tempo, ma è stata frutto della sinergia di tutte le persone che hanno collaborato. In primis, gli studenti della scuola Secondaria di I grado del nostro istituto che hanno condotto diversi laboratori a tema tecnologia e creatività, coinvolgendo le squadre che aspettavano il proprio turno per essere intervistate sui progetti dai recensori.

Un grazie alle maestre Cristina Leo e Donata Fabrizio che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa e hanno collaborato per la riuscita del percorso dei loro team, alle Principals che ci hanno supportato, ai colleghi che ci hanno sostenuto e al Preside che ha creduto da subito nell’evento.

Le immagini che seguono rappresentano al meglio la gioia di questa bellissima e coloratissima giornata, che non è stata rovinata nemmeno dalla pioggia imprevista!

Maura Ferritto e Paola Mattioli

Nei giorni 19 e 20 Maggio 2023 presso il parco tematico Cinecittà World, 7 squadre, ognuna formata da 4 studenti del Liceo Marymount, sono state protagoniste della fase finale del Concorso nazionale Matematica per tutti, promosso dall’associazione Tokalon e patrocinato dall’Università Roma Tre.Insieme ad altri 1000 studenti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, si sono cimentati nelle gare di calcolo mentale e tassellazione del piano, attraverso giochi da tavolo pensati per un approccio ludico della matematica.  E’ stata una bellissima esperienza che ha permesso agli studenti di confrontarsi in modo stimolante e divertente con i loro coetanei, aumentando le loro abilità e competenze nel lavoro di squadra. 

(A cura del Prof. Molinari)

“Il processo entra in classe”
Ha visto una grande partecipazione la simulazione di processo che si è svolta presso la nostra High School nell’ambito del progetto del Rotary International contro la violenza di genere. I nostri studenti, che si sono preparati nel corso delle settimane precedenti, guidati da professionisti legali di lungo corso, hanno potuto infatti svolgere, nella palestra di via Nomentana, un dibattimento – fase centrale del processo penale – simulato basato su di un fatto di cronaca realmente accaduto, vestendo, tra gli altri, i panni di accusa, difesa, periti, imputato.

Le classi coinvolte, grazie quindi ad una simulazione di ruolo, hanno cercato di comprendere non solo l’iter processuale che si affronta in questi casi, ma anche le conseguenze che derivano da reati di questo tipo, in aderenza con l’iniziativa che mira a diffondere e a far conoscere tra i banchi i valori della legalità, rendendo gli studenti non semplici destinatari di nozioni, ma protagonisti attivi, consapevoli e informati. Il prossimo 26 maggio, a conclusione del progetto, verranno assegnati i riconoscimenti presso l’High School di via Livorno.

Per approfondire:

Una giornata ricca di gioia, felicità ed emozioni: sabato 6 maggio, alle ore 10.00, presso la cappella della nostra scuola, i bambini che hanno seguito il catechismo hanno ricevuto il sacramento della Comunione. Un percorso di durata biennale – articolato da ottobre a maggio – che, per la seconda volta, si è concluso qui, nel nostro Istituto, con una messa officiata da Don Danilo. 

Guidati, in questo cammino, dalle catechiste Maria Flavia Andreucci, Paola Pepere, Barbara Schiano, i bambini hanno aperto la cerimonia portando all’altare tutti i lavori fatti in questi due anni, proseguendo, poi, con le letture, i salmi, la preghiera dei fedeli, l’offertorio e il dono delle rose bianche. Le famiglie hanno assistito con grande partecipazione: genitori e nonni presso la cappella, altri ospiti presso il Salone e il Refettorio tramite schermi.

A conclusione della funzione la catechista Barbara ha condiviso sentimenti e riflessioni anche sull’esperienza e il ruolo del catechista; infine, i ringraziamenti da parte di Mrs. Fornabaio.  

Mettere in campo i valori dello sport per contrastare bullismo e cyberbullismo: è stato un evento coinvolgente quello che ha visto una rappresentanza di giocatori della squadra della Lazio e della sua dirigenza incontrare, presso il liceo Marymount in via Livorno, alcune classi del nostro Istituto.

Un confronto aperto su temi trasversali e di grande attualità, che ha spaziato dall’amore per il pallone al fairplay fino a toccare i fenomeni legati al bullismo e al cyberbullismo, con testimonianze e racconti.

In particolare il calciatore Alessio Romagnoli e la calciatrice Angela Orlando hanno avuto modo di condividere con gli studenti vittorie e ostacoli del loro percorso atletico, imparando col tempo a reagire alle sconfitte ma anche agli attacchi gratuiti. Si è affrontato il tema della tifoseria, della carriera sportiva che può essere influenzata da fattori esterni, da pressioni psicologiche che possono, a loro volta, condurre ad ansie da prestazione e a veri e propri crolli emotivi.

Durante l’incontro è stato citato il libro “Il mio amico Leo”, un racconto di fantasia, edito da Baldini + Castoldi, che narra l’amicizia tra Leonardo Bonucci (autore della pubblicazione insieme a Francesco Ceniti, illustrazioni di Martin Laksman) e un ragazzo che, rompendo il silenzio riguardo alle azioni che era costretto a subire, riesce, con coraggio, ad uscire da una difficile situazione di bullismo.

Un’occasione, questa, nella quale studenti e studentesse hanno avuto la possibilità di dialogare con i protagonisti dello sport, ponendo loro alcune domande e togliendosi delle curiosità, nell’ambito del ciclo di incontri che la squadra organizza presso gli istituti scolastici tramite l’iniziativa “Lazio nelle scuole”.  

In occasione del Dantedì 2023 gli studenti della III C della scuola secondaria di I grado, guidati dalla Professoressa di Italiano e Latino Francesca Lamberti e facendo seguito al lavoro svolto in classe sulla Divina Commedia, hanno realizzato un cartellone con pensieri rivolti al sommo poeta.
Il titolo del progetto è stato infatti tratto dall’ultimo verso del canto XXXIV dell’Inferno, quello che, tra tutti, ha maggiormente colpito i ragazzi: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.

Gli studenti, quindi, dopo aver scritto una lettera indirizzata all’autore, esternando, attraverso la scrittura, le loro considerazioni non solo sull’opera ma anche sui sentimenti, le vicissitudini, gli ostacoli e i punti di contatto tra il loro vissuto e quello di Dante, hanno rielaborato i concetti contenuti nel poema in chiave intima e personale, interiorizzando, al di là dell’aspetto nozionistico, insegnamenti e valori che questo capolavoro, dopo più di settecento anni, ha da trasmettere ancora oggi.

Nella calma e nella serenità del giardino della nostra scuola, si sono messi in contatto con l’ambiente circostante e con loro stessi, concedendosi il tempo per metabolizzare i molteplici contenuti dell’opera e rivolgendosi, in forma scritta, direttamente a Dante per condividere con lui riflessioni, esperienze e spaccati di vita.

Successivamente le lettere sono state poi raccolte in un unico, grande cartellone: quasi a testimoniare un dialogo presente e senza filtri che, in modo autentico, attraversa tempo e spazio.

Di seguito condividiamo qualche scatto dell’iniziativa.

Sono ormai molteplici le esperienze internazionali attive presso la Marymount High School di via Livorno. Oltre al MUN (Model United Nations, che si svolge, nel nostro Istituto, già a partire dalla scuola secondaria di I grado), ai gemellaggi e gli scambi interculturali con gli USA, alle numerose conferenze e agli interventi di relatori di primo piano nel campo della diplomazia e del public speaking, gli studenti hanno spesso occasione, nel corso dell’anno scolastico, di partecipare ad uscite didattiche alla scoperta delle istituzioni e del loro funzionamento.

È stato questo il caso della visita a Bruxelles delle classi del primo e secondo liceo, che hanno avuto così modo di conoscere da vicino alcuni organi determinanti per l’UE.

Nel cuore del Vecchio Continente, accompagnati dalle Professoresse Bianchini e Martino e dal Professor Garrocho, gli studenti hanno preso parte ad un interessante programma che ha permesso loro di visitare, per qualche giorno, la capitale del Belgio, approfondire la nascita della comunità europea e partecipare a simulazioni presso il Comitato Europeo delle Regioni, l’organo consultivo dell’UE che rappresenta gli enti locali e regionali d’Europa.

Di grande interesse sono stati i focus presso l’House of European History; un’uscita didattica, questa, che ha lasciato spazio anche a parentesi di divertimento, condivisione e approfondimento culturale (ad esempio, durante il tour presso il museo dedicato a Magritte).

Di seguito, quindi, condividiamo alcune immagini di questa esperienza che, in linea con le tante iniziative della nostra scuola, vuole incoraggiare ragazze e ragazzi ad essere protagonisti attivi e fattori di cambiamento della società.

Ha condiviso con noi il suo percorso di formazione, le sfide di progettazione e le tante trasferte all’estero: continuano gli appuntamenti dell’Enrichment Program, il cammino nel quale i nostri alunni, a partire dai primi anni di scuola, hanno la possibilità di conoscere e approfondire, attraverso testimonianze dirette, alcune professioni.

Questa volta, a rendere partecipi gli studenti della III C Primaria della sua lunga esperienza è stata l’Ing. Antonella Schibani, che ha parlato del suo lavoro di progettista all’interno dell’Aeronautica Militare.

Un intervento che ha lasciato spazio a cenni storici e a come si sia evoluta la storia del volo, come siano cambiati gli aerei e, di conseguenza, le strutture che li ospitano ricordando che, proprio quest’anno, si celebra il centenario dell’Aeronautica, per il quale sono previsti molteplici eventi e manifestazioni (mostre, air show, iniziative).

I bambini hanno dimostrato coinvolgimento ed interesse, ponendo domande alla relatrice e confrontandosi tra loro.