Articoli

Oggi, 5 ottobre, è la giornata mondiale degli insegnanti, data che, a partire dal 1994, intende celebrare i docenti di tutto il mondo. L’appuntamento è organizzato con la collaborazione di UNESCO, Organizzazione internazionale del lavoro ed Education International e commemora l’anniversario dell’adozione della Raccomandazione ILO/UNESCO del 1966 relativa allo status degli insegnanti, che stabilisce i parametri di riferimento per quanto riguarda i diritti e le responsabilità del corpo docente e gli standard per la loro preparazione e perfezionamento, impiego e condizioni di insegnamento.

La ricorrenza vuole sottolineare il modo in cui gli insegnanti hanno trasformato e stanno trasformando il mondo dell’istruzione, ma anche riflettere sul sostegno e il supporto di cui hanno bisogno per esprimere al meglio il loro talento e la loro vocazione, dando il proprio contributo per ridisegnare e aggiornare la professione a livello globale.

Per questa edizione è stato scelto il tema “The transformation of education begins with teachers”, nell’ottica di approfondire e analizzare i focus dello “UN Transforming Education Summit 2022”, iniziativa che mette al centro la figura del docente come primario agente di cambiamento per la società e le generazioni presenti e future.

Di seguito segnaliamo alcuni link relativi alla giornata per aggiornamenti ed eventi:

https://www.un.org/en/transforming-education-summit

https://www.unesco.org/en/days/teachers

5 ottobre,  la Giornata mondiale degli insegnanti, celebrata dall’Unesco per sottolineare il ruolo fondamentale di una professione “delicatissima e di grande responsabilità”.

La giornata fu istituita 25 anni fa per commemorare la sottoscrizione delle “Raccomandazioni dell’UNESCO sullo status di insegnante”, avvenuta nel 1966, documento di riferimento per i diritti e le responsabilità dei docenti a livello globale.

Quest’anno, in particolare, la data è dedicata ai giovani insegnanti e al futuro dell’insegnamento, tema che rientra tra gli impegni dell’“Agenda 2030”.

Nel mondo, infatti, sono ancora troppi gli insegnanti che non hanno la libertà e il sostegno di cui hanno bisogno per svolgere un lavoro di vitale importanza per la formazione scolastica, civica e sociale delle generazioni future.

“Teaching in Freedom, Empowering Teachers” ribadisce il valore del compito che sono chiamati a svolgere e riconosce le sfide e gli ostacoli che molti di loro incontrano sul proprio percorso.

Cade oggi, 5 ottobre, la Giornata mondiale degli insegnanti, il cui motto, per questa edizione 2018, è: “the right to education means the right to a qualified teacher”. La giornata si pone l’obiettivo di suscitare riflessioni sul ruolo dei professionisti della formazione e sulle sfide che affrontano quotidianamente.

La rilevanza che l’Onu riconosce agli insegnanti si desume, infatti, anche dall’Obiettivo 4 di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, “Istruzione di qualità”, nel quale vengono definiti “soggetti chiave” per l’attuazione dei traguardi sull’educazione.

Traguardi che, in classe, si ottengono anche con dedizione, vocazione ed amore, sincero, per l’apprendimento da trasmettere ai propri allievi: sarà un caso che, proprio in questa data, ricada anche la Giornata mondiale del sorriso? Insieme a quaderni e astucci, tra i banchi di scuola, non dovrebbe mai mancare!