Ha rappresentato quasi un’anticipazione dell’estate il tradizionale show dedicato allo sport dell’Istituto Marymount messo in scena dalle classi EC1A e B, nel quale gli alunni dei tre anni, suddivisi in coloratissime squadre, hanno eseguito una lunga serie di esercizi a corpo libero e con l’ausilio di attrezzi.
Nella palestra della nostra scuola, immersi in una scenografia dal tema marino, si sono cimentati così in movimenti di equilibrio, rotolamenti, salti, giochi con il cerchio e con la palla, dando prova di grande senso di unità e coordinazione.
Una manifestazione che, ancora una volta, ha registrato un grande senso di appartenenza alla comunità Marymount e che, grazie alla musica, si è trasformata in una vera e propria festa.
Un evento possibile grazie all’impegno del corpo docente che ha accompagnato i bambini in questo percorso per realizzare una giornata di spensieratezza e sorrisi che ha preceduto le Mini Olimpiadi delle classi EC2A e B.
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2023/06/Gym-Show.jpg7501000marymounthttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngmarymount2023-06-06 14:45:112023-06-06 14:45:12A tutto sport con il nostro Gym Show
È stata un’espolsione di gioia e allegria la Graduation del Kindergarten (sezioni A e B) che, qualche giorno fa, nella palestra della nostra scuola, attraverso canti, musiche, coreografie, ha emozionato tutti i presenti.
La conclusione di un percorso e l’incipit di un nuovo inizio: un cammino, quello nella scuola dell’Infanzia che, giorno dopo giorno, ha visto fiorire nuove amicizie ed è stato ricco di scoperte, ostacoli, traguardi, tasselli propedeutici ad affrontare, nei prossimi mesi, l’ingresso alla scuola Primaria.
I bambini, infatti, grazie alla costante dedizione e all’impegno delle insegnanti – come ha avuto modo di sottolineare Mrs. Niamh Fahey, Early Childhood and Lower Primary School Principal – in un’atmosfera sempre serena e di condivisione, hanno sviluppato le proprie competenze e peculiarità, in un progetto di crescita che, in questa occasione speciale, li ha visti intonare canzoni e brani in lingua Inglese e in Italiano, ballare al ritmo di musica coordinandosi insieme ai compagni, celebrando l’umanità e tutti i mestieri del mondo con uno sguardo rivolto, con fiducia, verso il domani.
Una giornata che ha lasciato ampio spazio all’emozione e che si è conclusa con la consegna dei diplomi, nell’attesa, dopo la pausa estiva, di ritrovarsi nuovamente a settembre!
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2023/06/Graduation.jpg7501000marymounthttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngmarymount2023-06-06 14:42:512023-06-06 14:42:52La Graduation del Kindergarten!
Giovedì 9 marzo la compagnia Bloom Theatre ha portato in scena, nella palestra della nostra scuola, uno spettacolo bilingue ispirato alla celebre fiaba di “Cappuccetto Rosso”: Little, la protagonista, è una bimba che si sente grande (big) e forte (strong), sempre alla ricerca di nuove avventure e che prova tante emozioni diverse.
Attraverso la magia dei colori, infatti, Little si confronterà con gli altri personaggi del racconto: la mamma, il lupo e la nonna, vera maestra dell’arte delle coloratissime “pozioni delle emozioni”, adatte per ogni circostanza e stato d’animo.
Gli alunni della Scuola dell’Infanzia hanno così potuto conoscere non solo un mondo ricco di sfumature, ma anche tanti termini nuovi – in lingua Inglese e in Italiano – legati al cibo, agli affetti e agli oggetti di uso quotidiano, facendo amicizia con alcuni abitanti del bosco come, ad esempio, una civetta, un riccio e un simpatico serpente.
Lo show, che unisce intrattenimento e didattica, è stato accompagnato da filastrocche, canzoni, coreografie e giochi per una rappresentazione teatrale che ha coinvolto gli studenti.
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2023/03/20230309_104958-1.jpeg10501400dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2023-03-14 15:33:252023-03-14 15:35:43La grande storia di Little
Nel giorno che precede la Festa della Candelora, mercoledì 1 febbraio, gli alunni della Scuola dell’Infanzia – tre, quattro e cinque anni – si sono sono riuniti nella cappella di via Nomentana per conoscere da vicino questa ricorrenza. Guidati dalle insegnanti, i bambini hanno così avuto modo di approfondire il significato della parola “luce”, ponendo domande ed esprimendo concetti e riflessioni personali.
La Candelora, che si celebra il 2 febbraio, è la festa liturgica della Presentazione di Gesù al Tempio, come riferito dal Vangelo secondo Luca, avvenuta quaranta giorni dopo la nascita, e tradizionalmente prevede la benedizione delle candele.
Dopo questo momento di confronto, infatti, alcuni bambini, in rappresentanza di ciascuna classe, hanno portato candele e immagini raffiguranti la Sacra Famiglia verso l’altare e, successivamente, tutti insieme, hanno intonato il brano La luce vedrà – C’è una candela.
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2023/02/20230201_114101.jpg6851000dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2023-02-14 12:26:102023-02-14 12:26:12Festa della Candelora
In occasione della giornata mondiale della gentilezza, che si è celebrata nel mondo il 13 novembre, gli alunni dell’Infanzia KA e KB hanno avuto modo di festeggiare l’appuntamento dando vita a diverse attività, che si sono svolte nella sala di danza del nostro Istituto.
I bambini, vestiti per la circostanza con maglioni colorati, hanno così potuto approfondire, guidati dalle insegnanti, il significato di questa parola e come sia possibile tradurla, nel quotidiano, in gesti concreti.
Cosa vuol dire essere gentili? Quale può essere un’azione gentile? Quali sono le parole gentili? Per alzata di mano e seduti in cerchio, gli alunni si sono alternati nelle risposte, esponendo i propri punti di vista e fornendo esempi.
Un dialogo aperto e costruttivo che li ha visti giocare insieme e divertirsi in attività collettive, anche motorie. Successivamente, le classi hanno preso parte alla visione del cortometraggio “A Joy Story: Joy and Heron”, dove i due protagonisti, un cagnolino ed un airone, trovano un punto di contatto proprio attraverso la gentilezza.
La giornata è stata anche spunto per realizzare un cartellone (a forma di sacco) “pieno” di termini ed espressioni gentili (come, ad esempio: grazie, buongiorno, prego, per favore). Infine i bambini, passeggiando in piccoli gruppi, hanno distribuito messaggi di gentilezza in ogni angolo della nostra scuola. “Sii gentile senza volere nulla in cambio: la gentilezza non si vende e non si baratta, si dona”.
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2022/11/20221111_100829-scaled.jpg25601920dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2022-11-16 10:40:072022-11-16 10:40:08Un piccolo grande gesto gentile
Continua il percorso di conoscenza e di fede dei bambini della scuola dell’Infanzia del nostro Istituto che, nuovamente, si sono ritrovati nella cappella della scuola, venerdì 4 Novembre, per celebrare i Santi in occasione della festa a loro dedicata, il primo del mese.
Ancora una volta, quindi, le classi dei 3, 4 e 5 anni hanno potuto condividere un momento di consapevolezza e di preghiera, preparandosi, grazie alle insegnanti, a questo appuntamento.
Nei giorni precedenti, infatti, i bambini, sotto la guida del corpo docente, hanno potuto approfondire in aula la vita di alcuni Santi – del passato o più recenti – soffermandosi sugli aspetti biografici e confrontandosi sulle peculiarità che hanno reso queste esistenze straordinarie.
In questa circostanza, gli alunni hanno inserito una candelina all’interno di vari barattoli mentre, all’esterno del contenitore, è stata apposta l’immagine del Santo a cui rendere omaggio.
Giunti poi alla data del 4 novembre, dopo essersi riuniti in cappella, i bambini hanno potuto esprimere i loro pensieri, ponendo quesiti sul tema o rispondendo agli spunti e agli stimoli delle insegnanti.
Infine, uno o due bambini per classe hanno portato sull’altare il lumicino acceso, ponendolo accanto ad un barattolo più grande con la scritta “Tutti noi possiamo essere Santi!”. Il momento è stato accompagnato dal canto “Camminiamo con Te”, che i bimbi hanno intonato, seguendo il ritmo e battendo le mani.
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2022/11/20221104_094501-scaled.jpg19202560dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2022-11-16 10:37:102022-11-16 10:37:12L’Infanzia celebra la festa di tutti i Santi
Un inizio nel segno della pace per i bimbi della scuola dell’Infanzia dei 4 e 5 anni che, come di consueto, hanno dato il via, sotto la supervisione del corpo docente, al percorso didattico e formativo incentrato su educazione civica e cittadinanza attiva.
Le insegnanti – Simona Gambardella, Isabella Capsoni, Giada Maggio Tummiolo, Giorgia Demasi, Martina Francavilla, Maeve Ryan, Tiziana Calindro, Loredana Diociaiuti, Haley Richard, Mariana Gutierrez – dopo aver introdotto alle classi il concetto di “pace” attraverso letture e, per il gruppo dei 5 anni, tramite una proiezione didattica dal titolo “Il Signor Guerra e la Signora Pace”, hanno condotto i bambini a riflettere sulla tematica stimolando in loro domande, curiosità e incoraggiando un dialogo aperto sull’argomento.
Gli allievi hanno così affrontato il focus dapprima in chiave personale (un litigio con il compagno, il saper “fare la pace”) per poi rielaborarlo, autonomamente, su scala più estesa, dal particolare al globale, dal dettaglio all’insieme.
Successivamente, gli alunni hanno lavorato in gruppo per realizzare delle bandiere colorate e dei grandi cartelloni – utilizzando le tempere e le impronte delle mani – con la scritta pace in italiano e in lingua inglese: proprio da loro, infatti, è arrivato lo spunto per organizzare, nel giardino della scuola, una piccola, grande manifestazione che ha coinvolto con entusiasmo tutti quanti!
Inoltre, sempre nel lavoro quotidiano d’aula, hanno avuto occasione di imparare la filastrocca della pace che riportiamo di seguito. Tra le varie iniziative anche quella coordinata dall’insegnante Lidia Tavani che ha raccolto in un’unica pubblicazione i discorsi, i pensieri e le riflessioni dei bambini del Kindergarten sulla pace.
Solo un primo tassello, questo, di un progetto ben più ampio che, nel corso dell’anno, vedrà impegnata la scuola dell’Infanzia in una conoscenza approfondita di sé e dell’altro, individuale e collettiva, come, ad esempio, in previsione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia del 20 novembre, nell’approccio ai propri diritti e doveri, al dare e al ricevere.
Di seguito la raccolta dell’insegnante Lidia Tavani, in un’unica pubblicazione i discorsi, i pensieri e le riflessioni dei bambini del Kindergarten sulla pace.
https://marymount.it/wp-content/uploads/2022/10/Schermata-2022-10-13-alle-11.59.13.jpg14761980dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2022-10-13 12:14:022022-10-14 11:54:11Una manifestazione per la pace
Un piccolo cammino di fede per la scuola dell’Infanzia iniziato, come di consueto, nel segno della figura di San Francesco d’Assisi che i bimbi e le bimbe delle classi dei tre, quattro e cinque anni si sono ritrovati a celebrare nella cappella della scuola mercoledì 5 ottobre, data successiva alla ricorrenza. L’incipit, questo, di un percorso di preghiera condivisa che ci vedrà insieme in diversi momenti dell’anno.
Un’occasione di scambio, di condivisione e di gioia, per la quale i nostri alunni si sono preparati nei giorni precedenti lavorando, coordinati dal corpo insegnante, a dei cartelli colorati raffiguranti alcuni elementi naturali (come l’acqua, il fuoco, il sole, la luna e le stelle, il vento e i frutti della terra), in piena sintonia con lo spirito francescano.
I bambini sono partiti dall’intento espresso dal Goal di quest’anno – “To create unity through diversity”– per sottolineare come sia proprio la diversità di ogni singolo elemento naturale a rendere il Creato una grande ricchezza per ciascuno di noi.
Durante la preghiera, quindi, le classi, in base all’elemento assegnato, sono state invitate a mostrare il loro elaborato. Infine, su di un unico cartellone, sono stati inseriti gli stessi soggetti ma di dimensioni più grandi e, così, le varie parti hanno dato vita ad una sola, bellissima raffigurazione: in un simbolico abbraccio che avvolge il mondo intero.
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2022/10/20221005_105213-scaled.jpg19202560dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2022-10-06 18:38:492022-10-10 19:14:15Gli alunni dell’Infanzia celebrano San Francesco
Per la lezione di cinese ho avuto modo di leggere ai bambini un bellissimo libro per piccoli in francese traducendo contestualmente ogni parte. Il libro si chiama “Jolie Lune et le secret du vent”.
La bambina protagonista aiuta un piccolo uccellino ferito il quale, nonostante le sue cure non riesce a volare. Un giorno, magicamente, questo uccellino le dice che ci riuscirà quando anche lei sarà in grado di assaporare il vento.
La bambina chiede consiglio al nonno il quale le regala i materiali necessari poi alla costruzione di un bellissimo aquilone. Non potendo lavorare in classe con le stecchette di legno per costruire l’aquilone data la loro età, ho pensato di usare il template della carpa giapponese, la quale viene appesa come grande aquilone il giorno della festa del bambino, che ha luogo proprio il 5 maggio!
Terminata la costruzione degli aquiloni siamo andati in giardino a farli volare. I bambini erano felicissimi, correvano, si divertivano e facevano volare le loro opere d’arte. Abbiamo così fatto una bellissima lezione multiculturale ascoltando un testo in francese, parlando dell’ aquilone invenzione dei cinesi e della festa giapponese kodomo no koi.
I bambini, che sanno che ho acquistato altri libri per loro, non vedono l’ora che arrivi la prossima lezione per scoprire la nuova avventura.
Maestra Paola
/da
https://marymount.it/wp-content/uploads/2022/05/IMG_3370.jpg1000750dguidahttps://marymount.it/wp-content/uploads/2018/07/LOGO-MARYMOUNT.pngdguida2022-05-05 16:12:112022-05-05 16:12:13Costruire aquiloni in un mondo 2.0