DOTT.SSA FRANCESCA VALENTI – GIOVEDI’ 4 NOVEMBRE 2021
CLASSE 2^ C PRIMARIA
Un piccolo contributo per tutta la nostra comunità, per tutti i nostri figli, perché sono il nostro futuro! E’ con questa dedica, scritta dalla nostra ospite, la Dott.ssa Francesca Valenti, anestesista rianimatore, che voglio iniziare a raccontarvi l’esperienza di arricchimento vissuta dagli studenti della 2^ C lo scorso 4 novembre.
La detta relatrice ha esposto gli studenti ad una lezione di educazione sanitaria.
Ha iniziato con alcune domande importanti ai bambini: come salvare una vita? Chi si occupa di salvare una vita? Solo i dottori lo fanno? Poi, ha fatto scoprire a tutti come anche i bambini possano imparare a riconoscere alcuni segnali in chi sta male e salvare loro la vita.
Basta solo sapere cosa fare e cosa non fare!
Come sempre accade nelle lezioni organizzate nell’ambito del progetto “Enrichment Programme”, gli studenti, inizialmente, hanno appreso le caratteristiche della professione svolta dall’ospite; in seguito, sono stati accompagnati in un percorso specifico della professione medica, con particolare riferimento, in questo caso, al riconoscimento dei segnali d’allarme ed alla definizione di una catena di eventi ed atti che contribuiscono a salvare una vita:
- riconosco qualcuno che non sta bene;
- allerto un adulto;
- l’adulto potrà chiamare il numero unico delle emergenze (112).
A questo punto, è stata presentata agli studenti una simpatica e dolce marionetta, Mr Coniglio, con la quale tutti hanno provato alcune manovre di rianimazione, almeno adatte all’età dei nostri piccoli studenti.
Infine, ad ogni partecipante alla lezione sono stati consegnati un attestato di “bravo soccorritore” ed una medaglia. L’intera classe ha anche ricevuto in dono due libri.
Il primo è “Un pic-nic mozzafiato”, realizzato dall’IRC-Italian Resuscitation Council nell’ambito del progetto “Kids save lives” e sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la diffusione delle conoscenze base del primo soccorso nelle scuole e fra i ragazzi. La fiaba insegna come, in caso di arresto cardiaco ed ostruzione delle vie aeree, ognuno di noi può salvare una vita con pochi gesti: basta impararli. Il più presto possibile e, magari, giocando.
Il secondo è “Flora e Ulisse” di Kate Di Camillo, in cui uno scoiattolo viene risucchiato da un’aspirapolvere e la piccola Flora lo salva praticandogli la rianimazione cardiopolmonare. Dopodiché, lo scoiattolo diventa un supereroe.
Questa lezione di Enrichment lascia in tutti noi un profondo senso di consapevolezza, ben esplicitato dall’ IRC-Italian Resuscitation Council: Solo diffondendo le conoscenze per riconoscere l’arresto cardiaco e iniziare le manovre salvavita, è possibile contrastare questo problema sanitario molto diffuso. Questo è un piccolo passo, ne stiamo facendo molti altri. Se questa fiaba per magia aiuterà tutti voi che l’avete letta a non aver paura di intervenire in caso di emergenza, i nostri sogni diventeranno realtà”.
Marina Pace