Articoli

Sabato 11 febbraio si è svolta presso la nostra scuola la Qualificazione del Centro Italia per la competizione di robotica FIRST® LEGO® League Challenge.

La FIRST® LEGO® League Challenge è una competizione rivolta principalmente a ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado. Prima che la nostra scuola si rendesse disponibile ad ospitare l’evento le squadre del Lazio dovevano necessariamente spostarsi a Firenze o Salerno per partecipare.

Ogni anno LEGO® sceglie il tema della nuova stagione, quest’anno si chiamava SUPERPOWERED ed aveva lo scopo di coinvolgere i ragazzi nell’analisi di problemi legati al tema dell’energia e nella creazione di soluzioni originali e innovative.

La nostra scuola ha partecipato con una rappresentanza della scuola media e del liceo per un totale di ben 4 squadre. È stato difficile, sarebbe sciocco nasconderlo. Come ogni prima volta tutto è stato una scoperta: capire il meccanismo della gara, comprendere la richiesta relativa al progetto di ricerca, imparare a programmare il robot costruito con Spike Education Prime.

Ogni incontro ci ha permesso di capire qualcosa di più e di scoprire il vero cuore di questa gara che va ben oltre la robotica: i valori fondanti di FIRST®, infatti, promuovono l’inclusione ed il lavoro di squadra.

Il premio per la performance nella gara di robotica ed il premio “Oltre la robotica” sono stati vinti dall’IC Frezzotti Corradini di Latina. La squadra, che partecipa alla manifestazione già da alcuni anni, si è dimostrata estremamente collaborativa ed empatica quando i nostri team si sono trovati in difficoltà o presentavano i loro progetti, tutti erano d’accordo sulla loro vittoria.

Nonostante tutto i nostri team hanno ottenuto ottime posizioni nella gara di robotica dove il team del liceo A.T.O.M si è classificato secondo ed ha vinto anche il premio progetto innovativo. Nella scuola media il team ENERGY TOGETHER ha vinto il premio stella nascente, i team ELECTRIC BABES e THE ENERGY RAPTORS hanno vinto il premio motivazione.

È stata una vera giornata di festa, i ragazzi già scalpitano per partecipare il prossimo anno e noi con loro!

Grazie al team di FIRST LEGO LEAGUE ITALIA che ci ha accompagnato ed aiutato nell’organizzazione dell’evento. Grazie a tutto il personale della scuola che ha contribuito alla riuscita del progetto. Grazie alla Direzione della scuola, senza il suo sostegno tutto ciò non si sarebbe realizzato.

Infine, grazie ad ogni ragazzo che è stato coinvolto e che ha vissuto con noi l’avventura.

Insegnanti Maura Ferritto e Paola Mattioli

Quando accade un evento importante, bello o brutto che sia, necessita di tempo per essere assorbito, metabolizzato. Così è stato anche per noi. Certo, ci sono stati anche tanti eventi ed impegni che hanno avuto la priorità, ma sicuramente il racconto della FIRST LEGO League necessitava del giusto tempo per avere le parole più adatte. Vi racconto il tutto in qualche domanda e risposta.

Di cosa sto parlando?

Il 20 maggio la nostra scuola ha avuto l’onore di accogliere la prima FIRST LEGO League Explore per il centro Italia. La FLL è un evento internazionale che ha manifestazioni in tutto il mondo. Grazie alla lungimiranza del Preside Forzoni abbiamo avuto la possibilità di ospitare la manifestazione Explore, quella per i più piccoli, e speriamo di proseguire il prossimo anno anche con la Challenge, una manifestazione più impegnativa per l’organizzazione, ma di altrettante importanza dedicata ai ragazzi più grandi.

Cosa si fa in queste manifestazione? 

Ogni anno la LEGO promuove un tema sul quale bambini e ragazzi lavorano per un anno intero sviluppando dei modelli robotici con dei kit educational speciali che rappresentino la loro idea di risolvere la sfida lanciata. Negli ultimi anni ad esempio si è parlato del tema dell’acqua, dello spazio e quest’anno il tema è stato cargo connect, ovvero inventare nuovi modi ecosostenibili per il trasporto delle merci.

Perché è così importante? 

Perché attraverso il lavoro sulla sfida lanciata i bambini prima di tutto imparano a lavorare, ma soprattutto ad essere squadra, una delle abilità più importanti nel XXI secolo. La nostra scuola ha partecipato con una classe terza primaria e il giorno della manifestazione li ho sentiti raccontare la loro esperienza ai recensori con queste parole “Noi all’inizio non riuscivamo a lavorare, ciascuno voleva fare quello che voleva, poi abbiamo imparato ad ascoltarci ed è tutto andato meglio, siamo diventati una squadra ed abbiamo migliorato insieme il nostro progetto”. Non trovate che già solo queste parole siano un vero successo?  

L’organizzazione della giornata è stato un mix di forze ed una sinergia tra i vari ordini di scuola. Alcune ragazze della scuola media ed alcuni ragazzi del liceo hanno infatti collaborato alla realizzazione della giornata gestendo i giochi a stand per intrattenere i bambini al di fuori della palestra mentre alcune squadre venivano intervistate dai recensori sul loro percorso. 

Come dissi al Preside alla fine della giornata “se dovessi dire qualcosa da migliorare per il prossimo anno non c’è, è stato tutto perfetto” e lo scrivo con il cuore pieno di gioia.

Un enorme grazie alla maestra Maura Ferritto che ha collaborato con me alla realizzazione del percorso con i bambini e alla riuscita della giornata, alle principals di ogni ordine di scuola che ci hanno supportato, ai colleghi che ci hanno sostenuto e al Preside che ha autorizzato l’evento. Il lavoro è stato tanto, ma è proprio vero che l’unione fa la forza!

Ora non vi resta che godervi le bellissime immagini della nostra prima FIRST LEGO League!

Maestra Paola Mattioli