Articoli

Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Il tema di questa edizione è accelerare il cambiamento per risolvere la crisi sanitaria e idrica mondiale, un obiettivo dal quale siamo ancora molto lontani.

Il World Water Day nasce per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica – a livello globale – sull’importanza di ridurre, anche attraverso comportamenti quotidiani, lo spreco di questa fondamentale risorsa.

Per approfondire:
https://www.worldwaterday.org/

Un giorno speciale per celebrare l’impegno e la dedizione di tutti coloro che lavorano nella nostra Scuola, apportando il proprio prezioso contributo, quotidianamente e con entusiasmo, a favore dell’intera comunità Marymount:

Thank you for all you do, you are appreciated more than you know!

Più che una giornata di orientamento per il nuovo staff, che ci ha raggiunto in questo inizio di anno scolastico 2022/2023, il New Staff Orientation Day – seguito, nel mese di settembre, da un altro interessante evento al liceo di via Livorno, RSHM Creating Community – ha rappresentato un vero e proprio incontro di appartenenza alla comunità Marymount.

L’appuntamento è stato anche occasione per rivedere nuovamente, di persona, Sister John Bosco, tra le colonne portanti della nostra scuola, che ha potuto trasmettere con entusiasmo a tutto il nuovo personale la storia, il metodo e la vocazione del nostro Istituto.

Dalle origini del Marymount, in Italia nel mondo, alla nascita del network RSHM, che da sempre anima e guida il nostro cammino quotidiano. Un impegno, questo, che si alimenta giorno dopo giorno e dove ogni singolo tassello costituisce parte attiva e integrante del nostro progetto formativo.

L’appuntamento è stato anche occasione per rivedere nuovamente, di persona, Sister John Bosco, tra le colonne portanti della nostra scuola, che ha potuto trasmettere con entusiasmo a tutto il nuovo personale la storia, il metodo e la vocazione del nostro Istituto.

Dalle origini del Marymount, in Italia nel mondo, alla nascita del network RSHM, che da sempre anima e guida il nostro cammino quotidiano. Un impegno, questo, che si alimenta giorno dopo giorno e dove ogni singolo tassello costituisce parte attiva e integrante del nostro progetto formativo.

Il libro “The Dot” di Peter H. Reynolds è ormai da anni fonte di ispirazione e diffusione della creatività tra bambini e ragazzi. Il 15 settembre si celebra in tutto il mondo questa lettura con attività che permettono di esercitare la propria creatività ed immaginazione. Anche noi nella nostra scuola non ci siamo fatti sfuggire l’occasione e dopo la lettura in inglese del libro abbiamo sperimentato diverse attività molto apprezzate dai bambini.Nelle attività svolte abbiamo realizzato quadri a partire da un punto proprio come la bambina del libro, abbiamo colorato dei dots in realtà aumentata usando l’App Quiver, abbiamo realizzato quadri digitali con l’App Tayasui Shetckes School, abbiamo realizzato GIF animate con punti colorati usando Keynote e non è mancata anche la sfida manuale con l’obiettivo di costruire la torre più alta di tutti usando solo 20 cartoncini e 20 stickers a forma di punto. L’unica cosa che ci manca quando realizziamo questi progetti è il tempo, perché i bambini continuerebbero all’infinito, ma non sanno quante altre sorprese ed avventure ci aspettano in questo anno scolastico.Concludo con la frase della maestra della bambina del libro che dice “Fai un punto e vedi dove ti porta” , che sia l’augurio di esprimere la propria creatività in questo nuovo anno scolastico.

Maestra Paola 

Il gioco, lo start di un percorso insieme: il “play”, anche nell’accezione di verbo anticipato dal “to“, esprime in sé, in molte delle sue sfumature, una connotazione positiva, che ci racconta di giochi, di suoni e, nell’era digitale, di nuovi inizi.

Così, il prossimo 22 Novembre, in occasione dell’Open House di via Nomentana, l’Istituto Marymount è lieto di dare il via, unitamente alle famiglie che parteciperanno alla giornata, ad un cammino di crescita improntato su un progetto didattico dall’alto valore formativo: al centro, come sempre, gli studenti.

Il “play” di un’avventura ancora tutta da scrivere parte da qui!

Compila il modulo per partecipare, avere ulteriori informazioni e restare in contatto con la nostra Scuola.
PLAY!

Un’opportunità per riflettere sullo stato della democrazia nel mondo: questo è il senso della Giornata Internazionale della Democrazia che si celebra il 15 settembre.

Proclamata l’8 novembre 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la giornata è occasione per considerare l’importanza di un valore universale, basato sulla libertà di un popolo di determinare il proprio sistema politico, economico, socio-culturale e di parteciparvi attivamente.

Infatti è solo con il pieno sostegno della comunità internazionale, degli organi di governo nazionali, della società civile e degli individui che l’ideale della democrazia può essere messo in atto e giorni come questo servono a ricordarcelo.