Articoli

La casa editrice Erickson ci ha invitato a partecipare ad un progetto dedicato alla creatività per ricordare Sir Ken Robinson, un professore che per tutta la vita si è battuto perché nelle scuole bambini e ragazzi avessero il tempo e il modo di esprimere la loro creatività, proprio come hanno fatto i nostri alunni per questo progetto. L’evento ha il titolo di “Imagine if…” e raccoglie i lavori di tutti i bambini che hanno partecipato.

L’ordine con cui i lavori appaiono è semplicemente quello del tempo impiegato a scansionare o scaricare e caricare nel sito quello che era stato inviato, i lavori sono tutti importanti e bellissimi, dal primo all’ultimo.
Il sito funziona su qualsiasi device, la migliore visibilità però è sicuramente da computer, si può visionare al link  https://spark.adobe.com/page/9rzi7XPR4PvSj/ 

Grazie a tutti per la partecipazione, per chi non avesse potuto non preoccupatevi! Amiamo la creatività ed inventeremo creativamente da qui… a per sempre! 

Chi sono gli inventori del futuro? Ma semplice, i nostri ragazzi! E quando, nell’arco della vita, la fantasia raggiunge i massimi livelli? Quando siamo bambini. È quello che devono aver pensato Paul Greenberg, Francesco Romano e Peter Van Der Weeen nel progettare Creatubbles, la piattaforma digitale dove i più piccoli possono condividere liberamente la propria creatività.

«Abbiamo figli e vedevamo che non c’era un luogo sul web dove i bambini potessero, in totale sicurezza, trovare ispirazione. Così è nata l’idea di Creatubbles, uno spazio virtuale dagli orizzonti infiniti, che valorizza le potenzialità di ognuno grazie alla forza della condivisione», spiega Greenberg.

Gli alunni delle seconde del nostro Istituto si sono così cimentati in un esperimento creativo, raffigurando animali tramite strawbees (cannucce in plastica che possono essere connesse con apposite giunture), provandosi, dunque, nella rappresentazione di esseri animati attraverso oggetti inanimati.

La classe II B, ad esempio, è stata divisa in squadre (importanza della dimensione relazionale), ciascuna col compito di riprodurre l’affascinante fauna che abita il nostro pianeta. In pochi minuti i banchi sono stati “invasi” da pesci, rane, tori, panda e serpenti coloratissimi… e poi? E poi è giunto il momento di tirare fuori gli ipad e fotografare il lavoro manuale per renderlo disponibile in versione digitale con l’utilizzo, appunto, di Creatubbles.

Il pratico e la manualità diventano così elementi da comunicare agli altri e incontrano la tecnologia, interpretata come ulteriore strumento per sviluppare ed enfatizzare fantasia e immaginazione.