Articoli

AfricaDay #AfricaDay2020

Collegati al link:

Festeggia lunedì 25 maggio Africa Day, la giornata che ricorda l’anniversario della nascita dell’Unione Africana) e l’amicizia e la solidarietà fra Africa e Italia di fronte all’emergenza sanitaria da Covid-19.

La Farnesina celebra questa giornata quest’anno con una iniziativa online: una maratona di artisti/musicisti africani e italiani, su iniziativa della vice-ministra Emanuela Del Re, d’intesa con il ministro Luigi Di Maio, e realizzata con la Farnesina.

La maratona sarà trasmessa sul canale YouTube della Farnesina, con oltre 50 contributi di artisti africani ed italiani, tra i quali Niccolò Fabi, Tommy Kuti, Kandy Guira, i Mezzotono e Baba Sissoko e molti altri. Una esplosione di cultura, musica, arte!

I video musicali saranno intervallati da brevi interventi di personalità politiche che sottolineano l’importanza delle relazioni storiche tra Italia e Africa. Tra questi i messaggi del ministro Di Maio, della vice ministra Del Re, della ministra degli Esteri sudafricana Pandor (attualmente il Sudafrica è il presidente di turno dell’Unione Africana), della vice segretaria generale delle Nazioni Unite Amina Mohammed, del presidente della Somalia, Mohamed Abdullahi Mohamed Farmajo, del Presidente del Burkina Faso Roch Marc Christian Kabore, del vice presidente della Commissione dell’Unione Africana, Kwesi Quartey, e della segretaria esecutiva di Uneca, Vera Songwe.

All’iniziativa hanno aderito anche le ambasciate dei Paesi africani accreditate in Italia che hanno contribuito con video di artisti del proprio Paese, oltre a organizzazioni internazionali ed enti della società civile impegnati nelle tematiche del Continente tra cui UNECA, ICCROM, AICS, Università Somala, Auditorium Parco della Musica, Fondazione Aurora, Scuola di Musica Sylvestro Ganassi, Italia Africa Business Week.

Si è tenuto mercoledì 29 aprile, per gli alunni della III media e del Liceo, la conferenza streaming “Principio di legalità in materia penale” con il Prof. Avv. Federico Bona Galvagno, magistrato ordinario, già Docente stabile di diritto europeo alla S.S.P. A. della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consigliere giuridico e Capo Ufficio legislativo presso il Dipartimento delle politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attualmente con funzioni di Magistrato Giudicante Penale presso il Tribunale di Roma.

Partendo dalle origini del codice penale italiano, il Dottor Federico Bona Galvagno ha delineato le caratteristiche del nostro ordinamento penale, stimolando, anche attraverso la narrazione della propria esperienza professionale, la curiosità nei ragazzi per una materia difficile e complessa.

Come di consueto, negli appuntamenti che affiancano la didattica a distanza, è stato lasciato ampio spazio alle domande e alle curiosità degli studenti che hanno partecipato all’evento via web.

Si sono svolti giovedì 23 aprile e venerdì 24 i due incontri per gli alunni delle classi terze dell’High School, rispettivamente delle sezioni A e B, con la scrittrice Carla Maria Russo. 

Focus dei due eventi streaming è stato il commento del Canto X dell’Inferno della Divina Commedia, grazie a cui è stato possibile sviscerare alcune delle tematiche e delle simbologie affrontate dal sommo poeta.

Carla Maria Russo: nata a Campobasso ma residente da molti anni a Milano, dove ha frequentato il liceo classico, e si è laureata in Lettere Moderne. È appassionata di ricerca storica. 
Per Piemme ha pubblicato La sposa normanna (2005), Il Cavaliere del Giglio (2008) , L’amante del Doge (2008), Lola nascerà a diciott’anni (2010), La regina irriverente (2012), La bastarda degli Sforza (2015) e I giorni dell’amore e della guerra (2016), questi ultimi dedicati alla figura di Caterina Sforza. Nel 2017, sempre per Piemme, esce Le nemiche, con protagoniste Isabella d’Este e Lucrezia Borgia, mentre nel 2018 L’acquaiola.

Per approfondire: http://www.carlamariarusso.com/

Pier Luigi Lopalco, tra i più importanti epidemiologi italiani, Professore di Igiene all’Università di Pisa, responsabile del Coordinamento Regione Puglia per la emergenza Coronavirus, ha partecipato ad uno degli incontri streaming che, affiancando il regolare svolgimento della didattica online, implementano l’offerta formativa del nostro Istituto.

La conferenza via web con il Professor Lopalco – che ha espresso felicità nell’aver potuto incontrare virtualmente i nostri studenti, ritornando nuovamente, per qualche ora, alla sua attività di docenza – è stata l’occasione (per gli alunni della scuola secondaria di I e II grado e per i genitori di qualsiasi ordine) di conoscere più approfonditamente, attraverso una voce competente e autorevole, i molteplici aspetti legati all’emergenza Coronavirus.

Dalla definizione di “virus” al suo comportamento, dallo sviluppo dell’infezione ai sistemi di protezione, contenimento e monitoraggio fino alle analogie con le pandemie del passato in un costante confronto con l’attualità; un confronto ricco di spunti, nel quale i ragazzi coinvolti hanno avuto modo di porre quesiti, dubbi e domande.

DNA extraction from fruit – Jacopo

In the Unit on inheritance a Lab was performed at home to extract DNA from fruit. Overall, DNA tells an organism how to develop and function. This complex compound is found in virtually every cell of humans (except red blood cells but this is a different story).

In this lab DNA was extracted from strawberries. A DNA extraction kit (solutions employed) was made from household chemicals . The final picture shows the DNA separated from proteins and other molecules as a long, white, fluffy string.

DNA extraction lab from kiwi – Valentina

DNA comprises the amazing and unique chemical instructions that characterize all living things, from humans to a kiwi.

Our cells may be compared to perfect machines where DNA is tightly packed in the nucleus, thanks to the help of proteins. If we observe an intact cell, we may only see DNA if we employ a powerful microscope.

By performing this lab at home, thousands of kiwi cells were broken to release and collect the DNA, Shampoo and table salt were used to remove all the unwanted molecules in each cell.

Finally rubbing alcohol was added and since DNA is not soluble in alcohol, it was precipitated as a white fluffy cloud finally visible and shown in the photograph.

DNA extraction – Emma

In this experiment I extracted a strawberry’s DNA by using materials that we usually have in our homes, such as shampoo, salt and alcohol. It’s a very short experiment that leads to a surprising result. I was very happy with what I obtained because I would have never thought that I could extract a DNA by myself. 

In un periodo dove il confronto, anche a distanza, diventa essenziale, i nostri studenti delle medie e delle superiori hanno avuto l’opportunità di dialogare in streaming con il Direttore del Tg La7 Enrico Mentana.

Collegandosi tramite un link, inserendo le credenziali personali di cui sono muniti e coordinati dagli insegnanti, hanno avuto così l’occasione di condividere riflessioni e porre domande sul complesso momento che stiamo attraversando a chi, questo momento, ha il compito di raccontarlo, quotidianamente, a milioni di persone.

Dopo l’introduzione del vice preside Shane Grant, il Direttore Mentana ha delineato alcuni punti, successivamente approfondendoli, che hanno caratterizzato l’evento in diretta. Dai giovani alla tecnologia, dalla scienza alle “fake news” che, mai come adesso, rischiano di avvelenare l’informazione e la società, fino all’economia.

«Un nemico invisibile che non potevamo prevedere», una crisi globale, quella causata dal coronavirus, che ci obbliga a non abbassare mai il livello di guardia.

Chiunque volesse rivedere l’incontro via web del Direttore del Tg La7 con gli studenti delle classi delle medie e dell’High School può farlo cliccando sul video di seguito: