Articoli

Continuano gli eventi musicali all’Istituto Marymount: si è tenuto lunedì 6 marzo, presso la cappella della nostra scuola, il concerto per la Quaresima “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi. Una nuova occasione, questa, in cui la nostra comunità si è riunita grazie al potere della musica.

L’Opera è stata eseguita dal Soprano Sara Agostinelli, dal Mezzosoprano Victoria Shapranova, dall’Orchestra Nova Amadeus Chamber e diretta dal Maestro Gianmario Cavallaro.

Si tratta del quarto appuntamento nel corso di quest’anno scolastico preceduto, nel mese di ottobre, dal “Concerto per Elena” con il Coro Ali di Bambù (Direttrice Cristina De Pascale e Pianista Olga Shishkina), a novembre, dall’esibizione dal titolo “Dall’opera lirica ai Successi della Canzone Italiana” e, nel mese di gennaio, da un omaggio alle celebri colonne sonore di capolavori del grande schermo in compagnia del Maestro Filippo Staiano, flautista concertista, e del Maestro Cavallaro, la cui collaborazione con il nostro Istituto dura, ormai, da nove anni.

Per approfondire: https://marymount.it/celebri-note-dal-grande-schermo/

Una serata all’insegna della musica e delle indimenticabili colonne sonore di alcuni tra i più noti capolavori del grande schermo, un viaggio attraverso i brani di Maestri quali Morricone, Piovani, Rota seguendo un unico filo conduttore: quello dell’Amore.

È così che il duo composto dal Maestro Gianmario Cavallaro, al pianoforte, e dal Maestro Filippo Staiano, flautista concertista, ha guidato il pubblico attraverso un viaggio emozionale tra note, aneddoti e curiosità, contestualizzando ogni opera prima dell’esecuzione.

Da Nuovo Cinema Paradiso a La vita è bella, da C’era una volta il West alle suggestive ambientazioni del Gattopardo per un concerto che, restituendo tutta la magia della settima arte, ha rappresentato un momento di incontro nell’ambito della nostra comunità che si è riunita, come di consueto, presso il Salone del Béziers Hall di via Nomentana.

Si tratta, infatti, del terzo appuntamento nel corso di quest’anno scolastico preceduto, nel mese di ottobre, dal “Concerto per Elena” con il Coro Ali di Bambù (Direttrice Cristina De Pascale e Pianista Olga Shishkina) e, a novembre, dall’esibizione dal titolo “Dall’opera lirica ai Successi della Canzone Italiana” con la voce del soprano Victoria Shapranova e, anche in questo caso, con la presenza del Maestro Gianmario Cavallaro, la cui collaborazione con il nostro Istituto dura, ormai, da nove anni.

La prossima parentesi musicale è fissata per il 6 marzo, data in cui, nella cappella della nostra scuola, sarà eseguito lo Stabat Mater.

Un grande coro, quello diretto dall’insegnante Tiziana De Santis, dove le voci di ben 170 studenti della nostra scuola si fondono, si alternano, si sostengono. Il risultato è emozionante e lascia spazio non solo ai grandi capolavori della musica classica ma anche alle sperimentazioni contemporanee. Musica, canto, danza diventano così una sola arte e salutano, nel concerto di fine anno, questi intensi mesi trascorsi insieme.

Di seguito condividiamo con voi un piccolo assaggio di questa giornata