Articoli

Cade oggi, 5 ottobre, la Giornata mondiale degli insegnanti, il cui motto, per questa edizione 2018, è: “the right to education means the right to a qualified teacher”. La giornata si pone l’obiettivo di suscitare riflessioni sul ruolo dei professionisti della formazione e sulle sfide che affrontano quotidianamente.

La rilevanza che l’Onu riconosce agli insegnanti si desume, infatti, anche dall’Obiettivo 4 di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, “Istruzione di qualità”, nel quale vengono definiti “soggetti chiave” per l’attuazione dei traguardi sull’educazione.

Traguardi che, in classe, si ottengono anche con dedizione, vocazione ed amore, sincero, per l’apprendimento da trasmettere ai propri allievi: sarà un caso che, proprio in questa data, ricada anche la Giornata mondiale del sorriso? Insieme a quaderni e astucci, tra i banchi di scuola, non dovrebbe mai mancare!

“Divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l’informazione e la consapevolezza pubblica”: questo è l’intento della Giornata internazionale della nonviolenza, promossa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 15 giugno 2007.

La Giornata è celebrata ogni 2 ottobre, data di nascita del Mahatma Gandhi, figura simbolo e tra le più rappresentative di questo messaggio, che sosteneva: «La nonviolenza è la più grande forza a disposizione del genere umano. È più potente della più potente arma di distruzione che il genere umano possa concepire».

La risoluzione, infatti, ribadisce “la rilevanza universale” di questo principio e “il desiderio di assicurare una cultura di pace, tolleranza, comprensione “.

La nonviolenza rifiuta l’uso dell’aggressione fisica o verbale al fine di raggiungere cambiamenti politici ed è stata adottata da diverse popolazioni nel mondo quale forma di resistenza a favore di campagne per la giustizia sociale. La prima Giornata internazionale della nonviolenza è stata celebrata nel 2007.

È con entusiasmo ed orgoglio, che  l’Istituto Marymount  ha avviato  l’apertura del “CENTRO SPORTIVO MARYMOUNT” presso gli impianti della nostra sede MARYMOUNT HIGH SCHOOL  di via Livorno 91.

I corsi, aperti a bambini e ragazzi a partire dai 4 anni d’età, saranno tenuti da istruttori Federali (FSN) altamente qualificati  e di grande esperienza a livello nazionale ed internazionale, sotto la direzione tecnica della prof. Alessandra Di Cagno e saranno aperti ad alunni interni ed esterni.

 

Dal 24 al 28 settembre vi aspettiamo numerosi alla nostra OPEN WEEK per provare le discipline proposte, negli orari e nei giorni sotto indicati. I corsi, negli stessi giorni e orari,  saranno effettivi dal giorno Lunedì 1 Ottobre.

 

DISCIPLINA GIORNI ORARIO INSEGNANTE
Ginnastica Ritmica Avviamento (4-6 anni) Martedì/Giovedì 17.00 – 18.00 Alessandra Di Cagno
Ginnastica Ritmica 2 pre-agonistica

(7-10 anni)

Martedì/Giovedì/Venerdì 17.00 – 19.00 Alessandra Di Cagno
Street Jazz/Hip Hop (Liceo) Martedì/Mercoledì/Giovedì 14.45 –  15.45 Eleonora Frascati
Pesistica Olimpica

(Liceo)

Martedì /Giovedì 14.45 – 16.00 Jack Romani
Functional Training

(Liceo)

Mercoledì/Venerdì 14.45-16.00 Andrea Buonsenso
Parkour: Arte dello Spostamento (Liceo) Mercoledì /Venerdì 14.45 – 16.00 Matteo Sterbini
Scherma

(6-12 anni)

Lunedì/ Mercoledì 17.00 – 18.30 Giulia Di Martino

Claudia Di Martino

Danza Classica

(6-10 anni)

Mercoledì/Venerdì 17.00 – 18.30 Patrizia Natoli

 

E’ necessario consegnare, al momento dell’iscrizione il certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità (un anno dall’emissione) in originale o in copia autentica.

Per  costi e ulteriori dettagli rivolgersi a Chiara Fiore – 06/86225755 – 334/3176709; cfiore@marymount.it

È con entusiasmo ed orgoglio, che  l’Istituto Marymount  ha avviato  l’apertura del “CENTRO SPORTIVO MARYMOUNT” presso gli impianti della nostra sede MARYMOUNT HIGH SCHOOL  di via Livorno 91.

I corsi, aperti a bambini e ragazzi a partire dai 4 anni d’età, saranno tenuti da istruttori Federali (FSN) altamente qualificati  e di grande esperienza a livello nazionale ed internazionale, sotto la direzione tecnica della prof. Alessandra Di Cagno e saranno aperti ad alunni interni ed esterni.

 

Dal 24 al 28 settembre vi aspettiamo numerosi alla nostra OPEN WEEK per provare le discipline proposte, negli orari e nei giorni sotto indicati. I corsi, negli stessi giorni e orari,  saranno effettivi dal giorno Lunedì 1 Ottobre.

 

DISCIPLINA GIORNI ORARIO INSEGNANTE
Ginnastica Ritmica Avviamento (4-6 anni) Martedì/Giovedì 17.00 – 18.00 Alessandra Di Cagno
Ginnastica Ritmica 2 pre-agonistica

(7-10 anni)

Martedì/Giovedì/Venerdì 17.00 – 19.00 Alessandra Di Cagno
Street Jazz/Hip Hop (Liceo) Martedì/Mercoledì/Giovedì 14.45 –  15.45 Eleonora Frascati
Pesistica Olimpica

(Liceo)

Martedì /Giovedì 14.45 – 16.00 Jack Romani
Functional Training

(Liceo)

Mercoledì/Venerdì 14.45-16.00 Andrea Buonsenso
Parkour: Arte dello Spostamento (Liceo) Mercoledì /Venerdì 14.45 – 16.00 Matteo Sterbini
Scherma

(6-12 anni)

Lunedì/ Mercoledì 17.00 – 18.30 Giulia Di Martino

Claudia Di Martino

Danza Classica

(6-10 anni)

Mercoledì/Venerdì 17.00 – 18.30 Patrizia Natoli

 

E’ necessario consegnare, al momento dell’iscrizione il certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità (un anno dall’emissione) in originale o in copia autentica.

Per  costi e ulteriori dettagli rivolgersi a Chiara Fiore – 06/86225755 – 334/3176709; cfiore@marymount.it

Di seguito la locandina.

Da sempre qui, all’Istituto Marymount, siamo convinti che educare sia una missione che vada ben al di là del puro insegnamento: educare è, prima di tutto, una forma d’amore che, nella nostra Scuola, portiamo avanti giorno dopo giorno.
Amare una persona, infatti, vuol dire credere nelle sue potenzialità, strada, questa, non sempre facile da percorrere se rapportata alla situazione del nostro Paese, dove, spesso, manca una visione d’insieme, che riesca ad andare oltre il semplice “qui ed ora”.
La Scuola – italiana e non solo – talvolta, è complice di tutto questo, non perché non voglia agire, ma perché, in molti casi, non sa come fare o non ha gli strumenti adatti.
Anche quest’anno, quindi, il nostro impegno è rivolto ad una formazione che risponde alla collettività, alla società e alla famiglia, secondo i principi che hanno fatto del Marymount una riconosciuta eccellenza italiana e internazionale.
E, proprio con questo rinnovato spirito di continuità, rivolgo a tutti voi il mio più sincero augurio di un nuovo, ricco e intenso anno scolastico!

Il Preside
Andrea Forzoni

Nello zaino la voglia di cominciare e un po’ di emozione: una mattina più vivace del solito quella davanti all’ingresso della nostra High School, in via Livorno 91, dove anche i “vecchi” alunni delle seconde hanno accolto le nuove classi (I° A e B) del Liceo Classico e Scientifico.

Un passaggio importante – dalle medie alle superiori – che si concretizza nel momento stesso in cui si mette piede nelle aule, tra visi noti e meno conosciuti e materie tutte da imparare.

È iniziata così una giornata che è solo l’incipit di un lungo cammino, non privo di fisiologici, piccoli, ostacoli, ma pieno di soddisfazioni. Dopo i saluti all’entrata, infatti, i nostri studenti, insieme ai professori, si sono riuniti nella cappella dell’Istituto per una preghiera (Prof. Arturo Melillo) e per le parole di benvenuto del Preside Forzoni, che ha evidenziato come il Liceo rappresenti una chiave di volta nella crescita scolastica e umana di ciascuno.

Una sfida da cogliere con ottimismo, contando su un validissimo e coeso corpo docente ma, soprattutto, ha sottolineato il Preside, “facendo appello a un forte senso di responsabilità”.

I “problemi” non devono spaventare perché “sono fatti per essere risolti”, gli “errori” ci fanno crescere e non devono arrestare il coraggio di rischiare e il desiderio di dare il massimo; un po’ di organizzazione, anche nello studio, farà il resto.

Gli allievi sono stati poi suddivisi nelle rispettive sezioni. Intorno alle 10.00, un buffet è stato occasione per conoscere anche gli studenti più grandi, familiarizzando con gli insegnanti e la struttura. Infine, con la consegna dell’orario scolastico, il nuovo iter didattico degli studenti di I A e B ha preso ufficialmente inizio!

Iniziare l’anno scolastico è come sfogliare il primo capitolo di un libro appena acquistato: la quarta di copertina già fornisce il sapore della trama, ma l’opera si apprezza, nella sua interezza, pagina dopo pagina.

È così che, alle porte di questo percorso didattico, le aspettative, non solo degli studenti, ma di tutto il corpo docente, degli insegnanti, dello staff e di quanti contribuiscono a fortificare lo spirito Marymount, si nutrono di nuova linfa.

I giorni, infatti, che hanno preceduto l’apertura del nostro Istituto – in entrambe le sedi di via Nomentana e di via Livorno – sono stati caratterizzati da momenti di dialogo e incontro per riconoscere, insieme, il piacere di ritrovarsi dopo la pausa estiva.

Attimi di condivisione, in cui tutte le professionalità che contraddistinguono la nostra Scuola sono state chiamate a interrogarsi sul significato più profondo della missione educativa che, da sempre, il Marymount, congiuntamente al Network RSHM, porta avanti.

In particolare, grazie al Prof. Arturo Melillo, Religion Teacher e Campus Ministry, riunendoci in ritiro spirituale, abbiamo avuto modo di riflettere su principi fondativi, che vedono ciascuna esistenza come vocazione (nell’insegnamento, nello svolgimento dell’attività quotidiana, nell’aprirci all’altro) per mettere a frutto i nostri talenti, superare gli ostacoli e vivere pienamente il quotidiano con responsabilità (concetto, questo, sottolineato anche dal Preside Andrea Forzoni in occasione del primo giorno di scuola delle nuove classi della nostra High School).

Giorni di sorrisi, dove, noi per primi, attraverso un “gioco” di confronto, ci siamo chiesti “chi siamo” e “cosa vogliamo imparare” perché, riprendendo il goal del 2017/2018, sappiamo, ormai, che la crescita è un processo continuo e, inarrestabili, siamo pronti a mettere in campo il goal che identificherà la prossima avventura “to instill a life-long love of learning”.

La sorpresa a Sr. John Bosco è stata la festa di tutti: solo pochi passi all’interno del nostro Istituto per trovare staff e docenti riuniti in salone per festeggiare lei che, dopo tanti anni di dedizione, lascia il suo ruolo di Business Manager. Anni di impegno costante, di abnegazione e vocazione autentica, che hanno reso Sister John Bosco un pilastro portante del Marymount.

Non è stato possibile trattenere la commozione di fronte ad un momento così intenso dove, insieme, ci siamo sentiti parte di un’unica grande famiglia. Un saluto, quello alla Sister, al quale hanno voluto partecipare anche le consorelle del Sacro Cuore di Maria che hanno inviato da Tarrytown un videomessaggio intriso di ricordi, sentimenti, ironia.

Il pensiero oltreoceano, infatti, non ha lasciato indifferente Sister John Bosco, celebrata da amici, colleghi, parenti e suore che, in questa serata, conclusasi in un clima di convivialità e musica, hanno voluto semplicemente e con affetto ringraziarla del grande lavoro svolto.

Omaggi fortemente simbolici ad una donna speciale che non ha mai perso energia, entusiasmo e speranza nel futuro: un’antica e preziosa edizione della Bibbia, un centrotavola in argento con impresso lo stemma della nostra Scuola, un biglietto “aperto”, come i cuori di chi era presente, per scegliere una destinazione del mondo da visitare.

Un “mondo” che, grazie anche alla lungimiranza di persone come lei, è entrato nel nostro Istituto e l’ha reso vivo, ricco di storie da raccontare.

Un viaggio alle origini dell’umanità per comprendere la scienza che si nasconde dietro l’interpretazione di antichi resti.

Sono tante le occasioni di arricchimento dei nostri ragazzi presso l’Istituto Marymount, ma nel mese di marzo, in particolare, gli studenti del Liceo hanno avuto la possibilità di interfacciarsi con lo svolgimento di due lezioni accademiche di alto profilo grazie all’intervento in aula della Dottoressa FedericaCrivellaroAssistant Director In-Africa projectLeverhulme Centre for Human Evolutionary Studies,
Department of Archaeology & Anthropology
dell’Università di Cambridge.

Un’opportunità davvero unica, che ha visto i nostri allievi confrontarsi con una materia complessa, legata all’archeologia e all’antropologia; gli studenti dell’High School, infatti, dopo una breve introduzione sulle tematiche trattate nell’ambito degli incontri, con il supporto della Dottoressa Crivellaro, hanno subito potuto cimentarsi nella datazione di vere ossa umane risalenti all’antichità (nel dettaglio provenienti dalla zona denominata “Isola Sacra”).

L’Isola Sacra è un’area di circa 12 km², situata presso la foce del Tevere, un importante insediamento sepolcrale, sviluppatosi a partire dalla fine del I secolo d.C.

Approcciandosi con curiosità e rispetto ai resti presi in esame, gli studenti hanno appreso i principi della datazione dei reperti tramite, ad esempio, l’analisi della dentatura e dell’aspetto generale delle parti oggetto delle lezioni.

Nel ciclo dei due appuntamenti, la Dottoressa Crivellaro ha presentato alcuni focus relativi al “DNA del passato”, dando particolare rilievo alle informazioni che, ancora oggi, questi resti possono trasmetterci in termini di età, stato sociale, usanze, sesso della persona e aiutando i ragazzi più che a trovare risposte a porsi le giuste domande di fronte a testimonianze così tangibili di epoche lontane.

Un laboratorio molto coinvolgente – della durata complessiva di circa 4 ore – che ha destato nei nostri studenti un forte interesse nei confronti dell’antropologia biologica e delle sfide, vecchie e nuove, dell’affascinante campo dell’evoluzione.

Di seguito online il video del nostro Istituto: scopri cosa vuol dire scegliere Marymount

Un sistema efficace e collaudato da tempo quello che sta permettendo al nostro Istituto di proseguire la didattica attraverso l’uso del web e della tecnologia.

Da sempre l’Istituto Marymount punta all’alfabetizzazione digitale e all’aggiornamento costante di studenti e docenti, tramite iniziative e percorsi volti ad approfondire informatica, coding e robotica (dal FabLab al Maker Faire, dalla teoria alle esperienze dirette).

Oggi, proprio grazie a queste competenze, acquisite e perfezionate negli anni, la nostra scuola continua la propria missione formativa con lezioni live e on demand che, in base alle differenti esigenze, stanno consentendo ad alunni e corpo docente il regolare svolgimento del piano di studi stabilito per ogni classe.

I ragazzi, fin da subito, hanno manifestato grande impegno e puntualità nello stare davanti ai dispositivi e alcuni bambini della scuola dell’infanzia e della primaria, durante le attività, hanno voluto vestirsi con la divisa: un gesto che ci ha coinvolto ed emozionato.  

Diverse le modalità di formazione a distanza: lezioni audio registrate, lezioni video registrate, lezioni Live tramite Google Meet (già attive per medie e liceo e – da lunedì prossimo – disponibili per infanzia e primaria).

Da anni, infatti, a partire dall’Early Childhood fino al liceo (High School), gli studenti sono in possesso di un login al sistema che, per mezzo di una connessione ad alta velocità, rende possibile l’accesso alla videoconferenza in un’aula virtuale su Google Hangouts Meet.
I contenuti didattici, caricati dai docenti, sono pubblicati, tutti i giorni, dalle ore 9.00 del mattino e gli insegnanti – collegati via web – possono interagire con la classe, in orario scolastico e secondo le materie previste, dalle 9.00 alle 13.00.

Nelle prossime settimane, ogni venerdì, il preside e il vice preside del nostro Istituto invieranno aggiornamenti e resoconti relativi all’avanzamento e alla continuità didattica.