Scuola Primaria

La Scuola Primaria è composta da tre sezioni, per un totale di 15 classi, ognuna delle quali è formata da poco più di 20 alunni. Le attività d’insegnamento sono articolate in 39 unità settimanali.
L’Istituto prevede docenti di madrelingua Inglese per un programma di approfondimento e potenziamento della lingua. Gli alunni, nelle 15 unità didattiche settimanali, anche attraverso discipline come Scienze, Arte, Geografia e Informatica, apprendono gli elementi di base della lingua Inglese, della grammatica, della conversazione, dell’ascolto, della lettura e della scrittura che permetteranno loro di comunicare con facilità in vari contesti.
Gli alunni sostengono inoltre, come valutazione esterna, gli esami del Cambridge (STARTERS, MOVERS E FLYERS) per il rilascio del certificato del British Council.
Il programma didattico italiano della Scuola Primaria, così come quello della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Secondaria di I grado, segue le Indicazioni Nazionali vigenti, a parte ovviamente la lingua Inglese che prevede obiettivi ben più avanzati.

In continuità con la Scuola dell’Infanzia, si riconosce grande importanza all’aspetto
affettivo – relazionale del bambino, poiché la dimensione emozionale, in questa fascia d’età, è di fondamentale importanza. Già nelle prime classi si pone quindi particolare cura alla creazione di un ambiente di apprendimento accogliente che prevede uno spazio fisico gradevole e colorato ed un clima sereno. L’obiettivo è quello di favorire un’interazione positiva tra alunno e alunno, tra alunno e insegnante e tra alunno e gruppo classe; di facilitare la negoziazione dei conflitti e di creare un gruppo in cui ogni bambino si senta accolto come persona nella sua totalità e stimolato a partecipare attivamente al suo percorso formativo.

Sul piano cognitivo tale percorso è orientato al raggiungimento delle competenze chiave cui si ispirano le Indicazioni Nazionali, puntando quindi, allo sviluppo di conoscenze, abilità e attitudini che permettano all’alunno di affrontare e risolvere situazioni problematiche nuove e complesse nella vita quotidiana. Tale traguardo viene perseguito valorizzando l’esperienza degli alunni, attuando interventi adeguati nei riguardi delle diversità, favorendo l’esplorazione e la scoperta, incoraggiando l’apprendimento cooperativo, promuovendo la consapevolezza del proprio modo di apprendere e realizzando attività didattiche laboratoriali.

Consent Management Platform by Real Cookie Banner