Scuola primaria

DA 6 A 10 ANNI

Un cammino che valorizza l’unicità di ogni bambino

Nella Scuola Primaria accogliamo e accompagniamo ogni bambino valorizzando la sua unicità in un percorso che nutre mente, corpo e spirito.

Ogni giorno è un’occasione per crescere insieme, nel rispetto e nella fiducia reciproci, attraverso emozioni positive che aprono la strada al successo formativo e alla felicità personale.

Attraverso l’ascolto, il sostegno e la valorizzazione delle loro potenzialità, le bambine e i bambini vengono guidati a scoprire se stessi, a credere nelle proprie capacità, a collaborare con gli altri, costruendo relazioni sincere e apprendimenti duraturi.

In questa fase educativa, il bilinguismo non è più solo un mezzo per acquisire una seconda lingua, ma diventa chiave che apre a una nuova visione del mondo. L’esposizione quotidiana alla lingua e alla cultura anglosassone, accanto a quella italiana, dà modo ai bambini di sviluppare una doppia prospettiva culturale che arricchisce il loro modo di pensare, comunicare e relazionarsi. La doppia formazione italo-anglosassone favorisce l’apertura mentale, stimola il pensiero critico e una visione cosmopolita, preparando i bambini a muoversi con consapevolezza e flessibilità in un contesto sempre più internazionale e multiculturale.

Il cammino educativo si arricchisce nel dialogo costante con le famiglie, vere compagne di viaggio, con cui la scuola condivide sogni, sfide e obiettivi.

Benessere a scuola

Il benessere psico-fisico delle bambine e dei bambini è al centro del nostro impegno e per questo coltiviamo costantemente un ambiente scolastico positivo.

Crediamo che esso sia il risultato di relazioni autentiche tra studenti, insegnanti e famiglie, e che queste debbano essere sostenute da un’organizzazione che promuove rispetto reciproco, collaborazione e senso di appartenenza.

Per questo lavoriamo ogni giorno per costruire una comunità educante in cui ogni individuo si senta parte integrante e attiva del processo di crescita e cambiamento, in un clima accogliente e motivante.

Scelte metodologiche

Bilinguismo

Bilinguismo

Alla Scuola Primaria prosegue e si consolida l’approccio bilingue avviato già nella Scuola dell’Infanzia. “Inglese” infatti non è solo una materia da imparare, ma è la lingua che i docenti madrelingua usano per insegnare anche Scienze, Arte, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie e Musica (per un totale di 15/18 lezioni settimanali).
Questo approccio immersivo permette ai bambini di sviluppare le competenze linguistiche in modo progressivo e naturale, con particolare attenzione alla conversazione, alla comprensione, alla lettura e alla scrittura.
Gli alunni raggiungono traguardi avanzati rispetto agli standard nazionali e, nel loro percorso, sostengono gli esami Cambridge (Starters, Movers, Flyers) per ottenere le certificazioni del British Council.

Scopri di più
Lo spazio come terzo educatore

Lo spazio come terzo educatore

Crediamo che lo spazio non sia solo una cornice, ma un elemento attivo del processo educativo: stimola l’apprendimento, favorisce il benessere e incoraggia la relazione.
Per questo abbiamo progettato aule flessibili, moderne e polifunzionali che si adattano rapidamente alle diverse esigenze didattiche, rendendo la scuola un luogo dinamico e accogliente.
I nostri laboratori all’aperto offrono esperienze di apprendimento uniche durante le quali i bambini imparano in movimento, esplorano e riflettono liberamente.

Innovazione didattica e metodologie attive

Innovazione didattica e metodologie attive

La nostra scuola aderisce al Movimento delle Avanguardie Educative, che ha lo scopo di rinnovare la didattica attraverso l’introduzione di metodologie capaci di rispondere ai bisogni educativi delle nuove generazioni.
Le lezioni alternano momenti frontali a strategie attive come il cooperative learning, il debate, il digital storytelling e il problem based learning (PBL), per favorire una partecipazione autentica, lo sviluppo di competenze trasversali e un apprendimento più profondo e significativo.

Enrichment Program - percorsi interdisciplinari

Enrichment Program - percorsi interdisciplinari

L'interdisciplinarità rappresenta un approccio didattico che supera la frammentazione delle discipline tradizionali per offrire agli studenti una visione più complessa e integrata dei saperi e della realtà.
Fin dalla Scuola Primaria, i docenti lavorano insieme in un attento processo di coprogettazione volto a mettere in luce gli elementi di continuità tra i vari argomenti di studio, senza rinunciare alla costruzione di un metodo di lavoro rigoroso e di una solida capacità di analisi.

Le attività che ci contraddistinguono

Ecco i percorsi che rendono la nostra offerta formativa unica, altamente qualificata e in continuità con la migliore ricerca educativa.

Scopri le nostre attività

Robotica educativa

Laboratorio curricolare STEAM

Le attività STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Maths) progettate dai nostri docenti mirano a promuovere lo sviluppo di competenze trasversali e a stimolare il pensiero critico e collaborativo in un contesto di apprendimento attivo e motivante.

Ogni mese i bambini si cimentano in progetti interdisciplinari dedicati a un tema specifico che, attraverso compiti autentici e tecniche didattiche come il problem solving, li aiutano a mettere in dialogo conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche con il linguaggio della creatività.

Arte

Atelier artistici

Nella nostra scuola l’arte è una presenza viva e costante, una chiave privilegiata per esprimersi, scoprire e rielaborare il mondo. Attraverso i laboratori creativi le bambine e i bambini reinterpretano i momenti significativi della vita scolastica e culturale con uno sguardo originale e personale.

Le installazioni artistiche collettive nate dal lavoro e dall’immaginazione degli alunni vengono accolte nel giardino scolastico, che così si trasforma in uno spazio espositivo a cielo aperto. L’arte non è solo una disciplina: è uno dei cuori pulsanti della nostra didattica, capace di intrecciare emozioni, relazioni e pensiero creativo.

Filosofia coi bambini

La Filosofia viene proposta come un percorso pluridisciplinare che porta nelle classi della Scuola Primaria docenti e studenti di altri ordini di scuola.

Temi, problemi e personaggi della storia della filosofia aiutano i bambini a riflettere sulle grandi domande dell’esistenza attraverso un dialogo accessibile, intergenerazionale e interdisciplinare, grazie al quale imparano ad esprimersi e a condividere le idee in modo democratico.

L’attività si inserisce in una visione di continuità del curriculum in risposta alla necessità di una scuola che lavora per competenze e valorizza la coprogettazione tra docenti, la peer education e la costruzione di connessioni tra saperi e gradi scolastici.

Lettura ad alta voce e biblioteca diffusa

Promuoviamo nei bambini una relazione viva e autentica con i libri attraverso due attività complementari e strettamente intrecciate:

  • la lettura ad alta voce da parte dei docenti allena la comprensione, rende vivi i testi, crea un clima di ascolto partecipe, accresce il senso di sicurezza ed empatia, sostenendo lo sviluppo linguistico e la socializzazione;
  • la lettura silenziosa offre spazi di raccoglimento e autonomia in cui ogni bambino può seguire il proprio ritmo, esplorare i propri interessi e scoprire il piacere di leggere per sé.

Per rendere la lettura un’attività quotidiana e accessibile, nelle aule e nei padiglioni in giardino sono allestiti angoli dedicati ad essa accoglienti e curati, pensati per invitare i bambini a esplorare, sostare e immergersi liberamente nelle storie.

Cinese Mandarino

Cinese Mandarino

Alla Scuola Primaria prosegue lo studio del Cinese mandarino, iniziato già alla Scuola dell’Infanzia. Studiare questa lingua rappresenta un vero e proprio allenamento cognitivo: aiuta a confrontarsi con strutture linguistiche complesse e a rafforzare abilità trasversali come la memoria, la flessibilità mentale e la capacità di problem solving.

L’approccio, che è calibrato per questa fascia d’età, combina elementi ludici e tecnologici per rendere l’apprendimento naturale e favorire un avvicinamento coinvolgente e motivante a questa cultura millenaria.

Outdoor learning

Outdoor Learning

Le giornate scolastiche sono arricchite da esperienze regolari all’aperto: usciamo dall’aula con intenzionalità per trasformare l’ambiente esterno in uno spazio educativo ricco di stimoli e opportunità. Il giardino scolastico è dotato di aule sensoriali, pannelli didattici e laboratori all’aperto, che rendono l’apprendimento immersivo e interattivo.

In questo contesto, il movimento, il gioco e la scoperta diventano parte integrante del processo educativo, alimentano curiosità, osservazione ed esperienza diretta. Ogni angolo del giardino è un invito a esplorare, conoscere e sentirsi parte della natura.

Uscite didattiche

Ogni uscita didattica è pensata per offrire un’esperienza di apprendimento che unisce osservazione, partecipazione attiva e incontro con realtà diverse. Sono occasioni che permettono di approfondire i temi affrontati in classe attraverso l’esperienza diretta di luoghi di valore storico, artistico, scientifico o naturalistico.

Ogni visita diventa uno stimolo di interesse alla riflessione e all’approfondimento, e trasforma il sapere in esperienza vissuta.

Queste attività favoriscono inoltre lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità di lavorare in gruppo, l’autonomia e la capacità di osservare con sguardo critico e curioso il mondo.

Innovamat

Innovamat è un metodo innovativo per insegnare la matematica ai bambini che si concentra sullo sviluppo del pensiero critico, della collaborazione e della capacità di risolvere problemi, piuttosto che sulla semplice memorizzazione di formule.

Le lezioni si basano su attività pratiche e manipolative, nel corso delle quali i bambini esplorano concetti matematici attraverso il gioco e la discussione. Questa combinazione aiuta a consolidare le competenze matematiche in modo profondo e duraturo.

L’obiettivo non è solo acquisire contenuti, ma sviluppare processi e strategie che strutturano il pensiero matematico e danno senso ai concetti.

Robotica educativa

Laboratorio curricolare STEAM

Le attività STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Maths) progettate dai nostri docenti mirano a promuovere lo sviluppo di competenze trasversali e a stimolare il pensiero critico e collaborativo in un contesto di apprendimento attivo e motivante.

Ogni mese i bambini si cimentano in progetti interdisciplinari dedicati a un tema specifico che, attraverso compiti autentici e tecniche didattiche come il problem solving, li aiutano a mettere in dialogo conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche con il linguaggio della creatività.

Arte

Atelier artistici

Nella nostra scuola l’arte è una presenza viva e costante, una chiave privilegiata per esprimersi, scoprire e rielaborare il mondo. Attraverso i laboratori creativi le bambine e i bambini reinterpretano i momenti significativi della vita scolastica e culturale con uno sguardo originale e personale.

Le installazioni artistiche collettive nate dal lavoro e dall’immaginazione degli alunni vengono accolte nel giardino scolastico, che così si trasforma in uno spazio espositivo a cielo aperto. L’arte non è solo una disciplina: è uno dei cuori pulsanti della nostra didattica, capace di intrecciare emozioni, relazioni e pensiero creativo.

Filosofia coi bambini

La Filosofia viene proposta come un percorso pluridisciplinare che porta nelle classi della Scuola Primaria docenti e studenti di altri ordini di scuola.

Temi, problemi e personaggi della storia della filosofia aiutano i bambini a riflettere sulle grandi domande dell’esistenza attraverso un dialogo accessibile, intergenerazionale e interdisciplinare, grazie al quale imparano ad esprimersi e a condividere le idee in modo democratico.

L’attività si inserisce in una visione di continuità del curriculum in risposta alla necessità di una scuola che lavora per competenze e valorizza la coprogettazione tra docenti, la peer education e la costruzione di connessioni tra saperi e gradi scolastici.

Lettura ad alta voce e biblioteca diffusa

Promuoviamo nei bambini una relazione viva e autentica con i libri attraverso due attività complementari e strettamente intrecciate:

  • la lettura ad alta voce da parte dei docenti allena la comprensione, rende vivi i testi, crea un clima di ascolto partecipe, accresce il senso di sicurezza ed empatia, sostenendo lo sviluppo linguistico e la socializzazione;
  • la lettura silenziosa offre spazi di raccoglimento e autonomia in cui ogni bambino può seguire il proprio ritmo, esplorare i propri interessi e scoprire il piacere di leggere per sé.

Per rendere la lettura un’attività quotidiana e accessibile, nelle aule e nei padiglioni in giardino sono allestiti angoli dedicati ad essa accoglienti e curati, pensati per invitare i bambini a esplorare, sostare e immergersi liberamente nelle storie.

Cinese Mandarino

Cinese Mandarino

Alla Scuola Primaria prosegue lo studio del Cinese mandarino, iniziato già alla Scuola dell’Infanzia. Studiare questa lingua rappresenta un vero e proprio allenamento cognitivo: aiuta a confrontarsi con strutture linguistiche complesse e a rafforzare abilità trasversali come la memoria, la flessibilità mentale e la capacità di problem solving.

L’approccio, che è calibrato per questa fascia d’età, combina elementi ludici e tecnologici per rendere l’apprendimento naturale e favorire un avvicinamento coinvolgente e motivante a questa cultura millenaria.

Outdoor learning

Outdoor Learning

Le giornate scolastiche sono arricchite da esperienze regolari all’aperto: usciamo dall’aula con intenzionalità per trasformare l’ambiente esterno in uno spazio educativo ricco di stimoli e opportunità. Il giardino scolastico è dotato di aule sensoriali, pannelli didattici e laboratori all’aperto, che rendono l’apprendimento immersivo e interattivo.

In questo contesto, il movimento, il gioco e la scoperta diventano parte integrante del processo educativo, alimentano curiosità, osservazione ed esperienza diretta. Ogni angolo del giardino è un invito a esplorare, conoscere e sentirsi parte della natura.

Uscite didattiche

Ogni uscita didattica è pensata per offrire un’esperienza di apprendimento che unisce osservazione, partecipazione attiva e incontro con realtà diverse. Sono occasioni che permettono di approfondire i temi affrontati in classe attraverso l’esperienza diretta di luoghi di valore storico, artistico, scientifico o naturalistico.

Ogni visita diventa uno stimolo di interesse alla riflessione e all’approfondimento, e trasforma il sapere in esperienza vissuta.

Queste attività favoriscono inoltre lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità di lavorare in gruppo, l’autonomia e la capacità di osservare con sguardo critico e curioso il mondo.

Innovamat

Innovamat è un metodo innovativo per insegnare la matematica ai bambini che si concentra sullo sviluppo del pensiero critico, della collaborazione e della capacità di risolvere problemi, piuttosto che sulla semplice memorizzazione di formule.

Le lezioni si basano su attività pratiche e manipolative, nel corso delle quali i bambini esplorano concetti matematici attraverso il gioco e la discussione. Questa combinazione aiuta a consolidare le competenze matematiche in modo profondo e duraturo.

L’obiettivo non è solo acquisire contenuti, ma sviluppare processi e strategie che strutturano il pensiero matematico e danno senso ai concetti.

Competenze argomentative e public speaking

Fin dalla Scuola Primaria integriamo nelle attività didattiche curricolari la metodologia del debate per aiutare le bambine e i bambini a sviluppare le competenze comunicative necessarie per esprimere con chiarezza e sicurezza argomenti complessi e opinioni ben fondate.

Questo approccio ha un effetto positivo sulla propria autoefficacia, rafforza l’ascolto attivo e il rispetto dei diversi punti di vista.

Progetto curriculum digitale

Crediamo che la tecnologia sia una risorsa significativa per ampliare le possibilità di apprendere, comunicare e pensare in modo critico. In una realtà sempre più permeata dal digitale, acquisire competenze in questo ambito è essenziale per orientarsi con autonomia e costruire il proprio percorso con strumenti adeguati.

Per questo l’Istituto è impegnato nell’implementazione di un Curricolo Digitale Verticale. Il progetto è frutto della collaborazione tra i docenti e il Comitato di Tecnologia e ha l’obiettivo di integrare l’uso delle tecnologie digitali in tutte le discipline in modo armonico, in modo da offrire esperienze di apprendimento sempre più ampie e coinvolgenti.

Attraverso l’uso consapevole degli strumenti digitali si promuovono creatività, partecipazione attiva e personalizzazione dei percorsi didattici. Il curricolo digitale consente di rendere l’apprendimento più dinamico ed efficace, preparando studenti competenti, responsabili e pronti ad affrontare con spirito critico un mondo sempre più interconnesso e complesso.

Mensa

Ogni giorno i bambini consumano i pasti, che sono preparati con cura e attenzione nelle nostre cucine, in vari spazi della scuola appositamente adibiti a sale mensa. Durante tutto il tempo del pranzo è garantita la presenza fissa di personale che li sorveglia, favorendo un clima sereno e rispettoso.

I menù proposti sono bilanciati, stagionali e approvati da dietisti e nutrizionisti, in conformità con le linee guida per una sana alimentazione in età evolutiva. Vengono preparati con ingredienti di qualità, sono infatti privilegiati i prodotti freschi, biologici e a chilometro zero, quando possibile.

Particolare attenzione è rivolta alle esigenze alimentari individuali: sono previsti menù alternativi per motivi sanitari, etici o religiosi, dietro richiesta documentata dalle famiglie.

La mensa è anche un laboratorio educativo: qui si imparano il rispetto per il cibo, la corretta postura a tavola, l’importanza del tempo condiviso. I bambini sono incoraggiati ad assaggiare nuovi alimenti, riconoscere i sapori e parlare insieme di ciò che mangiano, rafforzando così le loro competenze relazionali e sociali.

Tutto questo avviene in ambienti curati, puliti e organizzati che garantiscono sicurezza, benessere e inclusione, affinché ogni bambino si senta accolto e parte di una comunità.

Attività pomeridiane

Il pomeriggio a scuola è ancora tempo per esplorare, divertirsi e stare con gli amici. Le attività proposte aiutano i bambini a scoprire le proprie passioni, imparare in modo attivo e vivere la scuola come uno spazio ricco di stimoli e relazioni positive.

Scegli la continuità del Marymount

L’Istituto Marymount offre un percorso scolastico completo, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Secondo Grado

Leggi le news della Scuola Primaria

Richiedi informazioni

Contattaci, ti risponderemo il prima possibile!


    Istituto Marymount - Via Nomentana 355, 00162 Roma | C.F. 97813370588 | © 2025 | Accessibilità | Privacy Policy - Cookie Policy

    expand_less