Una scuola sempre più consapevole e attenta ai concetti di sostenibilità e riciclo: continua il “cammino verde” delle nostre classi che, in particolare, ha visto gli alunni della scuola dell’Infanzia impegnati nella cura dell’orto e con la divertente “cucina di fango”; quelli della Primaria coinvolti nel Progetto Treedom dove gli studenti hanno creato, ad inizio dell’anno, un’installazione artistica in giardino per condividere i loro pensieri e le loro riflessioni sui temi legati all’ambiente.
Sono stati numerosi, infatti, i momenti, in questi mesi di attività scolastica, per riflettere sull’impatto concreto delle nostre azioni, anche alla luce degli ultimi importanti vertici sul clima; un impegno costante per il quale la nostra scuola è stata premiata come realtà d’eccellenza a livello globale, insieme a soli altri 250 istituti scolastici, per il “Climate Action Project School”.
Una conoscenza sempre più approfondita, che parte dalle piccole cose e da ciò che abbiamo intorno – come ricorda l’insegnante Lidia Tavani – per un progressivo avvicinamento ai materiali naturali, favorendo la didattica all’aperto e mappando gli alberi delle nostre aree verdi tramite QR Code.
Un sapere acquisito attraverso l’esperienza diretta, informandosi, ma soprattutto mettendo all’ascolto tutti i nostri sensi (dall’olfatto, alla vista e al tatto) per sperimentare in prima persona la bellezza e l’importanza del verde.
Parte integrante di questo progetto verticale e multisfaccettato è il Marymount Garden News, una pubblicazione creata e realizzata dalla Primaria del nostro Istituto. Di seguito condividiamo il primo numero che contiene una serie di articoli che vanno dalla semina autunnale, alla storia della nostra Scuola fino ad un interessante focus sulla paulonia.
Here is the link to the list of Schools of Excellence: https://climate-action.info/schools-excellence
Here is the online certificate: https://climate-action.info/download/SoE-certificate.pptx