“Divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l’informazione e la consapevolezza pubblica”: questo è l’intento della Giornata internazionale della nonviolenza, promossa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 15 giugno 2007.

La Giornata è celebrata ogni 2 ottobre, data di nascita del Mahatma Gandhi, figura simbolo e tra le più rappresentative di questo messaggio, che sosteneva: «La nonviolenza è la più grande forza a disposizione del genere umano. È più potente della più potente arma di distruzione che il genere umano possa concepire».

La risoluzione, infatti, ribadisce “la rilevanza universale” di questo principio e “il desiderio di assicurare una cultura di pace, tolleranza, comprensione “.

La nonviolenza rifiuta l’uso dell’aggressione fisica o verbale al fine di raggiungere cambiamenti politici ed è stata adottata da diverse popolazioni nel mondo quale forma di resistenza a favore di campagne per la giustizia sociale. La prima Giornata internazionale della nonviolenza è stata celebrata nel 2007.