La matematica? Un gioco da ragazze

Liceo News

Data di pubblicazione: 3 Febbraio 2025

Impegno, sfida, passione, ma anche tante risate e voglia di stare insieme. Il brillante ottavo posto del Liceo Marymount alla nona edizione delle Olimpiadi femminili di matematica a squadre nel racconto di Vittoria, giovane reporter appassionata non solo di numeri e formule.

“All’ottavo posto… il liceo Marymount!”. Queste parole riecheggiano ancora, a distanza di giorni, in tutti i cuori matematici del Marymount, in primis in quelli delle ragazze che lo scorso 24 gennaio hanno partecipato alla IX edizione delle Olimpiadi femminili di matematica a squadre. Le nostre talentuose studentesse si sono, infatti, aggiudicate un posizionamento di tutto rispetto su ben 52 squadre provenienti dalle scuole di tutto il Lazio. Si tratta di Naria Azizi e Vittoria Boccia (la sottoscritta) del V liceo, Jacqueline Vallauri, Diletta Marcellini e Ginevra Cassone del IV liceo ed, infine, Emma Piciocchi e Laura Rinaldi, due new entry del III liceo.

Le gare femminili hanno luogo una volta l’anno all’Università La Sapienza nelle maestose aule dell’edificio Castelnuovo, all’interno delle quali si sfidano decine di squadre composte da sette studentesse ognuna. Le partecipanti hanno a disposizione 120 minuti per risolvere 21 quesiti che coprono diverse aree della matematica – dal calcolo combinatorio alla geometria, dall’algebra alla probabilità e tanto altro. Al termine della gara, durante la premiazione, vengono annunciate le sette squadre con il punteggio più alto, le quali accedono poi alla finale nazionale a Cesenatico. Purtroppo la squadra Marymount ha perso questa opportunità per soli due punti, anche se rimane sempre da sperare in un ripescaggio o nelle Olimpiadi miste a squadre che si terranno il 7 marzo. Nonostante ciò, possiamo tranquillamente affermare che quest’esperienza si è conclusa meglio di quanto potessimo immaginare. Nulla dà più soddisfazione del vedere il proprio impegno, la propria determinazione e la propria bravura ricompensate da tanto successo. Ilaria D’Adamo, professoressa di Matematica che da anni segue e allena la squadra, racconta che l’idea di partecipare “è nata come un gioco, un’occasione per divertirsi, ma poi l’entusiasmo delle ragazze ha fatto sì che diventasse una vera e propria sfida che ha stimolato la loro passione ed il loro impegno in un modo che sinceramente ha superato le mie aspettative. Sentire la loro esplosione di gioia al telefono quando mi hanno comunicato l’esito della gara è stato uno dei momenti più emozionanti del mio percorso professionale”.

Sebbene le gare costituiscano per la nostra squadra un impegno sempre più intenso, conservano sempre per tutte noi quella dimensione giocosa e rilassata che le ha caratterizzate sin dall’inizio. Io vi partecipo dal secondo liceo e posso dire con gioia ed onore che non solo ogni anno la nostra prestazione migliora, ma che l’esperienza diventa sempre più indimenticabile: tra un quesito e un altro, le risate non mancano mai perché ad unire tutte noi non c’è solo la passione per i numeri e le formule, ma anche una bellissima amicizia che ogni anno si rafforza sempre più. Naria Azizi, studentessa del V anno e membro della squadra femminile sin dal secondo liceo, ha raccontato che la parte più bella di questa esperienza è stata proprio il profondo senso di appartenenza alla squadra che si è radicato in tutte noi e che ci ha permesso di progredire. Ha concluso affermando che la sua speranza per i prossimi anni, anche se lei non farà più parte della squadra, è che il team Marymount continui a migliorare raggiungendo risultati sempre più lusinghieri.

Cari lettori grandi e piccoli, non abbiate, dunque, paura di cimentarvi nella matematica: come hanno dimostrato le ragazze del Marymount, ogni suo ostacolo si può superare con impegno e determinazione. Le gioie della matematica sono innumerevoli e chiunque vi si addentri trova sempre il modo per entrare in sintonia con essa, poiché la matematica è dentro di noi e nel mondo che ci circonda.

 

Vittoria Emma Boccia, 17 anni, VA Liceo Scientifico (Laboratorio di giornalismo)

Istituto Marymount - Via Nomentana 355, 00162 Roma | C.F. 97813370588 | © 2025 | Accessibilità | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less