International University Fair: non è mai troppo presto!

Eventi Liceo

Data di pubblicazione: 13 Marzo 2025

Lo scorso 11 marzo la manifestazione organizzata da SRT Fairs ha fatto nuovamente tappa nel nostro Liceo, offrendo agli studenti un’opportunità unica per esplorare l’offerta formativa di atenei nazionali e internazionali, con un focus sui percorsi più innovativi. Ecco le impressioni dei diretti interessati.

Attesa con curiosità e interesse, la nuova edizione della kermesse dedicata all’orientamento post diploma ha rappresentato anche quest’anno un momento di orientamento importante per i nostri studenti, consentendo loro di dialogare con rappresentanti di prestigiose università nazionali ed estere e di reperire informazioni dirette su tanti aspetti della vita accademica. 

Si è trattato di un’occasione preziosa tanto per gli studenti del triennio quanto per quelli del biennio giacché, come ha sottolineato il Preside Shane Grant, “non è mai troppo presto per iniziare a pensare al proprio futuro!”. 

L’evento ha rappresentato, quindi, una vetrina ricca di proposte per gli studenti in cerca di programmi di laurea innovativi e opportunità di specializzazione – come quelli offerti da Vaasa University (Finlandia), Coventry University e London Metropolitan University (Regno Unito), Tio Business School e Zuyd University (Paesi Bassi), solo per citarne alcuni – e ha visto anche la partecipazione di scolaresche provenienti da altri licei romani, tra cui la Scuola Svizzera, il Saint Dominique e la International Migrant School.

“È un’ottima occasione per chi è ancora indeciso riguardo alla propria carriera universitaria, ma anche per chi ha già le idee chiare”, commentano due studenti del Terzo anno, colpiti dalla disponibilità e dalla precisione delle informazioni fornite dagli staff delle università, entusiasti all’idea di attirare studenti promettenti. “Abbiamo ricevuto molte informazioni interessanti sui corsi di Ingegneria e Informatica offerti da H-Farm che si trova qui in Italia e sulla Business School di Barcellona, con un corso di studi che prevede due anni in Spagna e due in mobilità tra Dubai e la Cina”, aggiungono Jacqueline e Riccardo.

Altri studenti come Vittorio e Giulia si dicono alla ricerca di università nel Regno Unito e puntano su corsi di letteratura e diritto; Vittorio ha in mente l’Università di Exeter, che risponde ai suoi interessi con corsi specifici sulla storia e la letteratura. Ginevra ha trovato nella John Cabot University di Roma una proposta interessante, grazie alla flessibilità formativa che consente di combinare, per esempio, Economia e Arte, mentre Cecilia si augura che nei prossimi anni possa esserci una maggiore rappresentanza delle facoltà di Medicina.

Infine c’è Emma, che ha già ben chiaro in mente di voler dedicare la sua vita ai musical ed è stata ben felice di trovare tra gli stand allestiti in palestra un’università londinese di cui aveva sentito tanto parlare, la BIMM: “Non me lo aspettavo, sono stata felicissima! Ho fatto tante domande sui requisiti di ammissione, sulle equipollenze dei crediti e delle certificazioni”. E di fronte a tanto entusiasmo la prof.ssa di Greco non ha certo potuto rimproverarle di essere arrivata con dieci minuti di ritardo alla lezione!

Istituto Marymount - Via Nomentana 355, 00162 Roma | C.F. 97813370588 | © 2025 | Accessibilità | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less