Erasmus+: il ritorno come esperienza

Liceo News

Data di pubblicazione: 20 Gennaio 2025

Il 18 gennaio scorso nella sede del nostro Liceo si è tenuta una stimolante tavola rotonda sull’esperienza Erasmus+. Ospiti della giornata gli studenti e i docenti del Liceo Scientifico Statale “Aristotele” e del Liceo Scientifico Statale “Avogrado” di Roma, che insieme ai nostri ragazzi hanno offerto testimonianze dirette su come questo importante programma di scambio internazionale finanziato dall’Unione Europea sostenga la scuola nella formazione di giovani capaci di affrontare il futuro con sicurezza e competenza.

Il viaggio, per quanto significativo, non si esaurisce al momento del ritorno, ma continua a fecondare significati, emozioni, valori che si trasformano in strumenti di crescita personale e collettiva. È questa la consapevolezza emersa nell’incontro del 18 gennaio, un’occasione per condividere le esperienze vissute durante le mobilità all’estero, ma soprattutto un momento di riflessione su ciò che queste esperienze hanno significato anche nella loro fase in apparenza conclusiva, cioè il ritorno a casa. Le ragazze e i ragazzi intervenuti hanno raccontato, attraverso la proiezione di video e foto, esperienze di vita e studio in contesti culturali e linguistici diversi: la Germania, la Grecia, la Finlandia. 

Tutti hanno parlato delle difficoltà iniziali nell’adattarsi a una nuova lingua o nell’integrarsi in una società diversa dalla propria, l’importanza della prossemica, della mimica o della gestualità (talvolta eccessiva, talaltra quasi assente). Tuttavia, questi ostacoli si sono rivelati occasioni di crescita per rafforzare lo spirito di adattamento, l’autonomia e la capacità di guardare il mondo da una prospettiva più ampia.

Alcuni studenti hanno confessato come si siano sentiti fortunati ad essere nati e cresciuti in Italia, sottolineando tuttavia come questo sentimento di gioia nel ritrovare il proprio mondo conviva ora col tentativo di provare a far maturare dentro di sè qualcosa di nuovo, di condividere quanto appreso, proponendo nuove idee e atteggiamenti. Un esempio di questi nuovi germi fecondati dall’altrove? Il proposito di rinforzare la dimensione del lavoro cooperativo, di promuovere un approccio agli studi classici più interattivo, moderno, partecipativo. Perché non provare a riscrivere i Dialoghi platonici o le consolationes di Seneca, è stata l’osservazione di una studentessa.

Anche i docenti hanno dibattuto con i ragazzi sul ruolo strategico della scuola nel valorizzare queste esperienze di scambio, convenendo sul fatto che è fondamentale sensibilizzare tutta la comunità scolastica sul valore altamente formativo dell’esperienza Erasmus+, così da trasformare gli istituti in ambienti sempre più aperti e dinamici. L’incontro si è concluso con l’impegno unanime da parte di tutti i partecipanti a continuare questo dialogo così aperto e stimolante: prossima tappa a maggio presso la sede del Liceo “Aristotele”. 

Istituto Marymount - Via Nomentana 355, 00162 Roma | C.F. 97813370588 | © 2025 | Accessibilità | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less