GIANLUCA DI LORETO MERCOLEDÌ 30 MARZOCLASSE 2^ B PRIMARIA

Mercoledì 30 Marzo i bambini della classe seconda B hanno partecipato al loro primo incontro dell’ Enrichment Programme nel refettorio della nostra scuola.

Per l’occasione è venuto il Signor Di Loreto, il quale ha illustrato la Sua professione: si occupa del settore dell’auto e della mobilità.

L’evento ha avuto inizio con le presentazioni tra il Signor Di Loreto e i bambini: in modo scherzoso hanno fatto conoscenza e si è subito creata un’atmosfera piacevole e rilassante, ma nello stesso tempo piena di attesa e di interesse da parte del piccolo pubblico.

Il relatore ha presentato, con l’ausilio di alcune slides e di un video, la professione che esercita da ventun anni, ha spiegato che, come un maestro, dà consigli a chi costruisce le auto, in modo che possano farle più belle, più sicure e quindi anche venderne di più.

Non si occupa solo di automobili, ma anche di moto, di bus, di scuolabus, di trattori, di camion e di elicotteri. 

Dopo questa prima fase di illustrazione del proprio lavoro, il relatore ha proposto ai bambini una serie di domande: “quante ruote ha un’automobile?”, “quante ruote ha un camion e perché quelli più grandi hanno delle ruote sollevate?”. Alla domanda “a cosa servono le macchine e qual è il problema se andiamo tutti in macchina?”, i bambini hanno risposto prontamente che il traffico causa inquinamento. 

Consultando alcune statistiche è emerso che l’Italia risulta essere il paese con più automobili per abitante seguita, nell’ordine, da Germania, Francia e Svezia. 

Il Signor Di Loreto, per soddisfare la curiosità dei bambini, ha posto loro dei quesiti, ai quali hanno cercato di dare delle risposte: erano a proprio agio e, con tanto entusiasmo, hanno partecipato attivamente alla presentazione, cercando di rispettare il proprio turno, ascoltando e arricchendo le loro conoscenze.

Tra le varie curiosità hanno scoperto che le automobili prodotte ogni anno al mondo sono circa 90 milioni, ogni minuto ne escono dalla fabbrica ben 143 e ci vogliono 16 ore per costruirne una da zero. A testimonianza di ciò è stato mostrato un interessante video che illustra la costruzione di una macchina all’interno della casa automobilistica spagnola SEAT.

Tutti si sono meravigliati quando hanno sentito che nelle fabbriche è presente una stazione in cui arriva un treno adibito a trasportare ogni auto che viene costruita.

Spesso si sente dire che le automobili siano la fonte principale di inquinamento, ma attraverso l’utilizzo di una slide, il relatore ha mostrato ai bambini che in realtà solo l’1% delle sostanze emesse da un’auto possono essere dannose per l’uomo. Ha svelato invece che la causa principale dell’inquinamento atmosferico è il riscaldamento domestico.

Inoltre ha chiesto ai bambini secondo loro quale mezzo di trasporto inquina di più: l’aereo, in quanto, essendo il mezzo più pesante, è quello che per muoversi consuma più gas.

Con delle domande guida sono riusciti a elencare le possibili soluzioni per inquinare di meno l’ambiente con le auto: sostituire una macchina vecchia con una nuova, andare a scuola e al lavoro a piedi o in bici, usare una macchina più piccola, portare meno bagagli quando si viaggia, andare più piano e viaggiare in 4 in un’auto invece che da soli in 4 auto.       

Tutti sono rimasti affascinati vedendo alcune slides che proponevano le immagini delle macchine del futuro dove si potrà giocare, lavorare, dormire e non avranno bisogno di essere guidate…una vera fantascienza!!!

Infine i bambini hanno voluto fare alcune domande personali al relatore chiedendogli qual era il lavoro che da piccolo avrebbe voluto fare, se gli piace lavorare con i suoi colleghi e se prima di svolgere tale professionale ne svolgeva una diversa.

Al termine della sua presentazione il Signor Di Loreto, prima di congedarsi, ha dato come omaggio a ogni bambino un modellino di automobile.

Quest’incontro come prima fase dell’Enrichment Programme, quella dedicata all’esplorazione, ha riscosso entusiasmo e molta curiosità, tanto che i bambini con le loro idee, la loro inventiva hanno dato inizio alla fase successiva, quella del lavoro di gruppo, realizzando in classe un poster sulla tematica affrontata, dando spazio alla loro creatività e al pensiero critico. L’incontro, che aveva già assunto l’aspetto di una lezione tutt’altro che frontale, grazie all’inventiva e all’empatia trasmessa dal Signor Di Loreto, ha reso i bambini protagonisti, artefici di questo evento. Ha suscitato nei loro animi la consapevolezza che l’inquinamento è un problema che affligge la nostra epoca e che spesso agiamo senza pensare alle conseguenze delle nostre azioni, le quali possono distruggere e ammalare il nostro Pianeta. I bambini della II B, di questo ne erano già consapevoli, non era la prima volta che sentivano parlare di questo argomento, visto che spesso in classe si discute, si riflette, si ragiona sulle diverse forme di rispetto verso l’ambiente “affinché tutti abbiano una vita”, una vita dignitosa. Già nel periodo prenatalizio i bambini hanno realizzato a scuola durante il Christmas Decoration Day, insieme alle insegnanti, diversi oggetti usando solo materiale riciclabile, portato a scuola da loro stessi. Questo è stato il primo passo verso uno stile di vita più ecosostenibile: hanno compreso che il riciclaggio è importante se vogliono salvare il nostro Pianeta. Continuano quotidianamente a stare attenti a scuola, e si spera anche al di fuori della scuola, a svolgere la raccolta differenziata.

La scuola ha il compito di preparare, formare, educare quelli che sono e saranno i Cittadini del Mondo.

Il futuro appartiene a coloro che si preparano per esso oggi.

Rosa D’Avanzo