Una scuola aperta al mondo

Formare cittadini del mondo significa offrire esperienze che superino i confini dell’aula e del Paese. Il nostro istituto promuove e sostiene percorsi internazionali che arricchiscono la formazione degli studenti sotto il profilo culturale, linguistico, umano e aprono orizzonti più ampi e consapevoli.

Scambi internazionali RSHM

All’interno del RSHM Network of Schools, che unisce 19 scuole nel mondo, vengono calendarizzati durante l’anno diversi incontri in cui gli studenti hanno la possibilità di vivere momenti di confronto, costruire legami e condividere esperienze.

Eventi come l’Arts Festival, lo Sports Festival e l’incontro internazionale per il Gruppo Leadership si svolgono a rotazione in diversi Paesi e rappresentano opportunità uniche per mettersi in gioco e sentirsi parte di una grande comunità educativa globale.

Aderiscono allo stesso spirito i progetti di scambio con le scuole RSHM di New York (USA), Medellín e Bogotá (Colombia) e Cuernavaca (Messico): esperienze di tre settimane che permettono agli studenti liceali di immergersi in realtà culturali diverse e di rafforzare la propria apertura al mondo.

Model United Nations – RSHM

Il Model United Nations è una simulazione realistica dei processi decisionali delle Nazioni Unite praticata in tutto il mondo e particolarmente consolidata nelle scuole europee del Network RSHM. A partire dal secondo anno della Scuola Secondaria di I Grado, vi partecipano 20 studenti e studentesse selezionati in base alla qualità di una position paper da loro redatta. Nel corso dell’attività, che si svolge ogni anno in una sede diversa delle scuole Marymount in Europa, gli studenti imparano a gestire situazioni complesse, a esprimersi in pubblico con sicurezza e a cooperare per trovare soluzioni a sfide globali, acquisendo competenze essenziali in ambito relazionale e una prima consapevolezza delle dinamiche diplomatiche internazionali.

Change the World Model United Nations

Nella Scuola Secondaria di II Grado l’esperienza MUN prosegue in collaborazione con l’Associazione Diplomatici (inserire link), grazie alla quale gli studenti hanno l’opportunità di approfondire i valori della cittadinanza globale confrontandosi con coetanei provenienti da tutto il mondo in contesti internazionali come Parigi, New York, Dubai, Singapore. Attraverso lo studio e la simulazione dei lavori delle grandi organizzazioni internazionali, i ragazzi sviluppano competenze trasversali fondamentali per il mondo del lavoro e imparano a gestire situazioni complesse, a negoziare, a parlare in pubblico e a cooperare. Un’occasione unica per esercitare pensiero critico, empatia e leadership, comprendendo a fondo il valore del rispetto, della tolleranza e della convivenza tra culture diverse.

Semestre/anno di studio all’estero

Crediamo che l’incontro con lingue, culture e sistemi educativi diversi rappresenti un’occasione preziosa di crescita personale e formativa. Per questo incoraggiamo e sosteniamo con convinzione le esperienze di studio all’estero, che si tratti di un intero semestre o di un periodo più breve.

Al rientro, gli studenti sono seguiti nel riallineamento con il percorso curricolare italiano, in un clima di ascolto e valorizzazione di ciò che hanno vissuto e appreso.

Erasmus: imparare senza confini

Anche attraverso il programma Erasmus Plus promuoviamo l’apertura e la mobilità internazionale. Grazie a questo progetto europeo, studenti e docenti possono vivere esperienze significative di formazione e studio all’estero, confrontarsi con modelli educativi differenti e arricchire le proprie competenze linguistiche, culturali e sociali.

Istituto Marymount - Via Nomentana 355, 00162 Roma | C.F. 97813370588 | © 2025 | Accessibilità | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less