Bilinguismo

La fusione tra cultura italiana e cultura anglosassone è parte dell’identità dell’Istituto sin dalla sua fondazione. Dal 1999, il bilinguismo ne è diventato un tratto distintivo: l’inglese viene infatti insegnato come prima lingua, parallelamente all’italiano, dal primo anno di Scuola dell’Infanzia.

Questo percorso è reso possibile dalla presenza di docenti madrelingua, un valore aggiunto che arricchisce l’esperienza educativa.

Tutti gli insegnanti di inglese, altamente qualificati, partecipano attivamente alla vita scolastica attraverso consigli, collegi e attività quotidiane. Questo approccio favorisce una contaminazione virtuosa tra saperi e prospettive, creando una forte sinergia tra la cultura italiana e quella anglosassone.

I docenti si impegnano ad accompagnare ragazze e ragazzi in un percorso che unisce radici solide e uno sguardo aperto sul mondo, aiutandoli ad acquisire i valori della tradizione italiana nel contesto internazionale e ad aprirsi con serenità e competenza al mondo.

Bilinguismo: un percorso continuo e su misura

Il nostro modello bilingue si adatta ai diversi gradi scolastici, in armonia con gli obiettivi formativi di ciascun livello. L’inglese viene introdotto fin dai primi anni e diventa progressivamente una lingua di apprendimento, affiancandosi all’italiano in un percorso strutturato.

Scopri di più

Scuola dell’Infanzia

In quest’ordine di scuola l’esposizione alla lingua inglese avviene in modo naturale e integrato grazie alla presenza costante di docenti madrelingua che coinvolgono i bambini attraverso il gioco, il racconto, la musica e le attività esperienziali. Questo approccio favorisce in loro una maggiore flessibilità cognitiva, competenze interculturali e una comprensione più profonda dei contenuti.

VAI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Scuola Primaria

L’inglese non è solo una materia, ma la lingua attraverso cui si apprendono anche Scienze, Arte, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie e Musica sempre grazie alla presenza costante di docenti madrelingua. Con 15/18 lezioni settimanali in lingua, i bambini sviluppano solide competenze comunicative in modo naturale, con particolare attenzione alla comprensione, alla produzione orale e alla scrittura. Il percorso include la preparazione alle certificazioni Cambridge (Starters, Movers, Flyers).

VAI ALLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Secondaria di I Grado

Il bilinguismo si rafforza con l’insegnamento in inglese di alcune discipline secondo il modello delle Cambridge International Schools. Seguiamo una struttura flessibile in cui gli studenti, pur mantenendo l’appartenenza alla propria classe giuridica, vengono suddivisi in gruppi di lavoro ristretti, pensati per favorire un ambiente didattico più mirato ed efficace. I gruppi sono dinamici e vengono aggiornati periodicamente per accompagnare i progressi di ciascuno. Durante il percorso, si avvia anche lo studio della letteratura inglese, affrontata con modalità che ne facilitano la comprensione e stimolano l’interesse degli studenti.

VAI ALLA SCUOLA secondaria di i°

Liceo

Nel biennio del Liceo, il 50% delle discipline viene insegnato in lingua inglese; nel triennio, la percentuale si assesta al 35%, in equilibrio con la preparazione alla Maturità italiana. Il bilinguismo continua a essere una scelta metodologica forte, che consolida le competenze linguistiche in un contesto curricolare strutturato. Questa impostazione prepara gli studenti ad affrontare percorsi accademici e professionali a livello internazionale, mantenendo alta la qualità del curriculum italiano.

VAI AL liceo

Scuola dell’Infanzia

In quest’ordine di scuola l’esposizione alla lingua inglese avviene in modo naturale e integrato grazie alla presenza costante di docenti madrelingua che coinvolgono i bambini attraverso il gioco, il racconto, la musica e le attività esperienziali. Questo approccio favorisce in loro una maggiore flessibilità cognitiva, competenze interculturali e una comprensione più profonda dei contenuti.

VAI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Scuola Primaria

L’inglese non è solo una materia, ma la lingua attraverso cui si apprendono anche Scienze, Arte, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie e Musica sempre grazie alla presenza costante di docenti madrelingua. Con 15/18 lezioni settimanali in lingua, i bambini sviluppano solide competenze comunicative in modo naturale, con particolare attenzione alla comprensione, alla produzione orale e alla scrittura. Il percorso include la preparazione alle certificazioni Cambridge (Starters, Movers, Flyers).

VAI ALLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Secondaria di I Grado

Il bilinguismo si rafforza con l’insegnamento in inglese di alcune discipline secondo il modello delle Cambridge International Schools. Seguiamo una struttura flessibile in cui gli studenti, pur mantenendo l’appartenenza alla propria classe giuridica, vengono suddivisi in gruppi di lavoro ristretti, pensati per favorire un ambiente didattico più mirato ed efficace. I gruppi sono dinamici e vengono aggiornati periodicamente per accompagnare i progressi di ciascuno. Durante il percorso, si avvia anche lo studio della letteratura inglese, affrontata con modalità che ne facilitano la comprensione e stimolano l’interesse degli studenti.

VAI ALLA SCUOLA secondaria di i°

Liceo

Nel biennio del Liceo, il 50% delle discipline viene insegnato in lingua inglese; nel triennio, la percentuale si assesta al 35%, in equilibrio con la preparazione alla Maturità italiana. Il bilinguismo continua a essere una scelta metodologica forte, che consolida le competenze linguistiche in un contesto curricolare strutturato. Questa impostazione prepara gli studenti ad affrontare percorsi accademici e professionali a livello internazionale, mantenendo alta la qualità del curriculum italiano.

VAI AL liceo

Istituto Marymount - Via Nomentana 355, 00162 Roma | C.F. 97813370588 | © 2025 | Accessibilità | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less