Liceo classico e scientifico
DA 13 A 18 ANNI
Due percorsi in un unico liceo bilingue
La nostra High School bilingue integra il meglio della cultura italiana e di quella internazionale. È un liceo nato dopo anni di ricerca, ascolto e sperimentazione, in risposta ai bisogni cognitivi, emotivi, sociali e valoriali delle ragazze e dei ragazzi del nostro tempo. Il nostro obiettivo è formare giovani donne e uomini dotati di solido spirito critico, attenti alle esigenze altrui e capaci di costruire relazioni significative.
Un curriculum solido e completo
In allineamento con le Indicazioni nazionali, è possibile scegliere tra l’indirizzo Classico o Scientifico.
Si tratta di due percorsi formalmente distinti ma in forte osmosi: l’integrazione tra discipline umanistiche, scientifiche ed esperienziali, ispirata al pragmatismo anglosassone, è molto equilibrata.
Proponiamo infatti potenziamenti specifici per bilanciare e rafforzare i due curricula: nel Liceo Classico vengono approfondite Matematica e Scienze, nel Liceo Scientifico viene insegnata la lingua spagnola; in entrambi gli indirizzi si studiano Political History e Art History.
Questa struttura trova espressione concreta anche nell’organizzazione didattica: molte delle discipline comuni ai due indirizzi vengono insegnate in gruppi di lavoro misti, nei quali studentesse e studenti dei due percorsi si confrontano quotidianamente.
Bilinguismo e spirito critico
Attraverso attività curricolari ed extracurricolari, portiamo avanti un progetto formativo fortemente orientato alla dimensione interculturale e internazionale. Il bilinguismo, le esperienze all’estero, attività come Future Talk, Public Speaking e Global Perspectives aiutano i ragazzi ad allenare il pensiero critico su temi di attualità e cittadinanza globale e ad esprimersi con chiarezza e sicurezza.
Il nostro approccio permette di sviluppare visione e orientamento al futuro e prepara i nostri studenti a scegliere il loro percorso universitario, in Italia o all’estero, con lucidità e consapevolezza.
Scelte metodologiche

Bilinguismo
L’inglese non è una materia a parte, ma un mezzo attraverso cui si imparano contenuti. È un modo concreto per sviluppare competenze linguistiche solide, aprirsi a nuove culture e accedere con più facilità a università e opportunità professionali anche fuori dall’Italia. In particolare, nel biennio il 50% delle lezioni viene svolto in lingua inglese; nel triennio si passa al 35%, per preparare al meglio gli studenti alla Maturità italiana.
Scopri di più
Orario compattato
Alcune materie si concentrano nel primo quadrimestre, altre nel secondo. Questo consente agli studenti di affrontare al massimo tre discipline al giorno, permettendo una maggiore possibilità di approfondimento sia per i docenti sia per gli studenti, una progettazione trasversale per competenze più efficace e l’utilizzo di metodologie didattiche attive.
L’impostazione aderisce alle linee guida delle Avanguardie Educative e valorizza metodologie innovative come il cooperative learning, il debate, lo storytelling digitale, il problem solving. Questo è reso possibile da ambienti polifunzionali e flessibili, dotati di tecnologie che trasformano lo spazio in pochi minuti.

Suddivisione per gruppi di lavoro
Invece della tradizionale divisione per indirizzo, preferiamo creare gruppi eterogenei e dinamici. Gli studenti restano ancorati al proprio anno di corso, ma sperimentano quotidianamente il confronto con compagni del Classico e dello Scientifico.
Ogni ragazzo e ragazza fa quindi parte di:
- una classe di indirizzo (Classico o Scientifico)
- un gruppo misto (Classico e Scientifico)
- un gruppo di inglese per livello linguistico
- una classe elettiva curricolare per le attività pomeridiane.

Lezioni a classi aperte
Quando non sono previsti rientri pomeridiani, vengono organizzati laboratori “verticali”: esperienze trasversali con più docenti e studenti di diverse classi.
L’obiettivo è moltiplicare gli stimoli e promuovere un apprendimento flessibile, dinamico e collaborativo, che va oltre la lezione tradizionale e risponde alle necessità di personalizzazione e innovazione educativa.

Lingue classiche: il futuro dell’antico
Nel nostro liceo lo studio del Latino e del Greco si rinnova attraverso metodologie che rendono l'apprendimento più dinamico e partecipato. Il progetto Latino Outdoor, per esempio, porta gli studenti sui siti archeologici e museali per un approccio diretto alle fonti epigrafiche. Questo contatto con la cultura materiale del mondo antico permette loro di riconoscere nel patrimonio artistico del territorio le radici vive della nostra identità e li stimola al consolidamento delle competenze linguistiche e storico-culturali. L'obiettivo finale è restituire allo studio il suo valore di scoperta e di viaggio intellettuale, fornendo strumenti per una lettura più consapevole del presente.

Approccio innovativo alle discipline STEM
L’insegnamento delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) si caratterizza per un approccio attivo e sperimentale che punta a sviluppare competenze teoriche, ma anche capacità pratiche e critiche. Si studia attraverso esperienze laboratoriali, progetti interdisciplinari e attività pratiche, che stimolano il ragionamento logico e il problem solving, rendendo ogni concetto un’opportunità per esplorare e comprendere il mondo che ci circonda.
Per chi desidera mettersi alla prova, è prevista la partecipazione alle Olimpiadi di Matematica, individuali e a squadre: occasioni preziose per prepararsi ad affrontare con successo le sfide di un futuro sempre più caratterizzato dall’innovazione tecnologica e scientifica.
Competenze per il futuro
Una scuola senza confini
Nel nostro istituto crediamo fermamente nel confronto con culture, lingue e prospettive diverse. Per questo promuoviamo numerose esperienze internazionali che arricchiscono il percorso scolastico e personale degli studenti.
Tra le proposte:
- Esperienze di studio all’estero
- Scambi internazionali RSHM (Religious of the Sacred Heart of Mary)
- Progetti Erasmus+
- Programma Change the World – Model United Nations
Per saperne di più, visita la sezione dedicata: Scuola aperta al mondo
Dal 2018 Marymount High School è riconosciuta come Cambridge International Centre dalla University of Cambridge International Examinations ed è autorizzata a preparare e certificare gli studenti per gli esami internazionali IGCSE e AS/A-Level.
Dall’a.s. 2025/2026 organizziamo anche corsi di preparazione agli esami SAT.
Queste certificazioni internazionali arricchiscono il loro curriculum e facilitano l’accesso a università di tutto il mondo.
Certificazioni IGCSE
IGCSE Foreign Language Spanish
IGCSE Geography
IGCSE Maths
IGCSE Chemistry
IGCSE Physics
IGCSE English First Language
IGCSE Biology
Certificazioni AS Level
AS Level English Literature
AS Level Chemistry
AS Level Maths
Altri percorsi linguistici
- Corso di lingua francese;
- Corso di lingua italiana L2 per studenti non madrelingua;
- Corso di lingua inglese C1 Advanced;
- Programma AP (Advanced Placement) per studenti interessati a un percorso di studi avanzato.
Orientamento, un approccio quotidiano
Accompagnare ogni studente nel proprio percorso è per noi una responsabilità e una scelta educativa.
L’orientamento non è un momento, ma un processo continuo, sostenuto da figure professionali qualificate e da attività pensate per valorizzare le inclinazioni personali, ampliare gli orizzonti e rafforzare l’autonomia decisionale.
L’International Educational Leader
L’International Educational Leader aiuta gli studenti ad avvicinarsi al mondo dell’istruzione internazionale, aprendo nuove prospettive culturali e formative.
Student counselor
Lo Student Counselor è sempre a disposizione per offrire ascolto e supporto, sia nei momenti di difficoltà sia nelle scelte importanti, contribuendo così al benessere psicologico e alla serenità del percorso formativo di ogni alunno. Offre consulenze personalizzate per l’orientamento universitario, aiutando gli studenti a scegliere le università più adatte al loro profilo e guidandoli nel processo di ammissione a livello nazionale e internazionale. Lo fa anche grazie alla piattaforma UNIFROG, che consente di confrontare i percorsi e di candidarsi a università italiane e straniere.
University Fair
Due volte all’anno la nostra scuola ospita una vera e propria University Fair, con la partecipazione di atenei italiani (tra cui Ca’ Foscari, Cattolica, Bocconi, Luiss, Campus Biomedico, St. Louis College of Music…) e internazionali (King’s College London, NYU Dubai, George Washington School, Fordham University, Temple University…), per offrire uno sguardo diretto e concreto sulle opportunità post-diploma.
Docenti orientatori
Come previsto dalla normativa vigente, il nostro Liceo si avvale anche dei docenti orientatori, che seguono da vicino le scelte didattiche degli studenti nell’identificazione del loro percorso accademico e professionale, collaborando attivamente con le altre figure professionali della scuola in modo da offrire un orientamento completo e individualizzato.
Orari e servizi
Orario 2024-2025
Classi I, III, V
Ingresso: 8:00; uscita 13:50
Rientro obbligatorio: lunedì 14:30-16:10
Classi II, IV
Ingresso: 8:00; uscita 13:50
Rientro obbligatorio: mercoledì 14:30-16:10
Servizi
I nostri servizi accompagnano ogni studentessa e ogni studente nel proprio percorso, dentro e fuori dall’aula. Per noi prendersi cura di chi vive la scuola ogni giorno significa anche offrire spazi, supporti e attività che favoriscano benessere, partecipazione e crescita personale.
- Mensa
- Presidio Medico
- Sportello di ascolto
- Biblioteca Diffusa
- Attività Extracurricolari