Scuola dell’infanzia

DA 3 A 6 ANNI

Crescere al Marymount

Accogliamo bambine e bambini dai 3 ai 5 anni in un ambiente curato e stimolante, progettato per accompagnarli nella crescita con equilibrio e serenità e favorire uno sviluppo armonioso e completo di tutti gli aspetti della loro personalità.

Qui maturano autonomia, curiosità e una prima consapevolezza della cittadinanza globale.

Grazie alla presenza costante di docenti madrelingua in tutte le classi, l’inglese diventa parte della loro quotidianità, permettendoci di offrire alle famiglie un’esperienza educativa aperta, multiculturale e cosmopolita.

Crediamo in un rapporto autentico con le famiglie: trasparenza, fiducia e dialogo sono alla base del nostro metodo, perché un ambiente di apprendimento di qualità nasce sempre dalla collaborazione.

Progettazione educativa e didattica

La nostra progettazione educativa e didattica è saldamente legata ai cinque campi di esperienza declinati nelle Indicazioni nazionali per il primo ciclo:

Il sé e l’altro

Sviluppo dell’identità personale e sociale

Il corpo e il movimento e l’altro

Consapevolezza corporea e motricità

Immagini, suoni e colori e l’altro

Espressione creativa e artistica

I discorsi e le parole e l’altro

Sviluppo linguistico e comunicazione

La conoscenza del mondo e l’altro

Esplorazione, scoperta e logica

Indagando questi ambiti, i bambini sviluppano una consapevolezza graduale della loro identità personale, della percezione degli altri, delle affinità e differenze tra le persone, e promuovono il rispetto di sé e degli altri.
I nostri docenti, attraverso percorsi formativi specifici e continui, sono costantemente aggiornati sulle metodologie educative e sono in grado di adottare approcci didattici innovativi. Ogni bambino si trova così in un ambiente che lo accoglie, lo stimola, lo fa sentire al sicuro mentre scopre di cosa è capace, giorno dopo giorno.

Scelte metodologiche

Bilinguismo

Bilinguismo

Portiamo i bambini a sviluppare competenze linguistiche sia in italiano sia in inglese in modo integrato, favorendo una maggiore flessibilità cognitiva, competenze interculturali e una comprensione più profonda dei contenuti trattati. Fin dalla Scuola dell'Infanzia l’inglese diventa lingua veicolare per l’apprendimento delle discipline.

Scopri di più
Apprendimento esperienziale

Apprendimento esperienziale

Favoriamo l’apprendimento attraverso esperienze dirette e interattive, che stimolano la curiosità e la scoperta promuovendo allo stesso tempo anche la riflessione sulle conoscenze acquisite e lo sviluppo di competenze critiche come il problem solving, la collaborazione e l'autonomia.

Approccio ludico

Approccio ludico

Utilizziamo il gioco come strumento principale per l’acquisizione delle competenze di base nella lettura e nella scrittura; negli ultimi anni l’introduzione della robotica educativa ci ha permesso di avvicinare le bambine e i bambini anche al coding e al pensiero computazionale.

Integrazione multisensoriale

Integrazione multisensoriale

Coinvolgiamo tutti i sensi attraverso materiali diversi per rendere l’apprendimento più efficace soprattutto attraverso l’Outdoor Learning. In questo modo alterniamo la staticità dell’aula col dinamismo degli spazi esterni, attrezzati con mosaici laboratoriali e pannelli didattici

La condivisione del percorso con le famiglie

Il percorso di crescita di ogni alunno è seguito e condiviso con le famiglie passo dopo passo.

Lo facciamo attraverso un’osservazione attenta e continuativa, la costruzione del Portfolio, riflessioni condivise e documentazione visiva. Monitoriamo le attività svolte dai bambini per valutare il loro sviluppo in ambito cognitivo, sociale, ed emotivo e offriamo questi strumenti di dialogo con le famiglie, condividendo i progressi e le esperienze vissute a scuola.

La documentazione, infatti, non è solo uno strumento di valutazione, ma un vero e proprio ponte tra scuola e famiglia: consente di raccontare i progressi, le scoperte, le emozioni vissute.

Inoltre, ci permette di costruire una memoria storica del percorso educativo dei bambini, che in questo modo partecipano attivamente, insieme agli educatori, alla costruzione dei loro percorsi di apprendimento.

Organizzazione e continuità educativa

Suddividiamo i bambini in gruppi omogenei per età che formano due sezioni ogni anno.

La programmazione didattica, organizzata secondo classi parallele, prevede un piano annuale correlato al curricolo d’Istituto.

La progressione delle attività è flessibile e si adatta ai bisogni osservati nei bambini, elemento essenziale della giornata educativa della Scuola dell’Infanzia.

Continuità didattica

Accompagnare i bambini da un ciclo scolastico all’altro con coerenza e sensibilità è una delle responsabilità educative a cui teniamo di più. La continuità didattica è per noi un valore fondante ed è curata con attenzione sia nel passaggio dal secondo anno al Kindergarten, sia nel delicato momento di transizione verso la Scuola Primaria.

In particolare, il Kindergarten rappresenta una tappa decisiva. È l’ultima fase del percorso e per questo assume una fisionomia specifica che rende il nostro approccio distintivo: i bambini si spostano in aule diverse da quelle dei primi due anni, incontrano nuovi insegnanti e vivono un ritmo nuovo della giornata scolastica, scandito da attività che li prepareranno alle ‘materie’ della Scuola Primaria.
L’approccio didattico si arricchisce e si diversifica: vengono introdotte nuove metodologie e nuovi strumenti educativi che supporteranno i bambini nell’acquisizione di competenze linguistiche e logico-matematiche fondamentali per il loro percorso futuro.

Early Childhood

3 – 4 anni

La giornata dei bambini alterna momenti di gioco libero e attività più strutturate che prevedono la co-presenza costante di un docente di lingua italiana e di un docente madrelingua inglese.

L’attività didattica si focalizza sullo sviluppo dell’autostima dei bambini attraverso esperienze positive che li aiutano a fidarsi delle proprie capacità e a sentirsi sicuri nell’apprendimento, preparandoli a affrontare le sfide future.

Solo per i bambini del primo anno è previsto un inserimento graduale per i primi 15 giorni di scuola, secondo un calendario concordato e tempestivamente comunicato.

Kindergarten

5 anni

Il terzo anno della nostra Scuola dell’Infanzia è chiamato Kindergarten in linea con la tradizione anglosassone. Consiste in una fase di potenziamento delle abilità verbali e logico-matematiche pensata per preparare gradualmente i bambini verso la Scuola Primaria.

Per facilitare questo passaggio, le attività del mattino sono più strutturate e si svolgono in gruppi ridotti. Le aule sono molto ampie e ognuna è dotata di una porta scorrevole che permette agli insegnanti di creare due aree distinte, una dedicata alla lingua inglese e una dedicata alla lingua italiana. Nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento di ciascun bambino, il percorso si concentra sullo sviluppo di abilità logico-matematiche, pre-scrittura e pre-lettura.

Mensa

Ogni giorno i bambini consumano i pasti, che sono preparati con cura e attenzione nelle nostre cucine, in vari spazi della scuola appositamente adibiti a sale mensa. Durante tutto il tempo del pranzo è garantita la presenza fissa di personale che li sorveglia, favorendo un clima sereno e rispettoso.

I menù proposti sono bilanciati, stagionali e approvati da dietisti e nutrizionisti, in conformità con le linee guida per una sana alimentazione in età evolutiva. Vengono preparati con ingredienti di qualità, sono infatti privilegiati i prodotti freschi, biologici e a chilometro zero, quando possibile.

Particolare attenzione è rivolta alle esigenze alimentari individuali: sono previsti menù alternativi per motivi sanitari, etici o religiosi, dietro richiesta documentata dalle famiglie.

La mensa è anche un laboratorio educativo: qui si imparano il rispetto per il cibo, la corretta postura a tavola, l’importanza del tempo condiviso. I bambini sono incoraggiati ad assaggiare nuovi alimenti, riconoscere i sapori e parlare insieme di ciò che mangiano, rafforzando così le loro competenze relazionali e sociali.

Tutto questo avviene in ambienti curati, puliti e organizzati che garantiscono sicurezza, benessere e inclusione, affinché ogni bambino si senta accolto e parte di una comunità.

Le attività che ci contraddistinguono

Ecco i percorsi che rendono la nostra offerta formativa unica, altamente qualificata e in continuità con la migliore ricerca educativa.

Scopri le nostre attività!

Cinese Mandarino

Cinese mandarino

L’insegnamento di questa lingua è introdotto a partire dal Kindergarten come materia curriculare. Viene insegnato attraverso il gioco e la tecnologia, un approccio coinvolgente che supera il classico studio mnemonico dei caratteri cinesi e accompagna i bambini a creare contenuti originali in modo naturale. Imparare il cinese non è solo una questione linguistica, ma un’opportunità per i bambini di esplorare una cultura millenaria, migliorando la capacità di problem-solving, la memoria e la flessibilità cognitiva, rendendo l’apprendimento particolarmente vantaggioso per lo sviluppo.
Introdurre il cinese come materia curricolare già dal Kindergarten non significa solo creare un’occasione per apprendere nuovi suoni e segni, ma allenare la mente dei bambini a pensare in modo diverso, ad affrontare la complessità con spirito creativo.
È un’opportunità per esplorare una cultura millenaria, migliorare la capacità di problem-solving, la memoria e la flessibilità cognitiva.
L’approccio ludico e tecnologico pensato per questa fascia d’età rende l’apprendimento coinvolgente e naturale, senza la rigidità dello studio mnemonico.

Outdoor learning

Outdoor learning

I nostri spazi esterni sono ampi e curati e recentemente rinnovati con aree laboratoriali e pannelli didattici.

Non sono solo luoghi per attività ludiche e ricreative, ma ambienti di apprendimento immersivo e multisensoriale.

Robotica educativa

Robotica educativa

Grazie all’interazione con Cubetto, un piccolo robot in legno progettato per l’apprendimento del coding, i bambini acquisiscono i concetti base della programmazione e sviluppano abilità di logica e problem-solving in modo intuitivo e divertente.

Arte

Arte

Nei nostri atelier artistici, i bambini esplorano diverse forme di espressione: il disegno, la pittura e la scultura.

Queste attività affinano la coordinazione motoria, stimolano la fantasia e la capacità di esprimere emozioni e idee in modo visivo

Religione

Religione / Educazione civica

La spiritualità incontra gli obiettivi dell’Agenda 2030 nel progetto “Seminiamo valori: crescere insieme con Fede e rispetto”.

Si tratta di otto tappe di un percorso in cui i bambini affrontano i tre grandi nuclei tematici.

Musica

Educazione musicale

Attraverso il metodo Gordon e il metodo Maestro Libero, i bambini sviluppano la sensibilità musicale, il senso del ritmo e la capacità di ascoltare, favorendo lo sviluppo cognitivo e le capacità espressive.

Cinese Mandarino

Cinese mandarino

L’insegnamento di questa lingua è introdotto a partire dal Kindergarten come materia curriculare. Viene insegnato attraverso il gioco e la tecnologia, un approccio coinvolgente che supera il classico studio mnemonico dei caratteri cinesi e accompagna i bambini a creare contenuti originali in modo naturale. Imparare il cinese non è solo una questione linguistica, ma un’opportunità per i bambini di esplorare una cultura millenaria, migliorando la capacità di problem-solving, la memoria e la flessibilità cognitiva, rendendo l’apprendimento particolarmente vantaggioso per lo sviluppo.
Introdurre il cinese come materia curricolare già dal Kindergarten non significa solo creare un’occasione per apprendere nuovi suoni e segni, ma allenare la mente dei bambini a pensare in modo diverso, ad affrontare la complessità con spirito creativo.
È un’opportunità per esplorare una cultura millenaria, migliorare la capacità di problem-solving, la memoria e la flessibilità cognitiva.
L’approccio ludico e tecnologico pensato per questa fascia d’età rende l’apprendimento coinvolgente e naturale, senza la rigidità dello studio mnemonico.

Outdoor learning

Outdoor learning

I nostri spazi esterni sono ampi e curati e recentemente rinnovati con aree laboratoriali e pannelli didattici.

Non sono solo luoghi per attività ludiche e ricreative, ma ambienti di apprendimento immersivo e multisensoriale.

Robotica educativa

Robotica educativa

Grazie all’interazione con Cubetto, un piccolo robot in legno progettato per l’apprendimento del coding, i bambini acquisiscono i concetti base della programmazione e sviluppano abilità di logica e problem-solving in modo intuitivo e divertente.

Arte

Arte

Nei nostri atelier artistici, i bambini esplorano diverse forme di espressione: il disegno, la pittura e la scultura.

Queste attività affinano la coordinazione motoria, stimolano la fantasia e la capacità di esprimere emozioni e idee in modo visivo

Religione

Religione / Educazione civica

La spiritualità incontra gli obiettivi dell’Agenda 2030 nel progetto “Seminiamo valori: crescere insieme con Fede e rispetto”.

Si tratta di otto tappe di un percorso in cui i bambini affrontano i tre grandi nuclei tematici.

Musica

Educazione musicale

Attraverso il metodo Gordon e il metodo Maestro Libero, i bambini sviluppano la sensibilità musicale, il senso del ritmo e la capacità di ascoltare, favorendo lo sviluppo cognitivo e le capacità espressive.

Scegli la continuità del Marymount

L’Istituto Marymount offre un percorso scolastico completo, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Secondo Grado

Leggi le news della scuola d’infanzia

Richiedi informazioni

Contattaci, ti risponderemo il prima possibile!


    Istituto Marymount - Via Nomentana 355, 00162 Roma | C.F. 97813370588 | © 2025 | Accessibilità | Privacy Policy - Cookie Policy

    expand_less