Educare al pensiero, formare il futuro

News

Data di pubblicazione: 30 Ottobre 2025

Siamo lieti di condividere la soddisfazione per l’Open Day dello scorso 25 ottobre, una giornata intensa di incontri e scambi che ha permesso a studenti e famiglie di conoscere più da vicino la vita e l’identità di tutta la scuola, annunciando alcune novità significative che dal prossimo anno riguarderanno il nostro Liceo Classico e Scientifico: moduli STEAM, Philosophy dal primo anno e personalizzazione del piano di studi grazie alla scelta di alcune materie opzionali.

Nel corso dell’evento, il Preside Shane Grant ha, infatti, illustrato le linee di sviluppo del nostro progetto formativo, che prosegue con entusiasmo un percorso di crescita coerente con la visione educativa del Marymount: “I risultati finora raggiunti — sia in termini di esiti agli Esami di Stato, sia nelle ammissioni alle università italiane e internazionali più prestigiose — confermano la solidità del nostro approccio didattico e la qualità del lavoro di studenti e docenti. Tuttavia, guardiamo oltre il dato numerico: stiamo delineando con sempre maggiore chiarezza un modello di scuola che intende l’educazione come formazione del pensiero critico e come alfabetizzazione nei molteplici linguaggi della contemporaneità”.

Non si tratta solo di saper leggere e scrivere testi in lingue diverse, ma di imparare a interpretare e a esprimersi attraverso tutti i codici simbolici: matematici, visivi, narrativi, computazionali. In un mondo sempre più attraversato da dati, algoritmi e media, desideriamo che i nostri studenti diventino cittadini consapevoli, capaci di costruire significato, comprendere la complessità e comunicare con responsabilità e creatività.

“Proprio in questa prospettiva, la disciplina di Philosophy sarà introdotta fin dal primo anno – spiega la Curriculum Coordinator Alessia Tozzi – per coltivare nei ragazzi l’attitudine  alla riflessione profonda e al pensiero critico, in dialogo con le discipline scientifiche e artistiche, affrontate secondo un approccio STEAM. Science, Art, Geography, Political History diventeranno così linguaggi complementari per esplorare la realtà, la bellezza e la verità, promuovendo un apprendimento realmente integrato e multidisciplinare. Inoltre, grazie alla rimodulazione delle lezioni settimanali da 32 a 35, gli studenti potranno scegliere se integrare nel loro curriculum alcune discipline in lingua inglese in modo da caratterizzare maggiormente il loro percorso in base ai loro interessi e punti di forza. Potranno scegliere se approfondire una seconda lingua, studiare Media Education o seguire una disciplina Cambridge IGCSE”.

Queste innovazioni rappresentano un passo importante verso un liceo sempre più dinamico e attento alle esigenze dei nostri studenti: una scuola che promuove curiosità, capacità di analisi e competenze essenziali per affrontare il futuro con consapevolezza e spirito creativo.

Istituto Marymount - Via Nomentana 355, 00162 Roma | C.F. 97813370588 | © 2025 | Accessibilità | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less